LA LETTERA AGLI AZIONISTI

“Telecom: 2014 all’insegna della crescita, stop a dividendo e avanti su assunzioni”

L’Ad Marco Patuano scrive agli azionisti in vista dell’assemblea del 16 aprile: “Il mio è un piano ambizioso: focus su Italia e Brasile”

Pubblicato il 25 Mar 2014

La perdita maturata da Telecom Italia nel 2013 trova integrale compensazione nel patrimonio netto aziendale ma per avere “mani libere” nel 2014 il Cda ha deciso di tagliare sul dividendo e distribuire la cedola solo alle risparmio. ”Visto che si tratta del terzo esercizio in perdita, e tenuto anche conto della forte pressione competitiva ed economica registrata nel 2013, delle discontinuità regolatorie, nonché della priorità per il 2014 di disporre delle risorse finanziarie necessarie per la realizzazione degli investimenti innovativi, non si ritiene opportuno – spiega l’Ad Marco Patuano nella lettera agli azionisti che aprirà la relazione finanziaria all’assemblea del 16 aprile – proporre il pagamento di un dividendo generalizzato nella forma della distribuzione di riserve disponibili, come già fatto nel 2012 e nel 2013. Si propone invece di distribuire il solo dividendo privilegiato alle azioni di risparmio, nella misura di 0,0275 euro (5% di euro 0,55 euro) per azione, con prelievo da Riserve avanzo di fusione, al fine di evitare il trascinamento del debito nei prossimi due esercizi, come consentito dallo Statuto sociale”.

Il 2013 si è chiuso con una perdita di 674 milioni di euro su cui pesa la svalutazione da 2,2 miliardi effettuata nel primo semestre che trova integrale compensazione nell’ammontare del patrimonio netto aziendale, al 31 dicembre 2013 positivo per oltre 16,5 miliardi di euro. Verrà proposto all’assemblea di votare la copertura della perdita mediante utilizzo di Riserve e prelievo da utili portati a nuovo.

Telecom punta a recuperare la giusta flessibilità finanziaria per poter tornare ad assumere. ”L’esternalizzazione delle torri di trasmissione e la valorizzazione delle infrastrutture di broadcasting televisivo di Ti Media forniranno nel 2014 un ulteriore contributo per restituire al gruppo un’appropriata flessibilità finanziaria, che consentirà, tra l’altro, di riprendere dopo molti anni di austerità nella gestione del personale, una politica di assunzioni”, prevede l’Ad.

“La decisione di rivedere per il 2014 la politica dei dividendi – spiega Patuano – deve essere letta come completamento delle operazioni di dismissione delle partecipazioni in Telecom Argentina e di emissione del prestito obbligazionario con conversione obbligatoria in azioni ordinarie, volte a consentire di portare a termine il nostro piano industriale in autonomia, senza abbandonare gli obiettivi di riduzione del debito”.

Nel 2014 Telecom sposterà l’accento dal debito alla crescita, restando concentrata su Italia e Brasile. Un ”piano industriale ambizioso ma alla nostra portata – puntualizza Patuano – Un piano industriale solido e una chiara strategia di sviluppo incentrata su Italia e Brasile, chiudiamo un anno sicuramente da considerare come transizione verso il nuovo paradigma di Telecom Italia”.

In Brasile, aggiunge il manager, ”intendiamo rafforzare la nostra presenza attraverso un rinnovato sforzo di investimenti che ci permetterà di estendere e potenziare le nostre reti”. Il 2013 è stato anche ”un anno di cambiamento in termini di approccio e di attitudine verso il futuro. Il contenimento del debito rimane un tema importante che non sarà trascurato; con il nuovo piano industriale l’accento è stato però spostato sulla crescita e sullo sviluppo, condizioni imprescindibili per la stabilizzazione dei risultati delle attività domestiche e per lo sviluppo del mercato brasiliano”.

Focus anche sul declassamento del rating a junk da parte di Moody’s e S&P che secondo l’Ad ”non ha generato impatti rilevanti sulla capacità di rifinanziamento e quindi sulla capacità di mantenere un elevato margine di liquidita”’.

L’Ad per il 2013 riceverà 1.042.000 euro che consistono sostanzialmente nei compensi fissi. Patuano, si legge nella relazione sulla retribuzione, ha rinunciato ai compensi fissi per la carica di Consigliere di Amministrazione e componente del Comitato Esecutivo. Gli obiettivi Mbo non sono stati raggiunti e, in particolare il gate di accesso al premio, espresso in termini di “net income” consolidato e reported. Inoltre i diritti al Piano Long Term 2011 (pari a 2.414.681) sono decaduti a seguito del mancato raggiungimento degli obiettivi.

L’Ad inoltre a febbraio ha rinunciato a 400 mila euro, un’integrazione al suo compenso (che da 1 milione sarebbe salito a 1,4 milioni) già deliberata dal precedente cda il 16 gennaio come riconoscimento alle nuove deleghe che da ottobre, con le dimissioni di Franco Bernabè, aveva assunto

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati