STRATEGIE

Epson, inkjet all’attacco di nuovi mercati

Minori complessità, meno rifiuti, abbattimento di consumi elettrici: l’azienda ridefinisce la gestione della stampa dipartimentale

Pubblicato il 21 Mar 2014

clark-140321112908

“Minore complessità, meno rifiuti, minori consumi elettrici”. Questi secondo Epson sono i vantaggi della stampa a getto d’inchiostro rispetto a quella laser. Vantaggi che non restano confinati alla fascia bassa delle applicazioni d’ufficio e workgroup grazie alle nuove periferiche di stampa presentate ieri a Vienna e destinate a equipaggiare centri stampa aziendali e dipartimentali. Questo grazie a perfezionamenti tecnologici, software di sicurezza e gestione, ma anche di specifiche caratteristiche destinate ai fornitori di servizi gestiti. Le nuove stampanti delle serie WorkForce Pro possono reggere forti carichi di stampa grazie all’impiego delle testine PrecisionCore che Epson ha sviluppato e impiegato finora solo sui sistemi di stampa industriale ad alta affidabilità usate in sistemi di packaging ed etichettatura. La società ha inoltre realizzato un nuovo sistema di consumabili “a sacchetto” denominato Rips (replaceable ink pack system) che consente lunghissime autonomie (75 mila pagine) e quindi minori necessità di intervento e manutenzione, oltre alle necessità di smaltimento di imballi e rifiuti pericolosi. Le stampanti non saranno vendute alle aziende ma offerte “come servizio” da rivenditori di servizi di cui la società ha cominciato il reclutamento.

Quello che Epson si promette di avviare è un cambiamento che tocca gli aspetti economici e ambientali della stampa ma che riguarda anche l’utilizzo della stampa. “Le stampanti a getto non richiedono parti di consumo di diversa durata e che producono rifiuti pericolosi da smaltire – ha spiegato Rob Clark vp Epson Europe -. Consumano l’80% in meno di energia elettrica e hanno più lunga autonomia rispetto alle comuni laser. Siccome non generano rumori o polveri moleste, possono essere collocate più vicino agli utilizzatori finali, cambiando la logica per cui sono nati i centri stampa in azienda (controllo dei costi e confinamento di apparati molesti, ndr) migliorando la riservatezza dei documenti e la produttività delle persone”.

Per Phil Sargeant analista di Idc, il mercato dei sistemi di stampa per le imprese ha continuato a crescere malgrado la crisi. “In Europa ha toccato i 9 milioni di unità di cui un quinto fatto di stampanti a getto d’inchiosto, le cui quote stanno guadagnando terreno sul laser. Le stampanti a getto sono versatili e trovano oggi applicazioni sia nel front desk sia nel back office”. Per Sargeant, l’affermazione dei tablet e l’uso digitale delle immagini ha mutato le abitudini nel settore consumer riducendo la necessità di stampare. “Si stampa di meno nel consumer e, per questo, costruttori come Epson devono cercare oggi alternative per crescere. Una è certamente rappresentata dall’ufficio, le cui esigenze di stampa cresceranno di pari passo con la ripresa dell’economia. Il trend di crescita delle inkjet è del 12% contro il 2% di quello delle stampanti laser”.

Per Davide Di Scioscio, business manager, di Epson Italia i nuovi prodotti rappresentano l’evoluzione di una genealogia di stampanti a getto di cui Epson è stata pioniere nel 2008, poi aggiornata ogni due anni. “I prodotti sono oggi superiori a laser di pari prestazioni e costano la metà. Pensiamo con i nuovi modelli delle serie WF 5000, 8000 e il Rips di poter attaccare un nuovo mercato, anche grazie all’opera dei partner”. Le nuove stampanti saranno offerte a un numero selezionato di partner che rivendono la stampa come servizio in base a contratti annuali e costi/pagina prefissati. “Stiamo organizzando il reclutamento di un centinaio di operatori sul territorio italiano nelle varie Province interessati a offrire questi servizi – dice Di Scioscio -. Oltre ad alcuni dei nostri partner ci saranno operatori che offrono servizi di stampa con prodotti concorrenti. Siamo certi di poter offrire occasioni per recuperare marginalità, ridurre costi per gli interventi on site e poter reinvestire risorse in nuovi servizi a valore”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati