Nuove soluzioni cloud con LotusLive

Pubblicato il 20 Gen 2010

IBM ha annunciato l'ampliamento dell'attività e della
tecnologia della propria piattaforma di collaborazione LotusLive
cloud attraverso una nuova pipeline R&D di IBM Research e prevede
di aprire la LotusLive suite a nuovi partner. I servizi LotusLive
cloud offrono e-mail integrate, Web conferencing, social networking
e collaborazione con la particolare attenzione di IBM alla
sicurezza, all’affidabilità e all’integrazione aziendale.

IBM Research e Lotus stanno unendo le proprie forze per fornire
innovazione sul Web tramite la creazione di LotusLive Labs – un
banco di prova per l’avanzamento nella collaborazione
business-driven nel cloud.

Questa settimana, a Lotusphere 2010, sono state presentate le
anteprime della tecnologia LotusLive Labs che comprendono:
– Slide Library, una modalità collaborativa per creare e
condividere le presentazioni;
– Collaborative Recorded Meetings, un servizio che registra e
trascrive in modo istantaneo le presentazioni per le riunioni e
audio/video per la ricerca e la codifica;
– Event Maps, un modo interattivo per visualizzare e interagire con
programmi di conferenze;
– Composer, la capacità di creare mashup LotusLive tramite la
combinazione di servizi LotusLive.

IBM ha anche annunciato l’ampliamento dei servizi di
collaborazione principali di LotusLive ad applicazioni di terzi e
business process. Disponibili in precedenza solo attraverso il
LotusLive Design Partner program, IBM realizzerà interfacce per la
programmazione di applicazioni (Api) per i servizi LotusLive che
saranno a disposizione di qualsiasi business partner IBM nella
seconda metà del 2010. Nel secondo trimestre 2010, si prevede
inoltre che tre LotusLive Design Partner porteranno le loro
soluzioni sul mercato tra le quali:
Silanis Technology: gestione del processo di firma elettronica
integrato con LotusLive Files and Activities
Skype: chiamata voce e video integrata con LotusLive Contacts
Prolifiq: piattaforma di messaggistica branded per le vendite one
to one integrata con i contatti e con i file LotusLive

IBM sta inoltre lavorando con nuovi partner di integrazione tra cui
Pgi (in precedenza Premiere Global Services), un fornitore leader a
livell o globale di soluzioni di meeting e collaborazione che
incita persone e aziende a comunicare in modo più significativo.
Pgi rivenderà LotusLive Meetings integrata con la sua piattaforma
di audioconferencing.

IBM ha anche annunciato l’espansione dei vantaggi per i propri
business partner, tra cui le demo account LotusLive gratuite per 12
mesi e alcuni programmi di ausilio alla vendita dei servizi
LotusLive.

"Lotus sa che aiutare i clienti a lavorare con le persone
all’esterno e all’interno delle aziende, in particolare nel
contesto di un business process, è importante", ha affermato
Sean Poulley, vice president, IBM Cloud Collaboration.
"Facilitando ai partner l'inserimento di strumenti cloud
per il social networking, la collaborazione e la comunicazione
nelle loro applicazioni, i clienti potranno usufruire di nuove modi
per risolvere i loro problemi aziendali".

La prossima versione di LotusLive Notes fornirà ai clienti email,
calendari, capacità di messaggistica istantanea e gestione dei
contatti in un ambiente multi-tenant. Il servizio LotusLive Notes
sarà ottimizzato per supportare installazioni di tipo hybrid
on-premise e cloud con supporto standard per la sincronizzazione
della directory tra directory on-premise e il cloud, accesso
all’applicazione e workflow di posta che rimane on-premise oltre
al diritto di ogni utente di utilizzare un browser o il client
Lotus Notes per accedere alle proprie e-mail. I nuovi servizi e le
opzioni comprendono una riduzione del numero minimo di utenti per
un abbonamento LotusLive Notes da 1.000 a 25, il supporto di
messaggistica istantanea IBM Lotus Sametime e una quota mailbox
standard di 5GB.

L’iniziativa cloud computing di IBM è un elemento fondamentale
per la società e un’area di interesse principale per i clienti.
Il Cloud computing, unito a una strategia informatica globale, può
aiutare a migliorare la performance dell’attività e a
controllare i costi per fornire risorse informatiche
all’organizzazione. La collaborazione in the cloud può
consentire una rapida innovazione dell’attività ampliando
l’area dell’azienda al cloud per l'erogazione agli utenti
di servizi informatici facili da usare indipendentemente
dall’ubicazione e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati