INTERNET OF THINGS

Da Intel un cervello per le vending machine

Annunciata una nuova architettura per rendere i distributori automatici intelligenti e connessi alla Rete. In arrivo sistemi di pagamento elettronico, nuove interfacce multisensoriali e inedite modalità di e-commerce

Pubblicato il 08 Mag 2014

intel-131121172729

Non è un caso che Intel abbia scelto proprio Venditalia, la fiera tricolore delle vending machine (i distributori automatici) di scena a Milano fino al 10 maggio, per annunciare un’architettura specificamente dedicata a questi dispositivi. Pochi lo sanno, ma in effetti la tecnologia italiana nel campo della distribuzione automatica è stata all’avanguardia fin dalle origini, complice la necessità nazional-popolare di poter bere un caffè come si deve sempre e ovunque. Ed è quindi intuibile come sul piano non solo della qualità dei prodotti erogati, ma anche sulle esigenze di usabilità, aggiornamento e comunicazione per il rifornimento e la manutenzione delle macchine, il nostro mercato sia un punto di riferimento.

La prossima frontiera? Avere dispositivi che ottimizzino ulteriormente la condivisione delle informazioni con i centri di stoccaggio e distribuzione, che permettano transazioni anche con i moderni sistemi di pagamento elettronico in tutta sicurezza e, perché no, che rendano più gradevole l’esperienza d’uso – pardon, di consumo – dei clienti, estendendo la vendita a referenze che non siano solo bevande calde, lattine o snack e trasformando infine i distributori in veri e propri strumenti di marketing. Per fare tutto questo, bisogna però renderli intelligenti. Ed è qui che entra in gioco Intel.

Inglobando il progetto all’interno del proprio piano di sviluppo e integrazione dell’Internet of things, il colosso americano dei microprocessori intende essere ovunque ci sia un oggetto capace di eseguire dei calcoli. E il futuro delle “macchinette” (molto probabilmente non le chiameremo mai più così), come detto, promette molto bene in questo senso. Rod O’Shea direttore Intel EMEA, Internet Of Things Group di Intel Corporation, ha spiegato a Venditalia che la nuova soluzione, l’Intel Reference Design for Intelligent Vending, contiene sia i componenti hardware sia i software necessari per progettare i futuri distributori automatici o aggiornare quelli già disponibili. “Il processore di serie gestisce le funzioni dei tradizionali controller VMC e rende funzionali i sistemi dotati di connettività Ethernet o wireless a banda larga con il mondo esterno, oltre a fornire la potenza di elaborazione necessaria per distribuire i già citati servizi emergenti”. I partner di Intel in questo nuovo progetto sono Advantech, SAP, Promate, Ingenico e Cantaloupe Systems.

Per entrare più nello specifico, le vending machine del futuro saranno dotate di telecamere per raccogliere i cosiddetti anonymous demographics (ovvero i dati anagrafici relativi a sesso, età, corporatura) in base ai quali diventa più semplice identificare i bacini di utenza e predisporre un’offerta mirata. Non solo: oltre alle interfacce touch screen, i nuovi dispositivi proveranno a coinvolgere l’utente attivando tutte le sfere sensoriali (persino quelle olfattive) e attivando messaggi o vere e proprie informazioni pubblicitarie in base al tipo di acquisto. Il rifornimento e, laddove possibile, la calibrazione dei prezzi in base all’effettiva disponibilità dei prodotti saranno agevolati dall’introduzione dei data analytics. Sul fronte dei pagamenti elettronici vedremo sistemi basati sui QR code, ma anche soluzioni di tipo Nfc, che rappresenteranno solo la punta di diamante delle molte cose che si potranno ottenere grazie all’interazione smartphone-vending machine.

Posto che il comune denominatore di tutte queste attività, ça va sans dire, è la parola sicurezza, gettando lo sguardo un po’ più in là c’è già chi ipotizza infatti nuove forme di e-commerce per prodotti più voluminosi e di maggior valore delle classiche referenze da distributore automatico: l’acquisto di capi d’abbigliamento, elettronica di consumo o anche prodotti di pregio come bottiglie di vino potrà per esempio essere effettuato da remoto (smartphone e Pc), mentre il ritiro avverrà proprio presso macchine di nuova concezione. A proporre questa soluzione è – a riprova della preparazione italiana sul tema – Warehouse In a Box, start up siciliana partita tre anni fa, che si è aggiudicata oggi l’Intelligent vending competition, il concorso internazionale indetto da Intel per premiare le idee più innovative in questo nuovo campo d’azione. Per chi si sta chiedendo se sarà risolto anche l’annoso problema di quando la tanto agognata busta di patatine si incastra a mezz’aria e il distributore ci saluta col suo impassibile “Arrivederci e grazie”, niente paura: pare proprio che le nuove smart vending machine saranno persino in grado di accorgersi dell’effettiva erogazione del prodotto. E questa sì che è una rivoluzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati