TeMP “protegge” il mare del Salento

Pubblicato il 27 Mar 2014

Fondazione Telecom Italia e i Consorzi di gestione di Torre Guaceto e Porto Cesareo hanno lanciano il progetto TeMP (Territorio e Aree Marine Protette), iniziativa sorta allo scopo di sostenere un nuovo modo di concepire e vivere il sistema delle bellezze naturali e culturali del nostro Paese grazie all’uso delle tecnologie.

Il progetto è finanziato da Fondazione Telecom Italia nell’ambito del proprio Bando del 2011 “I parchi e le aree marine protette un patrimonio unico dell’Italia” ed ha coinvolto le due aree marine protette salentine Torre Guaceto e Porto Cesareo, nonché l’intero territorio delle provincie di Brindisi e Lecce. Queste aree ed i territori circostanti costituiscono un sistema complesso, con testimonianze ambientali, storico-culturali, archeologiche ed architettoniche di incommensurabile valore, inserito in uno dei paesaggi agrari e naturali tra i più antichi del Mediterraneo. Fondazione Telecom Italia, con il suo Bando, si è così proposta di rafforzare il proprio impegno sul tema dell’educazione e della valorizzazione del patrimonio nazionale ambientale applicato alle Aree Naturali Protette perché crede fortemente nella forza dell’interazione tra ambiente, cultura, paesaggio, turismo e nuovo senso di cittadinanza.

Come tutti i progetti sostenuti da Fondazione Telecom Italia, anche TeMP ha forte valenza tecnologica poiché offre l’occasione di sviluppare un’interazione tra nuove tecnologie, innovazione e cultura del territorio. L’iniziativa ha previsto lo sviluppo di una piattaforma multimediale web comune per le aree marine protette finalizzata a promuovere specifiche iniziative di integrazione gestionale e rafforzare la rete di relazioni tra le Amministrazioni locali ed i soggetti pubblici e privati operanti nel contesto territoriale. Si tratta così di una modalità di fruizione innovativa che vuole facilitare l’interazione tecnologica e multimediale da parte di utenti e visitatori con un sistema avanzato che comprende, tra le altre cose, anche rappresentazione bidimensionali e tridimensionali dei punti di interesse delle due aree.

In particolare, il Portale TeMP è caratterizzato da:

  • Pagine web descrittive del Progetto e delle Aree Marine Protette di Torre Guaceto e Porto Cesareo;
  • Integrazione strumenti GIS e mappe georeferenziate: sono state realizzate mappe interattive basate su Google Maps e le risorse georeferenziate sono state integrate con informazioni di dettaglio e contenuti multimediali. Il visitatore è fornito di un albero delle categorie (Natura Mare, Terra, Storia, Turismo, Itinerari) per poter navigare con facilità;
  • Profiling utente e gestione politiche di accesso: la piattaforma prevede diverse tipologie di utente (visitatore, autore, amministratore) con diversi livelli di accesso e funzionalità disponibili, soprattutto per ciò che è relativo all’inserimento/modifica delle informazioni pubblicate;
  • Front-end e back-end di gestione: le due aree sono caratterizzate da interfacce di tipo WYSIWYG per il data-entry e la manutenzione dei dati;
  • Contenuti multimediali: le pagine web e le risorse georeferenziate sono corredate da contenuti multimediali, quali Virtual Tour fotografici 360°, Video, Video 3D anaglifi, Gallerie di immagini;
  • Supporto multilingua: è stato realizzato il supporto multilingua, che consente al momento di visualizzare le pagine del Portale in Italiano ed Inglese;
  • Integrazione con le più comuni piattaforme di social network: il Portale web è stato integrato con i profili Facebook e Twitter delle Aree Marine, nonché è stato creato un profilo Flickr legato al Progetto per la pubblicazione e condivisone di immagini;
  • Sistemi di collaboration web 2.0: sono state fornite funzionalità di social sharing dei contenuti, la galleria di immagini presenti sul Social Flickr è stata inglobata nelle pagine del Portale, ed è stato predisposto un modulo di invio foto per consentire ai visitatori di collaborare ad arricchire i contenuti fotografici del Portale stesso;
  • Predisposizione per la navigazione del sito su dispositivi cellulari o smartphone: questa importante caratteristica è stata realizzata attraverso un layout grafico di tipo “responsive”, un layout che si adatta ai device utilizzati (Pc desktop, tablet, smarthphone) per fornire una visualizzazione ottimale e riducendo al minimo la necessità di ridimensionamento e scorrimento all’interno delle pagine.

TeMP ha così il pregio di dare concreta realizzazione alla necessità di riunire, e far operare assieme, soggetti gestori di differenti aree protette pugliesi e soggetti privati che in questi territori operano nel settore turistico; al contempo, rappresenta l’inizio di un nuovo modo di coniugare la promozione del territorio con la fruizione integrata e sostenibile dello stesso tramite un portale multimediale direttamente gestito dagli operatori delle aree marine coinvolte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati