Expo 2015, l’hi-tech nutrirà il pianeta

Precision farming al centro della scena. Digitale e satellite a servizio dell’agricoltura. Obiettivo l’abbattimento di immissione di sostanze nocive e la razionalizzazione dei costi

Pubblicato il 23 Mar 2014

expo-2015-120508133335

Col titolo “Nutrire il pianeta energia per la vita”, l’Expo 2015 punta a diventare uno degli eventi internazionali dedicati alla produzione di cibo più importanti di sempre. E sarà un’occasione storica per approfondire il tema dell’innovazione applicata all’agricoltura. La questione spesso passa piuttosto inosservata, ma le soluzioni digitali, informatiche e satellitari in primis, possono contribuire in maniera determinante ad aumentare e migliorare la produttività del suolo, abbattendo al contempo l’immissione di sostanze nocive per l’ambiente. Non solo: nelle economie avanzate l’adozione di sistemi integrati con le macchine e le attività agricole offrono l’opportunità di razionalizzare i costi e innalzare la profittabilità di aziende che operano in un mercato in cui la leva del prezzo è pressoché inesistente. Non per nulla a presiedere il comitato scientifico di Expo 2015 è stata chiamata Claudia Sorlini, già preside della facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, ateneo che tra le altre cose collabora fattivamente con l’organizzazione della kermesse.

“Si tratterà senz’altro di una vetrina straordinaria per l’Italia che con il maggior numero di produzioni Dop a livello europeo, le sue biodiversità, e un territorio che racchiude ecosistemi estremamente vari, ha tutti i titoli per ospitare un Expo con questo taglio”, spiega Aldo Calcante, ricercatore del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali presso la facoltà di Scienze agrarie e alimentari di Milano, oltre che esperto di sistemi informativi applicati alla macchine agricole. È a Calcante che il Corriere delle Comunicazioni si è rivolto per avere una panoramica delle tecnologie che molto probabilmente saranno al centro della scena durante l’Expo. “La filosofia alla base dell’integrazione tecnologica in agricoltura è quella del precision farming, una disciplina nata in America negli anni ‘90 e che da poco ha cominciato a essere accettata e apprezzata anche in Europa e in Italia.

Attraverso il Gps è possibile fornire ai trattori una guida automatica assistita, che agevola i lavoratori nella conduzione di macchine a uso estensivo”, spiega Calcante. “In questo modo si ottengono traiettorie parallele ottimizzando le prestazioni in termini di tempo e resa del prodotto. Un’altra applicazione è la distribuzione sitospecifica: attraverso l’impiego di sensori si regola l’erogazione di fertilizzanti e agrofarmaci in base alla composizione del terreno e alle esigenze delle colture, evitando sovradosaggi e garantendo la giusta quantità di fattori della produzione salvaguardando anche l’ambiente”. Ci sono diversi tipi di sensori: quelli per esempio collegati alle mappe digitali caricate sui trattori che in base alla posizione della macchina sul campo gestiscono la distribuzione dei liquami (molto usati nelle risaie lombarde, per ottemperare alla normativa che impone di non scaricare reflui in prossimità di pozzi e corsi d’acqua), e quelli di tipo ottico, che “leggono” attraverso la gradazione di verde la quantità effettiva di clorofilla, regolando la somministrazione di additivi. “L’hardware di per sé non è complesso da usare, in alcuni casi è preinstallato sulle macchine e suggerisce al conduttore parametri predefiniti”, dice Calcante. “Non c’è nemmeno un eccessivo aggravio di costi: circa un 10-15% in più: visto che si tratta di trattori di fascia alta, molti produttori forniscono questi sistemi quasi come gadget di serie”.

L’ulteriore passaggio è la comunicazione wireless dei dati prodotti e raccolti dalle macchine al sistema informativo dell’azienda agricola. “Occorre una piattaforma gestionale in grado di aggiornarsi automaticamente, in modo da ottenere la certezza degli input, limitando il tempo da dedicare al data entering e la possibilità di errore insita nella compilazione fatta a memoria”, aggiunge il ricercatore. “Tenendo sotto controllo i centri di costo, si possono monitorare tutti gli ambiti produttivi per poi trarre considerazioni a vantaggio del sistema decisionale”.

Non è tutto. Secondo Calcante restano da potenziare le relazioni tra imprenditori agricoli, produttori di macchine e mondo accademico. “È fondamentale per fare vera formazione e costruire un dialogo tra i produttori che hanno un approccio ingegnerestico al tema, e i ricercatori, più versati sul lato biologico. Questi tre mondi devono parlarsi, o aumenta il rischio che pur avendo gli strumenti giusti si raccolgano dati inutili. E questo è il torto più grave che si possa fare a un sistema di analisi”. Speriamo che l’Expo sia l’occasione giusta per far incontrare questi tre e molti altri mondi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati