Martin (ex capo Fcc): “Le regole non ostacolino le aziende”

L’ex presidente della Federal Communications Commission: “Obama ha un approccio molto aggressivo nel regolare la net neutrality. Ma l’eccessiva focalizzazione sulla tutela del consumatore impatterebbe negativamente sullo sviluppo delle nuove reti”

Pubblicato il 25 Gen 2010

«A differenza dell’Amministrazione Bush, Obama preme con forza
su due obiettivi: dare la banda larga a tutti gli americani e
garantire la neutralità della rete. Anche al prezzo di una
regolazione più stringente e di un impegno più diretto dello
Stato»: Kevin Martin, ex presidente della Fcc, la
Federal Communications Commission, l’ente regolatore delle Tlc
negli Usa, spiega al Corriere delle Comunicazioni i più recenti
sviluppi nella politica americana nel settore dell’Ict. Quello di
Martin è un punto di vista privilegiato. A soli 36 anni è
diventato capo della Fcc. Era il marzo 2005. Lo è stato sino al
gennaio 2009 quando il suo posto è stato preso dall’attuale
presidente, Julius Genachowski. La sua presidenza ha visto
l’avanzata travolgente delle Internet company, Google in testa.
Ma ha anche assistito alla battaglia fra cable company ed aziende
telefoniche per fornire agli americani servizi in banda larga.
L’attuale situazione di mercato negli Usa, con la competizione
nelle reti dominata da pochi grandi big, è anche frutto delle
scelte regolatorie della Fcc di Martin.
In Europa si guarda con una certa diffidenza ad un mercato
riservato a pochi player.

Potrei rispondere che negli Usa il mercato è più competitivo
perché c’è una sfida vera fra operatori e fra piattaforme:
cavo, telefono, satellite. In ogni mercato locale abbiamo almeno
due competitor che hanno investito nei network, assicurando una
competizione fra telco e cable company. In Europa avete wholesale
company che offrono servizi sfruttando le reti degli incumbent.
Negli Usa le aziende non hanno tratto vantaggio da questa
opportunità perché non ce n’è stato bisogno: la competizione
è assai vigorosa nella voce, nei dati, nel video.
Al mercato avete lasciato la briglia piuttosto
larga.

Piuttosto che con regole rigide, prefissate, abbiamo cercato di
agire sulla base di quattro principi generali su cui orientare la
nostra azione: diritto del consumatore ad accedere ai contenuti
legali che preferisce; diritto di usare i servizi e le applicazioni
preferite; diritto a collegarsi alla rete con qualunque dispositivo
purché non danneggi l’infrastruttura; diritto alla concorrenza
fra i provider di rete, di servizi, di applicazioni, di
contenuti.
Con che obiettivi?
Abbiamo cercato di promuovere il mercato e le ragioni dei
consumatori, ma anche di adottare una regolazione che non fosse
così stringente da risultare un deterrente per gli investimenti
nelle nuove reti e un ostacolo alla libera concorrenza. Nel
concreto, abbiamo cercato di rompere le barriere all’investimento
come erano le precedenti regole troppo penalizzanti su unbundling e
tariffe di accesso. Abbiamo consentito ai carrier di offrire
servizi integrati. Nel contempo, abbiamo puntato a garantire i
diritti dei consumatori come quando abbiamo stoppato Comcast che
voleva impedire l’uso del P2P. I fatti ci hanno dato ragione. Il
mercato e i servizi per i consumatori sono cresciuti così come
sono decollati gli investimenti nei nuovi network. Si pensi ai 23
miliardi di dollari investiti da Verizon per il deployement di reti
fiber to the home. Ne sono scaturiti una nuova infrastruttura e
nuovi servizi: un risultato reale delle nostre scelte regolatorie
che ci ha fatto moltissimo piacere
Che consiglio darebbe al suo successore?
Non credo che Genachowski abbia bisogno dei miei consigli. Quel che
posso dire è che la Fcc deve essere molto cauta nelle sue
decisioni, cercando di trovare equilibrio fra la tutela degli
interessi del consumatore e l’incoraggiamento degli investimenti
nelle nuove infrastrutture anche riconoscendo ai carrier un
adeguato ritorno degli impegni finanziari. La neutralità della
rete è la sfida maggiore. Ma negli Usa il tema si pone in maniera
diversa che in Europa. I carrier americani sono preoccupati: se ad
altre aziende verrà consentito di usare i loro network a prezzi
wholesale scontati, evitando in tal modo il costo ed il rischio di
investimento, ciò rappresenterà un forte disincentivo agli
investimenti degli attuali carrier nelle nuove reti. La Fcc non
dovrebbe sottovalutare il tema. L’Amministrazione Obama ha un
approccio molto aggressivo nel regolare la net neutrality: ma non
vorrei che da una focalizzazione troppo squilibrata sulla tutela
del consumatore ne risultasse un impatto negativo sullo sviluppo
delle nuove reti.
In un anno il clima regolatorio è cambiato.
Quando ero io chairman Fcc, l’Amministrazione Bush era meno
preoccupata di scrivere nuove regole che anticipassero i problemi;
piuttosto, puntavamo a lasciare che fossero le forze di mercato a
determinare le regole e ad applicare con efficacia la regolazione
esistente. Ma non abbiamo mai voluto approvare troppe regole ex
ante. È un approccio differente da quello della nuova
Amministrazione che è più dirigistico quanto a prezzi e accesso
ai network.
Ai vostri quattro principi, Genachowski ne ha aggiunti
altri due.

Si tratta del principio di non discriminazione per cui il provider
non può discriminare fra contenuti e applicazioni e del principio
di trasparenza per cui gli operatori devono rendere note le proprie
prassi operative. Si è aperta una discussione aspra. Secondo i
carrier, questi due nuovi principi potrebbero avere un impatto
negativo sugli investimenti.
Che ne pensa della controversia
Google-editori?

Google sta cercando accordi con gli editori per la veicolazione dei
loro contenuti su Internet: ciò significa che ha ammesso il
principio che un content provider ha diritto ad un riconoscimento
economico per l’uso dei suoi contenuti nella Rete. Questo, però,
non ha risolto il contenzioso tra operatori di rete e aziende
hi-tech: queste ultime perseguono una concezione assai spinta del
concetto di net neutrality. Google si è fatta portavoce di questa
posizione anche presso la Commissione da me diretta. A loro volta
gli operatori obiettano che questa impostazione potrebbe
condizionare la loro capacità di investimento.
Obama tiene molto alle reti a banda larga.
Insieme alla net neutrality, è una delle maggiori innovazioni di
questa Amministrazione. Obama vuole che in tutte le case degli
americani vi sia un accesso a banda larga. La banda larga giocherà
un ruolo importantissimo nell’economia, nei servizi, nella
qualità della vita, nella competitività del nostro futuro. La Fcc
sta lavorando da quasi un anno ad un progetto che verrà presentato
al Congresso a febbraio per un’approvazione finale prevista per
marzo, dopo le necessarie modifiche legislative. Tra l’altro, in
campo vi sono la proposta di utilizzare il fondo per il servizio
telefonico universale, 7 miliardi di dollari, per portare la banda
larga nelle aree remote e rurali e di dedicare a servizi di Tlc
parte dello spettro liberato dalla digitalizzazione delle
trasmissioni televisive. Ne deriverebbero anche introiti
consistenti per lo Stato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati