IL PROGETTO

Smart city, sarà Selta a gettare le fondamenta del progetto Roma

Via al progetto del Miur: la società realizzerà l’ossatura di base ossia una rete metropolitana in fibra ottica a difesa delle infrastrutture critiche della Capitale. Il presidente Carlo Tagliaferri: “Soddisfiamo le aspettative delle città del futuro”

Pubblicato il 17 Apr 2014

smart-city-121207124224

Selta scommette sulle smart city. La società fornirà le tecnologie per le reti del progetto RoMA, un’avanzata soluzione di comunicazione e controllo a difesa delle infrastrutture critiche, dell’ambiente urbano e del territorio, selezionata e sostenuta nell’ambito dei progetti smart city dal Miur, il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca.

Sviluppato con l’obiettivo di essere replicabile anche in altri contesti, urbani e non, RoMA (Resilience Enhancement of a Metropolitan Area) vedrà la sua prima implementazione nell’area della capitale e ulteriori progetti sono in partenza in altre località, tra cui Piacenza e Spoleto.

Il progetto prevede la realizzazione di un vasto e capillare sistema per compiti che andranno dal controllo meteo e del traffico alla sicurezza pubblica, al monitoraggio ambientale e vede il concorso di enti di ricerca come Enea, public utilities locali, a partire da Acea capoprogetto a Roma, fornitori di apparati terminali, tra cui telecamere di videosorveglianza e sensori, operatori di telecomunicazioni (Telecom Italia), Università la Sapienza. Il progetto beneficia di un finanziamento di circa 10,5 milioni di euro. Attraverso tecnologie innovative per la raccolta e il trasporto, dati sensibili saranno convogliati dalla periferia al sistema di controllo centrale (Csam), integrando reti di nuova generazione nonché infrastrutture già esistenti (a Roma per esempio, le reti gestite da Acea, multi-utility per il gas, l’acqua e l’energia).

In particolare Selta realizzerà l’ossatura base del progetto: una rete metropolitana (Man) basata su fibra ottica, dotata di apparati di aggregazione e smistamento del flusso dei dati. Si tratta delle piattaforme Sohnia che interconnetteranno reti basate su tecnologie diverse quali fibra ottica, doppino in rame, wireless. Grazie alla soluzione di tipo Carrier Ethernet (Ce), oltre alle più moderne comunicazioni su fibra è anche prevista l’integrazione con le reti pre-esistenti. La rete ottica che Selta metterà a disposizione sarà del tipo Wdm (Multiplazione a divisione di lunghezza d’onda), fino a 16 canali da 10 Gbit/s. La combinazione delle reti ottiche ed Ethernet permetterà il supporto di una pluralità di servizi, da quelli che prevedono la raccolta di limitate quantità di segnali, come per esempio quelli per il controllo della rete elettrica, ai servizi ad alto bit rate, come la videosorveglianza.

“L’esperienza accumulata in settori che spaziano dalle Tlc all’automazione e controllo delle reti elettriche e di trasporto per le principali utilities italiane e adottati anche all’estero fa di Selta un partner ideale per le realizzazioni in ambito smart cities – commenta Carlo Tagliaferri, presidente della società – Oggi le tecnologie sono sufficientemente mature per trasformare in realtà una vasta serie di aspettative, dalla sicurezza alla gestione della mobilità, ai pubblici servizi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati