In occasione della Milano Design Week 2014, in programma dalll’8 al 13 aprile, apre il FABrication LABoratory Ventura. I FABLAB, nati nel 2001 da una collaborazione del MediaLab dell’M.I.T. e Grassroots Invention Group, si sono diffusi nel mondo come laboratori di fabbricazione digitale e sono una delle rappresentazioni più evidenti del fenomeno “Makers”. Il FABLAB Ventura, nato da una idea di Carlo Maria Curinga, è situato nel cuore di Lambrate (Milano), in Via Ventura 20.
Si tratta di una piccola officina per sviluppare le proprie idee grazie l’assistenza di esperti e che mette a disposizione di appassionati e aziende uno spazio polifunzionale dove si possono trovare stampanti 3D, attrezzature meccaniche ed elettroniche per una rapida prototipazione di oggetti e sistemi elettronici. Il FABLAB Ventura vuole creare anche cultura e aggregazione e quindi organizza corsi per imparare le nozioni della Stampa 3D, della progettazione di oggetti solidi, prototipazione elettronica con Arduino e Raspberry PI, progettazione e costruzione di droni, foto e video. Partner del FABLAB Ventura è Elettronica In con la sua diffusissima stampante 3DRAG che viene utilizzata nel lab e che può essere costruita dagli appasionati direttamente nel FABLAB con l’assistenza dei “Ventura Geeks”.
Per l’inaugurazione ufficiale del FABLAB Ventura oggi alle 18 suoneranno i Royal Bravada, una giovane band composta da cinque giovani che prendono ispirazione dal brit-pop degli anni 2000 traslato nell’era full digital e che con il loro ultimo video “Hold Fast” anticipato in esclusiva da Wired.it hanno dato l’avvio ad una presenza tutta italiana su iTunes e Spotify. FABLAB Ventura è il primo di una serie di FABLAB che fanno parte di FABLABnet.it e che vedranno la luce nei prossimi mesi in altre città italiane, con una seconda apertura ad Ancona. Carlo Maria Curinga, 25 anni è fondatore di FWR, giovane azienda che ha sviluppato Snappin, una piattaforma di Social e Business Community oggi utilizzata da importanti aziende italiane.