AGENDA DIGITALE

Galletti (Olivetti): “All’e-school servono 2 miliardi”

Parla l’executive vp e responsabile vendite Europa e Italia dell’azienda di Ivrea: “Fondamentale l’interoperabilità delle soluzioni e l’uso dei tablet. Ma il Governo deve investire per recuperare il gap accumulato dal Paese”

Pubblicato il 26 Apr 2014

«L’Italia deve recuperare un grande gap. La diffusione delle lavagne interattive nelle aule ha raggiunto una diffusione del 20/22%. In Uk parliamo dell’85%, in Olanda e Danimarca del 60%. Se poi guardiamo alla presenza di tablet nelle scuole, si tratta di casi isolati. Ma il tema dell’integrazione della didattica sui tablet, che fino a pochi anni fa era inesistente, ora si sta affermando. Non si può più pensare a una didattica su lavagne interattive che non preveda anche i tablet».
A parlare è Gianluca Galletti, executive vice president e responsabile vendite Europa e Italia di Olivetti. Al di là delle tecnologie, sottolinea, per il futuro sarà fondamentale la politica di investimenti che il Governo riuscirà a programmare: “Un esempio per tutti: i fondi Miur per i progetti su Lim, scuola 2.0 e classi 2.0, che erano di circa 15 -16 milioni di euro per il 2013, non sono stati erogati e sono slittati al 2014 per la spending review. E’ chiaro che la mancanza di fondi è un limite all’evoluzione delle scuole. Sarebbe necessario un investimento ingente, da uno a due miliardi di euro”.
Dottor Galletti, quali sono le principali prospettive in questo campo?
I contenuti didattici saranno sempre più “personalizzati” e autoprodotti nelle scuole del futuro, mentre fino a ora sono stati poco più che la traduzione in digitale di testi cartacei. Lo sviluppo di collaboration e mash up sarà lo scenario di più forte evoluzione dei prossimi 2 o 3 anni. In questo contesto se si continua a scrivere col gesso sulla lavagna c’è un problema: si deve riuscire a far diffondere le tecnologie, e in questo è importante non soltanto il ruolo di chi propone soluzioni, come Olivetti, ma anche quello delle istituzioni. Noi, come elementi di “traino” tecnologico, dobbiamo essere pronti e stimolare facendo capire che le opportunità ci sono, e sono a portata di mano.
Di cosa si compone l’offerta di Olivetti?
Abbiamo approcciato in modo sistemico l’evoluzione della scuola verso un diverso livello di informatizzazione, dall’infrastruttura alla didattica. La soluzione scuola digitale di Olivetti parte dalla connettività, come il cablaggio della scuola e il wi-fi, passa attraverso la lavagna interattiva multimediale e i device, quindi i pc e i tablet, e prosegue con un portale web erogato in modalità software as a service, per le interazioni con le famiglie, con il registro elettronico. Prevede inoltre una suite di applicativi , anche basati su tablet, di supporto alla didattica, alla remotizzazione, alla condivisione dei contenuti autoprodotti o provenienti dalle case editrici. E, non ultima, la formazione, fatta da docenti ad altri docenti: tutto mettendo al centro il processo di apprendimento.
Qual è il vantaggio dell’interoperabilità dei sistemi?
Le lavagne e i tablet non sono nativamente interoperabili. Quindi era importante proporre alle scuole uno strumento che consentisse di recuperare gli investimenti fatti anche precedentemente in hardware e in software. Per questo abbiamo creato la Web interactive board, una soluzione che consente l’interazione anche tra dispositivi di diversi player.
Tra le case history c’è la vostra esperienza con la Regione Sardegna: come è andata?
E’ forse il primo progetto in Italia di evoluzione sistemica del sistema scolastico. Un piano pluriennale, del valore di 100 milioni di euro, con al centro l’interoperabilità dei sistemi. Quell’esperienza ci ha dato grandi soddisfazioni di mercato ed economiche: abbiamo raggiunto il 40% del mercato in Sardegna nella dotazione delle infrastrutture tecnologiche per le scuole.
Come cambia l’offerta a seconda del grado d’istruzione dei ragazzi?
L’offerta riguarda tutte le scuole di ogni ordine e grado, a eccezione delle materne. Dal punto di vista dei contenuti e del livello di complessità dell’interazione software, man mano che si avanza si gestisce una diversa complessità, per cui, per esempio, si arrivano a fare equazioni di secondo grado alla lavagna multimediale, ma per le dotazioni e il software di base l’offerta non cambia molto, al di là di tablet più resistenti per le elementari e più “standard” per le superiori. I ragazzi delle elementari sono nativi digitali e utilizzano gli elementi tecnologi in modo quasi più evoluto rispetto agli studenti delle superiori, e sicuramente più evoluto rispetto agli insegnanti.
Quali sono state le reazioni più significative tra i docenti e studenti?
Il digital divide culturale esiste e non va trascurato. Se il docente non utilizza gli strumenti o li utilizza in modo sbagliato, c’è un effetto boomerang sulla didattica. Per questo abbiamo creato un supporto formativo, con i docenti che utilizzano gli strumenti che spiegano ai loro colleghi come fare. Non vogliamo sostituirci a chi vive la didattica day by day. Il tema dei comportamenti regressivi e di resistenza andrebbe affrontato anche nell’agenda digitale, disegnando un percorso con il coinvolgimento anche delle componenti sindacali. Non ci si può illudere di fare resistenza passiva, il tema delle tecnologie, in aula e fuori dall’aula, è ineludibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati