AGENDA DIGITALE

E-fattura, Comuni on the road per il traguardo 2015

Al via il tavolo Agid per la definizione di standard. Molte amministrazioni si sono già adeguate. Ora sarà fondamentale l’interoperabilità con i nuovi sistemi

Pubblicato il 23 Apr 2014

fassino-140317161445

Il tavolo con i Comuni coordinato dall’Agid sta per partire, e avrà il compito di disegnare la strada che porterà al 6 giugno 2015, momento in cui le amministrazioni comunali dovranno dotarsi di un sistema di emissione e ricezione delle fatture elettroniche da cui passeranno tutte le proprie transazioni economiche, collegato con il sistema di interscambio per il monitoraggio nazionale dei flussi di fatturazione.

Non si è ancora entrati nel merito di quale sarà il sistema che sarà adottato, e si pone già il problema che dovrà consentire l’interoperabilità a chi, da questo punto di vista i Comuni più virtuosi, è già organizzato e conta già su un sistema elettronico di gestione del bilancio e dei pagamenti. Una quadro che in Italia è a macchia di leopardo, ma che – spiegano dall’Anci, l’associazione nazionale del Comuni Italiani guidata dal sindaco di Torino Piero Fassino – in generale vede più avanti i centri più grandi, e quelli che hanno potuto contare in questi anni in amministrazioni particolarmente sensibili al tema per ogni ordine di motivi, dal controllo della spesa alla trasparenza degli atti alle esigenze di offrire servizi online avanzati a cittadini e aziende.

Nello specifico, ci sono una serie di attività che i Comuni devono mettere in atto, modificando l’organizzazione interna, individuando gli uffici e le strutture deputate alla ricezione delle fatture elettroniche, oltre che un canale di comunicazione verso il sistema di interscambio. E poi pianificare la protocollazione e la conservazione delle fatture elettroniche, che in molti casi potrebbe essere un nodo di passaggio cruciale per il funzionamento dell’intero sistema. I Comuni, quindi, hanno a disposizione poco più di un anno per allinearsi tutti su uno standard che consentirà loro di poter ricevere le fatture elettroniche dai fornitori, “metabolizzarle”, pagare le proprie e rendere disponibili tutti i dati in un flusso continuo verso il sistema centrale.

La sfida, per chi non c’è ancora, sarà quella di entrare nel sistema. E per chi già c’era, invece, sarà di adeguarsi agli standard generali che saranno ufficializzati dal tavolo all’Agid insieme a Sogei, che gestisce il sistema centrale. Proprio sulla semplicità di gestione del sistema, e sull’interoperabilità con quelli che le singole amministrazioni hanno già adottato, magari investendo risorse pubbliche su questi progetti, si giocherà gran parte della riuscita dell’operazione, di cui tutte le specifiche tecniche dovrebbero essere pronte, secondo le aspettative dell’Anci, al massimo entro la fine del 2014. D’altra parte le difficoltà poste da questo passaggio non dovrebbero essere insormontabile, dal momento che i sistemi già in uso non sono tantissimi, e sono tutti ben noti agli addetti ai lavori.

C’è da aggiungere, in ogni caso, che l’obbligo di fatturazione elettronica non toccherà l’autonomia di ogni Comune nella gestione dei propri sistemi contabili, che in teoria ogni amministrazione potrebbe decidere di non cambiare, ma soltanto le modalità di entrata e di uscita dei dati.
E se quindi gli occhi dei Comuni, grandi e piccoli, organizzati e attendisti, hi-tech e tradizionalisti, sono puntati sul sistema che sarà adottato per la gestione dei dati, dall’Anci sottolineano la propria disponibilità ad accompagnare nel percorso tutte le amministrazioni, e soprattutto quelle in difficoltà, mettendo a disposizione le proprie competenze e chiedendo ovviamente che a tutti vengano offerti assistenza e supporto per gestire al meglio la fase di transizione, comprese le esigenze di formazione del personale che potrebbero rendersi necessarie prima della prossima estate.

Un altro elemento in discussione è quello che le Regioni possano mettersi a disposizione come “hub” nei confronti dei Comuni per offrire loro sia i software, sia le competenze necessarie per adeguarsi agli obblighi di legge senza scossoni. Una disponibilità avanzata da alcune amministrazioni ma che all’Anci preferiscono prendere con le molle, pianificando in ogni caso di lavorare a un sistema proprio, per evitare che le differenze, in termini di disponibilità e di soluzione adottate, tra le varie regioni, possa creare più problemi di quanti non prospetti di risolverne. Il rischio da evitare, secondo i Comuni, sono le scelte “organizzativo-tecnologiche” sbagliate. Nessuno oggi potrebbe dirsi contrario alla fatturazione elettronica, ma lo strumento è fondamentale, perché se non è adeguato si rischia l’effetto boomerang.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati