Regolamento #ddaonline: provider spinti a violare contratti e regole Ue?

Alcuni fornitori di servizi potrebbero scegliere di raccogliere l’invito dell’Autorità e altri di attendere l’adozione del provvedimento definitivo. I siti internet pirata resterebbero accessibili a parte degli utenti

Pubblicato il 18 Apr 2014

cyber-crime-protezione-111111124101

Sono tre e si riferiscono a tre diversi siti internet rei di rendere accessibili al pubblico, in modo apparentemente abusivo, opere cinematografiche protette da diritto d’autore, i primi procedimenti avviati dall’Autorità per le Garanzie nelle comunicazioni in attuazione del Regolamento per la tutela del diritto d’autore online entrato in vigore lo scorso 31 marzo.

Tutto come da copione: la Fapav– Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali – segnala all’Authority la pubblicazione sui siti internet torrentz.pro, torrentdownloads.me e cineblog-01.me di taluni link idonei a consentire la fruizione, a suo dire abusiva, di alcuni film e l’Autorità, all’esito di una verifica sommaria, invita tutti i provider italiani a valutare se bloccare “spontaneamente” – ovvero prima dell’adozione di qualsivoglia provvedimento da parte sua – il traffico dei propri utenti verso i siti internet ospitanti, tra gli altri, i contenuti oggetto di segnalazione.

Una vicenda eguale a tante con le quali occorrerà fare l’abitudine a confrontarsi che solleva importanti ed inquietanti interrogativi circa la legittimità del Regolamento appena varato dall’Authority.

I provider italiani, infatti, si ritrovano oggi a dover scegliere se adeguarsi spontaneamente alla richiesta dell’Autorità o attendere che quest’ultima – accertata la fondatezza della segnalazione della Fapav – ordini loro di impedire ai propri utenti la navigazione verso le piattaforme ritenute “pirata”.

Alcuni provider potrebbero scegliere di raccogliere volontariamente l’invito dell’Autorità ed altri, invece, di attendere l’adozione del provvedimento definitivo con la conseguenza che alcuni utenti italiani potrebbero continuare ad accedere ai siti internet in questione mentre altri vedersi privati di tale possibilità. Sembra tutto straordinariamente lineare ma non lo è. A ben vedere, infatti, i fornitori di risorse di connettività italiani non dovrebbero poter scegliere autonomamente se impedire o meno ai propri utenti di raggiungere talune risorse. Si tratta di una libertà di scelta che è loro preclusa due volte.

La prima limitazione al riconoscimento ai fornitori di connettività di una simile libertà – come mi ricorda Carlo Blengino, fellow del Centro Nexa di Torino, in un cinguettio di questa mattina – è sancita, a chiare lettere, dalla Direttiva dell’Unione Europea 2009/136/CE, significativamente intitolata “Diritti dei cittadini” che al considerando 31 stabilisce espressamente che “Spetta agli Stati membri, e non ai fornitori di reti o servizi di comunicazione elettronica, decidere, seguendo le normali procedure, se i contenuti, le applicazioni e i servizi siano legali o dannosi”.

La seconda limitazione deriva, invece, dalle condizioni generali di contratto che legano i provider italiani ai loro clienti e che, salvo forse qualche eccezione, non autorizzano i fornitori dei servizi – in assenza di un ordine del Giudice o, almeno, di un’Autorità competente – ad inibire ai propri utenti il raggiungimento di qualsivoglia risorsa disponibile online.

Difficile, in tale contesto, condividere la scelta dell’Authority di “suggerire” ai provider di bloccare spontaneamente l’accesso dei propri utenti alle piattaforme coinvolte nelle segnalazioni.

Se il suggerimento fosse raccolto, i provider violerebbero, con un colpo solo, le regole UE e quelle contrattuali che li legano ai propri utenti. Toccherà, quindi, all’Autorità pronunciarsi ogni volta che vorrà ottenere la “collaborazione” dei provider, assumendosi la responsabilità della decisione e sollevando, contestualmente, i provider dal farsi carico, al suo posto, di questa scelta. Che la natura “pirata” di una piattaforma sia o meno evidente, non può spettare agli internet service provider, decidere se debba o meno essere frequentata dai propri utenti. Nessuna istanza polemica e nessuna volontà di criticare l’attività – sotto molti altri profili apprezzabile – dell’Autorità in questi primi esercizi di applicazione del nuovo Regolamento ma non è possibile accettare – neppure in nome dell’esigenza di garantire efficace tutela al diritto d’autore – deroghe tanto rilevanti al principio di legalità. Il Regolamento così non funziona e l’Autorità non può invitare i provider a violare le regole UE ed i contratti con i loro utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati