TELEPERFORMANCE

Apollonj Ghetti: “Off shore leva per investire in Italia”

L’Ad di Teleperformance “Non delocalizziamo, ma le attività svolte
in altri paesi ci consentono marginalità tali da assicurare gli stipendi ai lavoratori dei call center italiani”

Pubblicato il 21 Mar 2014

Teleperformance intende continuare ad investire in Italia e sulle delocalizzazioni è scattato un falso allarme”. Lucio Apollonj Ghetti, Ad di Teleperformance in Italia, smorza i toni di una polemica che voleva il gruppo e in procinto di abbandonare il nostro paese.
Teleperformance resta in Italia e non delocalizza, dunque.
Sgombriamo il campo da fraintendimenti. Il gruppo, sia in Italia sia negli altri paesi dove opera, integra le attività sui territori con attività off shore, che consentono di rimanere attivi proprio laddove la marginalità è calata sensibilmente. Detto più semplicemente: le marginalità più alte registrate in off shore permettono di continuare ad investire in Italia, assicurando lo stipendio ai lavoratori di quei paesi. È una strategia che ha permesso a Teleperformance di regolarizzare dipendenti con 2mila contratti a tempo indeterminato su un totale di 3mila addetti e di applicare – poche altre aziende lo hanno fatto – la Circolare Damiano del 2007 anche ai lavoratori outbound, nonostante la normativa consentisse di mantenere tali risorse attraverso dei contratti a progetto. Una scelta coraggiosa e virtuosa che ha rappresentato un’importante scommessa ed investimento sul mercato italiano. Ma che senza l’off shore non avremmo potuto fare.
Sindacati e consumatori, però, puntano il dito anche sulle leggi a tutela dei dati personali che nei paesi extra Ue sarebbero più lasche. Come risponde?
Mi pare una polemica del tutto strumentale. Le aziende non fanno attività solo fuori dall’Unione europea, dove appunto secondo alcuni non ci sarebbero le necessarie tutele di legge, ma anche dentro: vedi la Romania, ad esempio. È vero, noi abbiamo delle attività in Albania che non è dentro la Ue, ma è da considerarsi un “paese candidato” e quindi sotto l’occhio vigile di Bruxelles, dove siamo in grado di assicurazione un alto livello di protezione dei dati dell’utente e un’alta qualità di servizio.
L’off shore però non sembra essere sufficiente a rilanciare il settore del call center. L’ex ministro del Lavoro Cesare Damiano propone meccanismi per premiare le aziende che regolarizzano i dipendenti e sgravi fiscali. La convince la ricetta?
Bisogna capire cosa si intende per sgravi fiscali. Ricordo che i call center pagano l’Irap come altre aziende non essendo, però, assimilabili a chi possiede macchinari e capannoni, ad esempio, dato che noi abbiamo solo il personale. Il risultato è che la nostra Irap si scarica tutta sul fatturato in tempi, come ho già detto, in cui ricavi e marginalità sono in calo. Quindi noi un’Irap così pensata non dovremmo pagarla. Per quanto riguarda i premi per chi regolarizza, anche qui va fatto un discorso più ampio che investe il concetto stesso di flessibilità.
Chiedete più flessibilità?
Io direi che serve meno rigidità in un mercato in cui, spesso, le aziende committenti scaricano sull’outosurcing la flessibilità che loro non possono avere “in casa”. Il punto è che noi non siamo più flessibili per rispondere a quelle esigenze. Quello che servirebbe è una maggiore elasticità nell’uso dei contratti di lavoro a tempo indeterminato che potrebbero essere mixati con altri tipi per gestire in maniera più efficiente il calo dei volumi delle chiamate che, in questi anni, è sempre più evidente. È ovvio che se le aziende non possono fare ricorso a questa flessibilità abbassano i prezzi delle commesse e del costo del lavoro oppure spostano le attività.
Sta dicendo che c’è anche una responsabilità delle imprese di settore?
Le imprese hanno delle responsabilità. Prendiamo ad esempio le gare al massimo ribasso con delle basi d’asta al di sotto del costo dei contratti di categoria. Spesso il massimo ribasso non è richiesto dai committenti, ma è il prezzo offerto dalle imprese incapaci di tracciare una linea al di sotto della quale non si deve scendere, pena il vincere commesse in perdita. Teleperformance non ha mai permesso alle filiali di scendere al di sotto di un prezzo che non permette di remunerare correttamente il lavoro e di coprire i costi di struttura e gli investimenti nel lungo periodo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati