Nuove suite per la sicurezza delle aziende

Pubblicato il 27 Gen 2010

Trend Micro ha presentato quattro nuove suite di soluzioni dedicate
alle medie e grandi imprese, basate sull'infrastruttura
in-the-cloud  Smart Protection Network. Le nuove suite Trend Micro
Enterprise Security permettono di bloccare le più recenti
tipologie di minacce provenienti dal Web proteggendo le reti, i
server e gli endpoint aziendali a fronte di un significativo
risparmio sui costi, un aspetto di particolare rilevanza alla luce
del difficile clima economico attuale.

 
I costi relativi alla gestione della sicurezza rappresentano
infatti una parte rilevante del budget destinato alla protezione
dei contenuti; per ovviare a questo problema le nuove suite di
Trend Micro proteggono in maniera ottimizzata gli ambienti
aziendali abbattendo i tempi necessari ad acquisire, implementare e
gestire le operazioni relative alla sicurezza dei dati. Secondo i
risultati di una ricerca indipendente (Osterman Research,
Cloud-Client Impact Report, 2009) le soluzioni Trend Micro sono in
grado di diminuire fino a oltre il 60% i tassi di infezione e fino
al 40% i costi di gestione della sicurezza.

 
Le nuove suite si differenziano dalla concorrenza grazie
all'infrastruttura Trend Micro Smart Protection Network sulla
quale sono basate. Tale infrastruttura sfrutta infatti una serie di
tecnologie brevettate  combinando soluzioni basate su Internet (o
“in-the-cloud”) con metodi basati su client per garantire
sempre la protezione più efficace e aggiornata possibile, ovunque
e in qualunque momento – a casa, nella rete aziendale o in
movimento.

 
Le nuove suite presentate sono:

 
Trend Micro Enterprise Security Suite è una soluzione di sicurezza
integrata e gestita centralmente pensata per proteggere dal gateway
Internet, ai mail e file server, fino ai desktop, laptop e
dispositivi mobili. Offre la massima protezione multi-livello da
virus, spyware, spam e minacce miste, inclusi gli attacchi basati
su Web.

Trend Micro Enterprise Security for Endpoints and Mail Servers è
una soluzione di sicurezza integrata e gestita centralmente che
fornisce una protezione multi-minaccia per mail server e file
server, desktop, laptop e dispositivi mobili.

Trend Micro Enterprise Security for Gateways integra la sicurezza
per gateway Internet e di posta virtualizzati, bloccando malware,
link rischiosi e contenuti indesiderati prima che questi possano
raggiungere la rete aziendale.

Trend Micro Enterprise Security for Endpoints, pensata per ridurre
la complessità di gestione e liberare le risorse da dedicare agli
endpoint, fornisce protezione immediata per ogni endpoint
combinando tecnologie tradizionali antimalware con innovative
tecnologie in-the-cloud.

 
Queste quattro nuove suite vanno ad arricchire l'offerta Trend
Micro Enterprise Security for Communication and Collaboration, una
famiglia di prodotti ottimizzati, omogenei e su misura per le
diverse esigenze dei clienti aziendali di medie e grandi
dimensioni.

 
“Le innovative funzioni messe a disposizione da queste nuove
suite Trend Micro consentiranno di aumentare i livelli di difesa di
cui necessitiamo senza incorrere nelle problematiche e nei costi di
gestione tipici delle soluzioni di enterprise security più
complesse. Trend Micro ha la capacità di garantire innovazione e
visione rispondendo alle esigenze dei clienti”, ha spiegato
Michael Draeger, Senior Field Support, IT di Silgan Containers LLC.
Con più di 38 impianti di produzione, Silgan Containers è il
maggiore produttore di contenitori metallici per alimenti; da molti
anni si affida proprio alle soluzioni Trend Micro per una difesa
multi-livello da malware e minacce finalizzate alla sottrazione dei
dati.

 
“Lo sviluppo di queste quattro nuove suite ha tenuto conto dei
dati raccolti da una approfondita indagine di mercato al fine di
creare delle soluzioni che consentissero alle imprese di portare a
termine le operazioni di sicurezza in maniera sostanzialmente più
efficace ed efficiente”, ha osservato Dan Glessner,
Vice-President of Global Enterprise and Data Center Marketing di
Trend Micro. “Sempre più aziende stanno cercando di consolidare
i numerosi e differenti prodotti di sicurezza presenti al proprio
interno, ottimizzandoli in poche e più performanti soluzioni di
importanti vendor del settore. E Trend Micro è certamente uno di
questi”.

 

 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati