ADV

eMarketer: crescita a doppia cifra per la pubblicità mobile

Previsto che l’advertising via app e social rappresenterà un quarto della torta entro la fine del 2014

Pubblicato il 21 Mar 2014

Da recenti studi i device a piccolo schermo come smartphone e tablet sno spesso preferiti al computer per navigare e svolgere tutta una serie di attività che generalmente richiederebbero uno schermo più ampio, come vedere film e serie tv. La mobilità è in questo settore un fattore che non va per nulla trascurato: i prodotti di Vodafone e dei maggiori operatori infatti non fanno che proporre tariffe convenienti, rivolte soprattutto a chi intende sfruttare appieno il traffico dati mentre si sposta.

Addirittura, carpita questa esigenza, gli operatori si trovano a proporre a prezzi vantaggiosi abbonamenti con cellulari inclusi, capaci di far risparmiare il consumatore che magari non si lascerebbe affascinare dall’apparecchio singolarmente a causa del suo costo, ma che decide di chiudere un occhio pagandolo a rate con associata una tariffa adatta alle sue esigenze.

Il mercato della pubblicità allora non è da meno: sempre attento ad intercettare le tendenze, ecco che ha scoperto un modo semplice per attrarre il consumatore durante le sue scorribande in rete via smartphone e tablet. Se il consumatore è dinamico, di fondamentale importanza è raggiungerlo con canali e linguaggi appropriati a tale nuova abitudine.

Si tratta della pubblicità mobile, che compare sui nostri schermi anche quando accediamo ad applicazioni o ai social network: secondo eMarketer, il 2013 ha già presentato risultati a dir poco interessanti, raggiungendo livelli di crescita pari al 105%. Ecco allora che, monetariamente parlando, si arriva a 18 miliardi di dollari, pari a ben 13 miliardi di euro.

Per l’anno in corso poi, la crescita dovrebbe raggiungere ancora percentuali pari all’oltre 75%, per un guadagno stimato di 31,45 miliardi di dollari, l’equivalente dei nostri 22,8 miliardi di euro. Le stime parlano chiaro: nell’ambito della pubblicità digitale l’advertising su device mobili rappresenterà entro la fine dell’anno un quarto della torta in tutto il mondo.

Neanche a dirlo, i due protagonisti sono Google e Facebook, registrando nello scorso anno livelli di successo pari al 75,2% di quanto la pubblicità mobile ha “fatturato” nel 2013, per guadagni pari a 6,92 miliardi di dollari.

Google in particolare nel 2013 ha raggiunto il 50% della quota di mercato della pubblicità sui dispositivi mobili, tra l’altro il motore di ricerca ha registrato una crescita dei ricavi sul mobile pari al 23,1% nel 2013 su tutta la torta dei suoi ricavi in pubblicità: una cifra che è cresciuta fino a toccare la buona percentuale del 33,8% nel 2014.

Tuttavia c’è da dire che secondo le stime di eMarketer, alla fine del 2014 i successi riguardo la quota di mercato detenuta da Google nel settore dell’advertising mobile scenderanno dall’attuale 50% al 46,8%. Questo a causa dell’ambiziosa scalata al successo di Facebook, che in pochi anni ha visto uno sviluppo costante.

La storia ci riporta indietro al 2012, quando il celebre social blu occupava un 5,4% nella torta mondiale della pubblicità: una cifra che è cresciuta di molto solo in un anno, raggiungendo il 17,5% e che promette di toccare percentuali del 21,7% secondo le stime di eMarketer.

Una crescita in virtù della famosa pubblicità sui device mobili, su cui Facebook ha deciso di puntare: una scelta intelligente, visto che la solita fonte prevede risultati pari al 63,4% dei ricavi pubblicitari del settore digital entro la fine del 2014.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati