L’eccellenza nell’enterprise content management

Pubblicato il 21 Gen 2010

Emc, azienda che fornisce soluzioni e tecnologie per la gestione
dell’infrastruttura informativa, annuncia che Forrester Research
ha definito la suite Ecm di Emc Documentum leader nel mercato
dell’Enterprise Content Management (ECM).

Il report “The Forrester Wave: Enterprise Content Management
Suites, Q4 2009” spiega come “Emc continui a consolidare la
propria leadership nel mercato delle suite Ecm, con un’ampia
gamma di funzionalità e punti di forza che coprono i settori del
document management, document imaging e capture e nel records
management. EMC continua a progredire significativamente
focalizzandosi  sull’accelerazione dello sviluppo e del
deployment applicativo, su una più avanzata integrazione con
applicazioni di terze parti e su miglioramenti nell’interfaccia
utente.”

“Siamo lieti che Forrester ci riconosca leadership nel mercato
Ecm”, afferma Whitney Tidmarsh, Chief Marketing Officer, Content
Management and Archiving Division di Emc. “Il nostro
posizionamento  nel Forrester Wave report  rispecchia
l’ampiezza dell’offerta, oltre alla continua innovazione di
Documentum,  consentendoci di progredire e rafforzare la nostra 
posizione di leadership nel mercato Ecm.”

Secondo Forrester, gli investimenti in Ecm restano una priorità
per le aziende che:
* Cercano soluzioni più agili e dirette
* Non vogliono gap nel delivery  delle proprie soluzioni;
* Desiderano integrare sempre più SharePoint con altri
sistemi;
* Mostrano maggiore interesse nelle funzionalità di
collaborazione;
* Richiedono una maggiore trasparenza nelle modalità  di
contribuzione  ai contenuti.

Emc Documentum xCelerated Composition Platform (xCP) rappresenta un
significativo passo in avanti verso la rapida erogazione di quelle
che il mercato definisce “applicazioni contestuali”. Con
Documentum xCP, system integrator, independent software vendor e
sviluppatori IT interni possono creare ed implementare rapidamente
soluzioni di case processing, a costi più bassi ed utilizzando
minori risorse. Il case processing indirizza modelli di lavoro
spesso ricorrenti nelle attività di business, orchestrando il modo
in cui le persone collaborano e utilizzano le informazioni per
prendere decisioni. Progettata per ridurre la complessità ed il
rischio associato ai progetti, Documentum xCP è una piattaforma di
composizione delle applicazioni che offre tecnologie e strumenti di
sviluppo e deployment pienamente integrati, oltre ad acceleratori
applicativi con un focus maggiore sull’attività di
configurazione più che sullo sviluppo di codice. Ad esempio Booz
Allen Hamilton, che si è aggiudicata lo scorso xCP Designer’s
Challenge, è stata in grado di realizzare un’applicazione di
case processing per la pubblica amministrazione in solo otto
giorni, usando Documentum xCP.

Documentum offre un approccio olistico all’Ecm, con funzionalità
base che comprendono document management, business process
management, records management, retention management,
collaboration, Web content management e digital asset management. A
differenza di altre soluzioni Ecm, è possibile estendere
ulteriormente Documentum, utilizzando EMC Captiva per
l’enterprise capture, Emc Documentum Center Stage per la
collaborazione estesa e sicura, Emc Document Sciences per la
gestione delle comunicazioni con i clienti e Emc SourceOne per la
governance delle informazioni.

Lo scorso ottobre, Emc ha introdotto nuove soluzioni  per
massimizzare il valore delle installazioni Microsoft SharePoint
Server. I clienti SharePoint dispongono in questo modo di
un’integrazione continua con Documentum per migliorare
l’aggregazione dei contenuti, le performance operative e la
compliance, con Captiva per digitalizzare in modo intelligente i
documenti cartacei e con Emc SourceOne per attività di legal
discovery e conservazione.

La famiglia Emc My Documentum permette di utilizzare funzionalità
Ecm direttamente da applicazioni desktop, quali Microsoft Outlook,
Microsoft Windows Explorer e Microsoft SharePoint. Grazie a My
Documentum, tutte le informazioni business-critical sono
accessibili, controllate ed archiviate in modo da rispondere alle
necessità di governance e compliance; il tutto senza dover
ricorrere ad  applicazioni differenti da quelle di uso quotidiano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati