LO STUDIO

Cybersecurity, EY: “Usare i big data per ridurre il rischio frodi”

Forensic Data Analytics, report EY: “Ruolo centrale delle nuove tecnologie nelle politiche di anti-corruzione”. Ma in Italia solo il 60% delle aziende si doterebbe di una struttura interna di investigazione.

Pubblicato il 25 Mar 2014

Implementare lo studio e le analisi dei Big data per ridurre i rischi di frode e aumentare i livelli di compliance e anti-corruzione. Sono le indicazioni che emergono dalla ricerca internazionale commissionata da Ey sul Forensic Data Analytics, “Big risks require big data thinking”. Secondo i risultati della ricerca il 63% dei senior executives di aziende leader nel mondo concordano sulla necessità di aumentare gli sforzi per migliorare le procedure anti frode e anti corruzione, incluso l’utilizzo delle tecniche di Forensic Data Analytics (Fda). La survey prende in considerazione più di 450 executives in 11 paesi, tra cui professionisti della finanza, responsabili internal audit, compliance e legal.

“Con il rafforzamento della collaborazione anche cross-border tra varie le Autorità di Vigilanza (Consob, Ivass, BankItalia, Sec, Antitrust EU, AGCM, ecc..) e tra le Procure dei vari paesi che, anche recentemente, hanno portato ad importanti sanzioni sia pecuniarie che penali per le società e i loro dirigenti – afferma Fabrizio Santaloia, leader Italiano del Fraud Investigation & Dispute Services (Fids) – i consigli di amministrazione dovrebbero sollecitare il proprio management a massimizzare l’utilizzo di strumenti innovativi di Forensic Data Analytics nel quotidiano sforzo di minimizzare il rischio di condotte scorrette in azienda”.

Secondo il 51% degli intervistati i maggiori rischi sono legati a possibili pratiche corruttive (51%), seguita dall’asset misappropriation (43%), dalle frodi di bilancio e contabili (26%) e dal riciclaggio (28%) ; oltre a questi gli intervistati vedono maggiori rischi di malpractices nei progetti d’investimento (35%) e nelle operazioni di mergers & acquisition (13%).

“Secondo il 70% degli intervistati – spiegano da EY – l’utilizzo di nuove tecnologie nell’analisi dei big data può giocare un ruolo chiave nella prevenzione delle frodi e nell’analisi più efficace dei dati, nonostante le società italiane intervistate non abbiamo ancora iniziato a utilizzare questi strumenti all’interno della propria realtà”.

Secondo il 90% degli intervistati i benefici principali derivanti dall’utilizzo della Fda risiedono nel miglioramento del processo di valutazione del rischio e nell’individuazione dei casi di condotta scorretta non rilevabili in precedenza (90%). Secondo il 78% la Fda offre strumenti di comparazione migliori che garantiscono una maggiore efficacia nei processi decisionali legati al rischio frodi; il 65% sostiene inoltre che offrano un contributo nella pianificazione degli audit e nelle attività investigative. Il 78% sottolinea inoltre l’utilità nella rilevazione anticipata di condotte scorrette ed il 53% nella revisione di una grande quantità di dati in un periodo di tempo più breve.

“Il 60% delle società intervistate – rilevano da EY – possiede una struttura interna di investigazione, un dato inferiore rispetto alla media globale (71%); il 65% delle società italiane utilizza strumenti Fda (a livello globale il dato è del 74%).

Passando ai benefici derivanti dall’utilizzo di questi strumenti nelle singole divisioni aziendali, le aree aziendali che maggiormente beneficiano degli strumenti di Fda sono per il 78% il corporate executive management e il consiglio di amministrazione, internal audit per il 68% degli intervistati, il 55% indica l’area legal or compliance, il 60% business unit managers, e il 50% internal investigations or business integrity.

“I risultati della nostra survey evidenziano che se da un lato le società vorrebbero potenzialmente adottare alcuni strumenti di Forensic Data Analytics, dall’altro si stanno perdendo talune importanti opportunità per rendere più efficace l’attività anti frode e anti corruzione – afferma Gerardo Costabile, leader italiano del Forensic Technology & Discovery Services Leader – Attraverso la combinazione di molteplici fonti di dati e facendo leva su avanzati strumenti tecnologici di settore, le aziende sono ora in grado di ottenere nuovi e importanti informazioni dai propri business data”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati