LA RICERCA

Web reputation, in Italia bocciati due manager pubblici su tre

Si salvano solo l’ex Ad di Poste Italiane, Massimo Sarmi, il dg Rai Luigi Gubitosi e il numero uno di Invitalia Domenico Arucuri. E’ quanto emerge da un’analisi di Extrapola che ha preso in esame oltre 320mila citazioni online riferite a 31 aziende di Stato e ai relativi manager

Pubblicato il 16 Apr 2014

Due manager pubblici italiani su tre bocciati in web reputation. Lo rileva uno studio di Extrapola che ha analizzato oltre 320mila citazioni apparse online negli ultimi 12 mesi su un panel di 31 “aziende di Stato” ed i loro manager.

Si “salvano” solo l’ex Ad di Poste Italiane Massimo Sarmi (Poste Italiane), Luigi Gubitosi (dg Rai), Domenico Arcuri (Ad di Invitalia) che hanno saputo generare una reputazione online positiva ed una importante Equivalent Advertising Value (Eav) dei loro marchi pari a circa 130 milioni di euro. Le loro aziende rappresentano, tuttavia, solo il 15% del totale in termini di valorizzazione economica del campione analizzato.

In base all’analisi nel 62% dei casi i marchi delle “aziende di stato” generano un Eav negativo pari a circa 530 milioni di euro nell’arco di un solo anno, considerando la diffusione delle citazioni negative come pubblicità negativa.

A livello di commenti o tono delle citazioni raccolte, solo il 25% del campione analizzato presenta sentiment con polarizzazione percepita positiva/neutra. Il 75% ha una polarizzazione percepita negativa.

In molti casi si registra bassa o bassissima presenza comunicativa online a danno della percezione complessiva. La presenza è tendenzialmente concentrata su strumenti di comunicazione e media istituzionali e comunque in stile “web 1.0”: le interazioni Social o web 2.0 sono scarse e di scarsa efficacia.

Ecco la lista dei manager censiti

Assicurativo

CONSAP – Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A.

Andrea Monorchio

SACE S.p.A.

Alessandro Castellano

Bancario e Servizi finanziari

Cassa depositi e prestiti CDP S.p.A.

Franco Bassanini

Difesa e Aerospazio

Finmeccanica S.p.A.

Giuseppe Orsi

Editoriale e culturale

ARCUS S.p.A.

Ludovico Ortona

Energetico

ENEL S.p.A.

Fulvio Conti

ENI S.p.A.

Paolo Scaroni

(Cassa depositi e prestiti detiene una partecipazione del 26,40%)

Gestore dei servizi elettrici (GSE S.p.A.)

Nando Pasquali

Società Gestione Impianti Nucleari (SOGIN S.p.A.)

Giuseppe Nucci

Holding di partecipazioni

Fintecna S.p.A.

Maurizio Prato

RAI S.p.A.

Luigi Gubitosi

Cinecittà Luce S.p.A.

Luciano Sovena

STMicroelectronics Holding N.V

Carlo Bozotti

Mezzogiorno e sviluppo territoriale

SOGESID – Società per la Gestione degli Impianti Idrici S.p.A.

Vincenzo Assenza

Agenzia Attraz. Invest. Svil. Impresa (ex Sviluppo Italia S.p.A.)

Domenico Arcuri

Studiare Sviluppo S.r.l.

Carlo Nizzo

Occupazione e previdenza

Italia Lavoro S.p.A.

Paolo Emilio Reboani

Società per lo sviluppo del Mercato dei fondi pensione S.p.A. (MEFOP S.p.A.)

Mauro Marè

Postale

Poste Italiane S.p.A.

Massimo Sarmi

Servizi vari

Coni Servizi S.p.A.

Alberto Miglietta

CONSIP – Concessionaria Servizi Informativi Pubblici S.p.A.

Domenico Casalino

EUR S.p.A.

Riccardo Mancini

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Maurizio Prato

Sistemi di consulenza per il Tesoro (SICOT S.r.l.)

Gianfranco Graziadei

Società generale d’informatica – SOGEI S.p.A.

Cristiano Cannarsa

Società per gli studi di settore – SOSE s.p.a

Giampiero Brunello

(Banca d’Italia detiene la restante partecipazione del 12%)

Infrastrutture e Trasporti

Alitalia in a.s.

ENAV S.p.A.

Massimo Garbini

Ferrovie dello Stato S.p.A.

Mauro Moretti

ANAS S.p.A.

Pietro Ciucci

Rete Autostrade mediterranee S.p.A.

Tommaso Affinita

Expo 2015 S.p.A.

Giuseppe Sala

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati