M-PAYMENT

Vincenzo Di Nicola, GoPago: “Grazie Amazon, ma torno in Italia”

L’ingegnere abruzzese che ha venduto la sua startup di m-payment al colosso dell’e-commerce: “Penso al tech-agrobusiness. E intanto insegno nel mio ex liceo”

Pubblicato il 24 Apr 2014

Ha realizzato una exit milionaria vendendo la sua startup ad Amazon e ora ha un’altra idea in testa: applicare le nuove tecnologie al comparto agro-industriale italiano. Si chiama Vincenzo Di Nicola, è un ingegnere abruzzese di 34 anni e per un decennio è stato cittadino della Silicon Valley con incarichi in Yahoo e Microsoft. Poi a dicembre 2013 GoPago, l’azienda produttrice di un sistema di pagamento cloud-based fondata con l’amico Leo Rocco, è stata acquisita da Amazon per una cifra mai svelata ma sicuramente sostanziosa. Il team di sviluppo è stato incorporato all’interno del colosso americano dell’e-commerce e la tecnologia sarà integrata nel mondo retail fisico. Ora Di Nicola passa le giornate a insegnare informatica nel suo ex liceo a Teramo, ma presto potrebbe decidere di buttarsi in un nuovo business.

Il rientro è stato uno shock?

No. L’Italia paradossalmente è il Paese delle grandi opportunità: ha saputo costruire sulle rovine dopo la seconda guerra mondiale. Il momento storico che stiamo vivendo non è certo un dopoguerra, però avverto nell’aria un senso di negatività e disfatta che forse c’era anche allora. Tornando agli Usa, lì è tutto ultra-ottimizzato, perciò occorre lavorare tantissimo per migliorare di poco. Invece in Italia è possibile un salto tecnologico molto avanzato perché si parte da posizioni più arretrate. Per esempio: lo sa qual è il Paese più avanzato nel campo dei pagamenti mobili?

Il Kenya?

Proprio così. In Kenya il 40% delle transazioni finanziarie avviene attraverso il popolare sistema di pagamento mobile chiamato Mpesa. Chi l’avrebbe mai detto? Questo perché nella telefonia è avvenuto il cosiddetto leapfrogging (salto di generazioni tecnologiche, ndr) da un sistema di telefonia fissa inadeguato direttamente a quello mobile, scommettendo tutto su quest’ultimo. Certo l’Italia ha un altro tipo di infrastrutture e di sistema Paese. Ma è in grado di effettuare un salto tecnologico notevole: io ci credo.

Non pensa che restando in Usa avrebbe potuto sviluppare ulteriormente il suo business?

Posso fare di meglio qua, è l’obiettivo di una vita. Ho voluto farmi le ossa in America e a quel Paese devo molto perché mi ha reso adulto. Tutto è cominciato nel 2003 quando, da studente dell’Università di Bologna, mi trasferii all’Università della California a San Diego grazie a un programma di scambio. Poi il master in informatica a Stanford e uno stage a Yahoo, dove nel 2006 portai a termine in pochi mesi un progetto per migliorare i tempi di estrazione dei dati dalla piattaforma, progetto utilizzato ancora oggi. In seguito sono stato program manager nel team di Behavioral Targeting di Microsoft in Usa, quindi sei mesi in Cina. Al ritorno negli Usa ho deciso di lasciare Microsoft e con un amico che stava in Ibm abbiamo iniziato a lavorare a un progetto per sfruttare il fenomeno della diffusione degli smartphone.

Come è nata GoPago?

È partita nel 2009 come app per smartphone con le funzionalità di un mobile wallet per l’acquisto di beni e servizi nella vita di tutti i giorni, dalle consumazioni nei locali ai biglietti per i concerti. Si è presto diffusa in tutti gli Stati Uniti e alla fine è arrivata l’offerta di Amazon. In tutto ho vissuto negli Usa 10 anni e mezzo. Se fossi rimasto in Italia purtroppo, e probabilmente, non sarei diventata la persona che sono oggi. Del resto chi ha fatto nascere l’Italia? Garibaldi. Si era addestrato in America, ha riportato in Italia le tecniche apprese all’estero e ha sconfitto l’impero austro-ungarico.

Lei come Garibaldi?

Non dico questo. Ma faccio parte dei tanti italiani che sono stati all’estero, hanno sviluppato competenze e poi sono rientrati in Italia. Mi piacerebbe, nel mio piccolo, fare qualcosa di importante per il mio Paese.

Sempre nel settore dei pagamenti mobili?

Non lo so ancora. Vengo dalla campagna, mio nonno era minatore e poi contadino, una famiglia umile. Perciò mi piacerebbe mettere insieme agricoltura e nuove tecnologie: sensori, Internet of Things, ci sono molti modi…

E oggi cosa fa?

Sto tenendo nel mio ex liceo un corso di informatica moderna e avanzata, quella che non viene insegnata nemmeno nelle Università ma che serve nel mondo del lavoro. Ho anche creato borse di studio. Voglio fare qualcosa per la scuola italiana che mi ha dato molto: i nostri licei sono molto superiori rispetto a quelli americani, poi però nelle Università italiane manca totalmente la pratica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati