JOBS ICT

Professione Seo manager, un free climber per il search

In Italia sempre più richiesti gli specialisti in Search engine optimization. Ecco competenze e strategie per scalare i ranking e aumentare il business. Prima le soluzioni erano legate alle keywords, ora non più: il content marketing è a 360 gradi

Pubblicato il 22 Apr 2014

Il tuo sito è fuori dalla top 10 su Google per determinate parole chiave? Hai una vetrina di e-commerce ben fatta ma non genera traffico? Dispiace, ma sul Web non sei nessuno. In pochi osano dirlo, ma chiunque operi nel mondo della Search Engine Optimization lo pensa eccome e (a ragione) ci campa, fornendo consulenza e servizi per trovar la soluzione.

Oggi, fare in modo che un sito Internet, o singole pagine, guadagnino posizioni sui motori o abbiano elevati volumi di traffico, è diventata un’arte per esperti, un titolo di merito di cui fregiarsi. Tecnicamente si chiamano Seo specialist o Seo manager, job title intraducibili in italiano, ma che in Italia sono ben rappresentati e anche piuttosto richiesti.

“Molti siti fatti in casa non sono indicizzati: l’intervento può consistere in una consulenza sulle regole da seguire per migliorare il posizionamento oppure in manutenzioni dirette dei servizi online dei clienti”, racconta Fabio Granata, Seo manager presso Nomesia. Tutti chiedono di apparire, scalare i ranking. Con il tempo si è compreso, però, che il traffico fine a se stesso non basta. “Meglio puntare su percorsi che avvicinino i clienti ai prodotti e ai servizi da acquistare”, continua Granata. “In molti l’hanno capito ed è per questo che il mercato, esploso in ritardo, è potenzialmente molto ampio, offre soluzioni valide e alternative alla pubblicità tradizionale. La Seo funziona bene nel medio periodo ed è più stabile negli effetti, costa meno dell’advertising tradizionale e toglie le castagne dal fuoco a chi ha budget limitati per promuovere il proprio sito”.

La difficoltà di questo mestiere si deve a tre limiti oggettivi: l’inesistenza di corsi propedeutici alla professione, la fortissima evoluzione delle regole in gioco e la dilazione nel tempo dei risultati, impercettibili all’istante. L’intervento chirurgico di un Seo manager non è visibile a occhio nudo, come per altri ambiti, dalla grafica al Web design. “Il lavoro non è documentabile e spesso l’attesa è snervante. Finché il sito non guadagna posizioni sembra di aver lavorato inutilmente. Con i corretti interventi, la pianificazione esatta delle attività, il monitoraggio e i controlli necessari, i risultati però poi si vedono”.

Anche per Gaetano Romeo, ceo e Seo manager presso la società Seo Romeo, tenere i nervi saldi è una delle prerogative di questo lavoro: “Prima di due o tre mesi è difficile vedere i risultati. I clienti sono esigenti e anche se è scritto nel contratto di consulenza, vogliono report ravvicinati, risultati subito. Per questo e per le sfide che pone resta comunque un mestiere estremamente affascinante, continuamente sottoposto ad aggiornamento”.

Nel solo 2013 Google ha annunciato, infatti, circa 380 cambiamenti del suo algoritmo di ricerca. Quasi uno al giorno. Come restare aggiornati? La strada principale è l’autoformazione, la frequentazione di forum e blog di esperti, soprattutto di area statunitense. “In linea teorica, a parte conoscere gli algoritmi dei motori, bastano pochi rudimenti di Html e Css. Conta di più saper scrivere e conoscere le logiche di vendita, di link building e advertising”, continua Romeo.

Le due tecniche più utilizzate sono quelle di Seo onsite, sul sito, per renderlo appetibile a Google, e Seo offsite, attraverso azioni per migliorare il ranking. “Fino a pochi anni fa la strategie era legata alle keyword, oggi non più. Si fa content marketing a 360 gradi e sempre di più basato sui social media. Più che di Seo si dovrebbe parlare di Sea, Search Engine Advertising”.
Le competenze ruotano intorno alle capacità linguistiche e di copywriting e non è un caso che la maggior parte degli esperti provengano proprio da percorsi di formazione umanistica più che tecnica. “Sono laureato in lingue”, ci spiega Gaetano Romeo. “E ho iniziato per pura casualità. Ho lavorato in Germania e Svizzera e con 11 anni d’esperienza alle spalle ho poi fondato un’azienda. Il mercato non va male, non ha subito la crisi”.

Formazione umanistica, come designer ed esperta di comunicazione, è anche quella di Benedetta Scansani, Seo Specialist presso Engitel, Web agency che lavora sull’intera filiera della produzione di siti. “In un’agenzia il processo di Seo è gestito da più persone, su codice e architettura, ma anche rispetto al social media management. Spesso una persona da sola non basta. Servono competenze concorrenti e una robusta area di test, dove fare sperimentazione e sviluppo. Gli specialisti sono pochi, ma è difficile essere uno one-man-band”.

Le richieste di competenze sono in crescita sul mercato e le potenzialità molto elevate, in particolare sotto il profilo del marketing geografico. Come racconta Antonio De Giovanni, Seo Expert per djSoft, “sebbene Internet consenta di annullare le distanze, un elettrauto, una palestra o un albergo hanno un valore proprio se facilmente raggiungibili nella vita reale quanto su Internet. Le tecniche per avvicinare utenti e servizi territoriali esistono e offrono ottimi risultati”. I settori che possono trarre beneficio non sono solo quelli turistici, ma anche piccole aziende del manifatturiero, rivenditori, artigiani e commercianti. E, per i budget sempre più ristretti, può averne bisogno anche chi vive di pubblicità e di vendite: editori online, produttori di made in Italy e in generale il mondo Retail.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati