SCENARI

Facebook espande la pubblicità al mobile Internet

Sfida aperta a Google con il lancio di strumenti con cui gli sviluppatori di app potranno meglio integrarle al grafo sociale di Facebook. Ecco come gli esperti analizzano le novità annunciate all’evento F8

Pubblicato il 02 Mag 2014

Adesso Facebook fa sul serio sulla pubblicità mobile, vale a dire nel principale business del futuro. E’ la conseguenza, secondo gli esperti, delle novità annunciate due giorni fa all’F8, il mega evento che l’azienda ha tenuto di nuovo dopo tre anni di iato (adesso però ha annunciato che lo renderà annuale).

Sono tutte novità che servono agli sviluppatori di app, per smartphone e per il web, soprattutto per integrarle con il mondo Facebook, ma anche per dotarle di funzioni evolute con poche righe di codice.

La particolarità dell’F8 quindi è che qui non si è parlato di Facebook in senso stretto, cioè del suo sito e della sua app. Ed è un aspetto che la dice lunga sulle mosse del gigante: adesso, anche con queste novità, vuole espandere i propri tentacoli a tutta internet. In particolare a quella che si fruisce in mobilità.

La principale novità ad avere un impatto economico infatti è la nascita dell’Audience network, il primo ecosistema pubblicitario di Facebook con cui la sua pubblicità può entrare anche nelle applicazioni mobili sviluppati da terzi. Fa concorrenza all’ecosistema Google; ma anche Twitter sta per lanciare il proprio. I produttori di una app (per esempio già lo fa Coca Cola) possono insomma metterci la pubblicità di Facebook. Così ne sfruttano i dati e il grafo sociale (relazioni e interazioni tra amici) per personalizzare il messaggio, renderlo più efficace e virale sul network. Per gli sviluppatori è un modo per monetizzare le app; per Facebook è una fonte extra di ricavi, in diretta concorrenza con Google che nel 2014 controllerà il 38 per cento del mercato pubblicitario mobile americano secondo eMarketer, contro il 18 per cento di Facebook (secondo eMarketer). La quota di Facebook è però in aumento, mentre quella di Google è in calo (erano il 16 e il 41 per cento nel 2013). Già ora la pubblicità mobile è la principale fonte di ricavo per Facebook.

“Tutto sta andando in mobilità, adesso, così a un big come Facebook non basta più avere una buona applicazione mobile per competere. Bisogna anche trovare un nuovo e forte modo per distribuire la pubblicità mobile non solo all’interno dei propri domini ma anche su un network di applicazioni mobili di terze parti”, spiega Debra Aho Williamson, analista di eMarketer.

Significa che si sta formando un duopolio che controlla pubblicità su vari siti e app, nel mondo. Google non è più solo in questo regno. I due competono ognuno con le proprie armi, su cui fare leva per rendere potente il messaggio pubblicitario. Google conta sul proprio ecosistema di prodotti, ormai totalmente integrati (tra cui non bisogna dimenticare Youtube) e il semi monopolio nella sfera della ricerca web. Facebook ha dalla sua un database senza pari di dati personali spontaneamente forniti dagli utenti.

Il suo scopo ora è anche quindi rafforzare la fiducia degli utenti. Ecco perché tra le novità dell’F8 ci sono anche strumenti per l’accesso anonimo alle applicazioni e per migliorare il controllo sui propri dati.

Vediamo in dettaglio le novità presentate, nelle tre macro aree che compongono l’F8: Build, Growth e Monetize.

Build :

· Facebook Login: consente alle persone di scegliere quali informazioni condividere con le app

· Anonymous Login: una nuova modalità che permette alle persone di utilizzare un’app senza condividere le proprie informazioni personali con gli sviluppatori

· Improved stability: una garanzia della durata di 2 anni sulla stabilità dei prodotti core per gli sviluppatori

· App links: consente ai semplificare il link tra app diverse

· Parse updates: aggiornamento di Parse, la piattaforma per lo sviluppo di app che supporta gli sviluppatori a realizzare e distribuire applicazioni con costi ridotti. L’aggiornamento prevede inoltre l’introduzione di strumenti che consentono di progettare app in modalità offline.

Grow:

· Message Dialog: consente alle persone di condividere contenuti relativi alle app attraverso Facebook Messenger

· Mobile Like Button: un nuovo pulsante Mi Piace per le Pagine e i contenuti delle app

· FbStart: Un nuovo programma che sostiene le startup del settore mobile a crescere attraverso gli strumenti e le risorse dei leader di settore

· Send to Mobile: una modalità che permette alle persone di inviare un’app da un sito web sul proprio telefono effettuando il login su Facebook

Monetize:

· Audience Network: funzionalità che consente agli inserzionisti di estendere in modo semplice le proprie campagne adv Facebook ad altre applicazioni mobili e di far leva sugli strumenti di targeting e reporting per distribuire e misurare l’adv nelle app esterne a Facebook

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati