NEW TECHNOLOGY

Lte alla prova della virtualizzazione

Si chiama Network function virtualization: è la tecnologia che rivoluziona l’architettura delle reti facendo leva sul paradigma cloud. Per gli operatori risparmi fino all’80%

Pubblicato il 09 Apr 2014

I vendor di reti stanno lavorando su un ventaglio di tecnologie di nuova generazione e le stanno cominciando a installare in alcuni Paesi. La più rivoluzionaria al momento sembra la Network function virtualization (Nfv), perché è un cambio radicale nell’architettura delle reti. È in sostanza il paradigma del cloud computing che sbarca anche sulle reti mobili: per semplificarle e ridurre i costi per gli operatori fino all’80%, secondo stime degli stessi vendor. All’avanguardia nell’adozione, a riguardo, sono gli operatori statunitensi, mentre al momento quelli italiani riferiscono al nostro giornale di stare valutando la nuova tecnologia.
“La Network function virtualization è certo la più interessante tra le nuove tecnologie che si stanno affacciando nel campo delle reti”, spiega Gianluca Baini, presidente South Mediterranean Countries Alcatel-Lucent. Le attuali reti, non ancora virtualizzate, hanno bisogno di un apparato per ogni funzione che devono svolgere. Con la Nfv, invece, gli operatori possono usare lo stesso apparato per diverse funzioni, creando diversi ambienti virtuali, separati. “La funzione di rete è un software installato su una macchina virtuale all’interno di un datacenter dell’operatore, invece che nelle stazioni radio base come avviene adesso. Significa avere più centralizzazione, meno hardware sparso per il territorio: la rete diventa più semplice e meno costosa di conseguenza”, dice Baini. “Lo facciamo già con due operatori americani e uno francese. Ma un po’ tutti i principali operatori stanno facendo studi di fattibilità per l’Nfv”.

“La prima funzione che viene virtualizzata è l’Ims, la piattaforma che gestisce le chiamate su protocollo Ip”, continua Baini. Conferma Benedetto di Salvo, sales director di Huawei: “Abbiamo già virtualizzato l’Ims per alcuni operatori europei, su reti già in uso”. “Una seconda funzione – aggiunge Baini – che può essere virtualizzata già ora è il routing (instradamento del traffico Ip) su reti Lte. La terza è il processing dell’accesso alle stazione radio base”.
Grazie a questo approccio, inoltre, gli operatori potranno usare nei propri datacenter apparati standard, per le funzioni di rete, con ulteriori tagli di costi.

Affine a questo approccio sono i Software defined network, cioè la possibilità di programmare ciascun nodo di rete tramite interfacce di controllo. L’operatore quindi, dalla “stanza dei bottoni” potrebbe configurare a distanza e ottimizzare come meglio crede i punti della rete, in modo dinamico, con una flessibilità che non sarebbe possibile con un’architettura tradizionale. Ne derivano non solo risparmi per gli operatori ma anche la possibilità di lanciare nuovi servizi Ict ad aziende e privati, grazie alla facoltà di distribuire risorse di rete quando servono laddove servono, momento per momento. Verizon (Usa) e Ntt Communications (Giappone) sono tra i primi operatori a adottare le reti Sdn.
Le reti devono evolvere anche per risolvere un dilemma. Internet mobile acquista un’importanza crescente per gli utenti, che sono quindi sempre meno disposti a tollerare inefficienze nella navigazione; al tempo stesso la rete viene sottoposta a maggiori stress per l’aumento delle connessioni e del traffico. Una soluzione è disseminare piccole celle radiomobili sul territorio, in modo da avere una copertura più fine ed efficiente. Un’idea recente è collegare le piccole celle alla fibra ottica che arriva fino agli armadi stradali (per la Vdsl2). La fibra insomma farebbe da ponte tra le piccole celle e il resto della rete dell’operatore. Lo sviluppo di reti banda ultralarga fissa (fibra fino agli armadi) gioverebbe quindi anche a internet su rete mobile.

“Lo facciamo già negli Usa e in Cina e presto in Brasile con Tim Brasil, che ha già firmato il contratto”, sottolinea Baini.
Maggiori risorse verranno naturalmente dall’evoluzione dello standard Lte, a cui lavorano tutti gli attori (i vendor di reti e chip, come anche Qualcomm e Intel). La prossima versione dello standard è l’Lte Advanced, prevista per il 2015. Fornirà più del doppio della velocità (rispetto all’attuale Lte), a parità di frequenze disponibili presso gli operatori. Al tempo stesso, riuscirà a gestire meglio le reti eterogenee (composte anche di piccole celle), perché riesce a evitare le interferenze tra le diverse antenne poste vicine. Ma si guarda anche oltre l’Lte, verso il 5G, “su cui stiamo investendo dal 2009 – puntualizza Di Salvo – nei nostri grossi centri R&D in Europa e con i programmi Horizon 2020. Metteremo 600 milioni di dollari entro il 2018 sul 5G, che già in laboratorio ha offerto velocità fino a 115 Gb”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati