CAMERA DEI DEPUTATI

Montecitorio apre le porte al digitale: via a Code4Italy

Centinaia di esperti informatici entreranno alla Camera dei Deputati per elaborare progetti sulla gestione degli open data. Previsto anche un Barcamp sull’Agenda digitale

Pubblicato il 31 Mar 2014

F.Me.

parlamento-120525183652

La Camera dei Deputati apre le porte all’innovazione. Con il titolo “Code4Italy@Montecitorio”, organizza alcune iniziative in materia di innovazione digitale: nel quadro degli indirizzi definiti dal Comitato per la comunicazione in tema di rinnovamento dell’immagine della Camera, è stata approvata mercoledi’ 26 marzo la promozione di una serie di incontri, caratterizzati da minor formalità, dedicati alle nuove frontiere dell’innovazione digitale.

La prima di tali iniziative dovrebbe essere l’organizzazione di un pensatoio informale (Barcamp degli influencers), un incontro di esperti per raccogliere idee e proposte per promuovere la cultura digitale all’interno delle Istituzioni e fare della Camera dei deputati un punto di riferimento per altre Istituzioni e amministrazioni pubbliche in tema di open data e open access. Il primo appuntamento si svolgerà l’11 aprile nella Sala del Mappamondo.

In vista del prossimo avvio del semestre europeo, il tema prescelto è quello dell’agenda digitale europea: i partecipanti individueranno uno degli indicatori dell’agenda digitale Ue (raccolti qui) e contribuiranno all’evento presentando un’idea, un progetto, una proposta per migliorare. Il format del barcamp – che prevede proposte dai partecipanti con interventi brevi, suddivisione in gruppi di lavoro (in questo caso scegliendo un indicatore per gruppo) con tavoli di discussione separati, e infine le conclusioni in plenaria – e’ collaudato per ottenere risultati concreti e sarebbe una innovazione comunicativa alla Camera che si potrebbe ripetere su altre tematiche.

In occasione del barcamp, sarà inaugurato l’utilizzo da parte della Camera della piattaforma Media Civici per discutere, condividere e organizzare le proposte dei partecipanti.

A questo primo incontro seguirà un Hackathon per la Camera, vale a dire una chiamata dei talenti per permettere agli sviluppatori di proporre e realizzare applicazioni con gli “open data” della Camera. La Camera dei deputati ha infatti una posizione di spicco in ambito nazionale ma anche nel contesto internazionale, nella produzione e pubblicazione di dati aperti (Open Data), che – avviata nel 2011 in occasione delle celebrazioni per i 150 anni all’Unita’ d’Italia – oggi interessa tutti gli aspetti e i dati dell’attivita’ parlamentare per un arco temporale che arriva ai lavori correnti.

In tal modo si vuole dare seguito anche all’invito agli sviluppatori – già presente su http://dati.camera.it – a proporre applicazioni con la finalità di promuovere il riuso degli Open Data pubblicati in rete dalla Camera, sulla falsariga di “Code for America” (lanciato da Obama). Sarà quindi un “Code for Italy”: questo marchio, con dominio già registrato, è stato donato informalmente alla Camera da Working Capital, l’incubatore di startup di Telecom Italia, e il servizio Informatica è pronto a integrarlo.

L’evento, che si terrà probabilmente nella nuova Aula dei Gruppi parlamentari, sarà articolato in due parti: la prima dedicata a “pitch” (cioè il lancio di proposte), alla formazione e informazione, per poter accedere agli Open Data al fine di realizzare applicazioni; la seconda vedrà i partecipanti impegnarsi consecutivamente per 30 ore nella realizzazione di software per la Camera. Per consentire la partecipazione di esperti di informatica e giovani sviluppatori provenienti da varie città italiane o – nel caso – estere, dovrebbe essere collocato in un fine settimana. Le date individuate sono nel fine settimana dal 16 al 18 maggio 2014: dopo le festività pasquali e prima delle elezioni europee. I partecipanti saranno invitati a dotarsi di autonome attrezzature informatiche portatili da utilizzare per le attività di programmazione, la Camera fornirà l’alimentazione elettrica e la connettività di rete attraverso la rete Wifi.

Come avviene di consueto per analoghi eventi, potrà essere consentito ai partecipanti sia di collaborare e organizzare le attività in gruppi di lavoro, sia terminare e rifinire gli sviluppi entro un determinato numero di giorni (di norma una settimana) oltre l’evento, consegnando i prodotti entro tale termine.

I prodotti consegnati, consistenti in applicazioni basate sul riuso degli Open Data della Camera, verranno valutati da una Commissione giudicatrice appositamente costituita (potrebbe essere il Comitato a individuarla, per esempio potrebbe essere l’intergruppo parlamentare per l’innovazione), che determinerà una graduatoria diffusa attraverso pubblicazione sul sito Internet della Camera dei deputati. I primi classificati potrebbero ricevere come premio: la pubblicazione sul sito degli esiti della competizione, una giornata a Montecitorio nel backstage dell’attività parlamentare, una raccolta delle più belle pubblicazioni edite dalla Camera e un invito a partecipare in qualità di osservatore al prossimo seminario Cerdp (Centro europeo di ricerca e documentazione parlamentare), evento internazionale, che si terrà il 12 e 13 giugno a Roma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati