TLC SINGLE MARKET

Net neutrality, è scontro aperto

Fuoco incrociato sulle nuove regole alla vigilia del voto al Parlamento Ue. Le accuse dall’industria degli operatori e dai filo-neutralità della rete. Rischia il pacchetto Kroes

Pubblicato il 02 Apr 2014

agenda-digitale-121019154558

E’ scontro acceso per la neutralità della rete in vista del voto del Parlamento europeo, domani, sul testo della Commissione contenente le nuove regole per il mercato unico delle telecomunicazioni.

Le opposte fazioni – l’industria degli operatori e i sostenitori della neutralità della rete – hanno scritto lettere aperte per criticare l’attuale testo che secondo loro è pericoloso per lo sviluppo di internet. Le ragioni delle due fazioni sono opposte, ma convergono nell’accusa alla Commissione, quindi, come previsto dal Corriere delle Comunicazioni qualche giorno fa (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/26520_riforma-della-net-neutrality-passa-emendamento-che-scontenta-tutti.htm).

Il commissario Neelie Kroes ha sentito ora la necessità di difendere il proprio testo, sostenendo che il fine è quello di proteggere l’internet aperta e la neutralità della rete (http://www.neurope.eu/article/kroes-defending-open-internet-and-net-neutrality), a vantaggio del mercato e dei consumatori insieme.

Le polemiche che da tempo alimentano il dibattito mettono a rischio insomma il pacchetto Kroes, che domani affronterà un voto molto complicato e dall’esito estremamente incerto. Scontenti tutti, per diversi motivi. Secondo l’economista Antonio Renda, intervistato dal Corriere delle Comunicazioni sul tema, esprime forti dubbi sull’applicabilità della proposta.

La lettera dell’industria è firmata da Ecto (associazione dei principali operatori europei), Ecta (associazione degli operatori concorrenti agli ex monopolisti), Gsma (operatori mobili), e Cable Europe (operatori via cavo). E’ un raro caso di fronte comune tra Ecta e Etno.

Dicono che il testo ridurrà la qualità dei internet per tutti, poiché le regole sulla neutralità della rete nella open internet impediranno agli operatori di gestirla al meglio e di offrire servizi innovativi a qualità garantita. Distorcerà la competizione, poiché lascia più libertà ai gestori di Cdn (content delivery network, fornitori degli over the top), rispetto agli operatori Tlc. Creerà infine un’incertezza normativa, a causa dell’eccesso di regole previste per l’open internet.

L’altra barricata (Access, Beuc, Edri, Greenhost, Quadrature du Net, Openforum Europe, Startups for net neutrality, Von Europe), con attivisti e associazioni dei consumatori, dice invece che il testo nonostante l’ultimo emendamento ha ancora lacune pericolose per gli equilibri della rete, dalle quali possono crearsi monopoli, alimentati da accordi tra operatori e over the top su specifici servizi.

E’ l’accusa anche dei parlamentari europei del Centro-Sinistra (visto che l’emendamento passato non è il loro) (http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/26520_riforma-della-net-neutrality-passa-emendamento-che-scontenta-tutti.htm).

Il punto, secondo i firmatari della seconda lettera, è che andrebbe specificato meglio che cosa è open internet e quali sono i servizi specializzati. Il rischio da evitare è che questi ultimi cannibalizzino la normale internet. Chiedono quindi di votare per nuovi emendamenti proposti dal Centro-Sinistra, che colmerebbero quelle lacune.

Curiosamente, entrambe le lettere citano a supporto il Berec (i regolatori Tlc europei), che pure aveva espresso dubbi sulle ambiguità del testo.

La partita per Kroes non potrebbe essere più in salita di così, nel voto di domani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati