IL MEETING DI BRUXELLES

Giacomelli incontra la Kroes: “Accelerare su Agenda digitale e banda larga”

Il sottosegretario ha incontrato oggi a Bruxelles la titolare della e-Agenda per illustrare il “piano” italiano dedicato al digitale. “Incontro proficuo e utile. Agenda e reti fondamentali per la crescita e la creazione di posti di lavoro”

Pubblicato il 08 Mag 2014

giacomelli-kroes-140508162956

Il Digitale fra le priorità dell’Italia. Questo il messaggio che il il sottosegretario alla Sviluppo economico con delega alle Tlc Antonio Giacomelli ha portato personalmente, in qualità di “ambiasciatore” in Europa per l’Italia digitale, al il commissario Ue per l’Agenda digitale, Neelie Kroes in vista del semestre italiano di presidenza Ue.

L’incontro si è tenuto oggi a Bruxelles e come annunciato dal Corriere delle Comunicazioni, sono stati numerosi i temi all’odg. “E’ stato un incontro proficuo e utile sui temi dell’Agenda digitale europea” si legge sulla nota emessa dalla rappresentanza dell’ambasciata italiana a Bruxelles. Accelerare sull’Agenda digitale e sulla realizzazione delle infrastrutture di rete a banda larga le priorità sul tavolo dell’incontro Giacomelli-Kroes: “Sono fondamantali per la crescita e per la creazione di posti di lavoro”, si legge sempre nella nota.

Da parte sua la Commissione europea in una nota puntualizza che il commissario Kroes ” ha molto piacere nel prendere parte al Digital Venice di luglio (8 e 9) e punta sulla messa a punto, insieme con il governo italiano, di una Dicharazione di Venezia, documento che focalizzi l’importanza della digital economy”. A Bruxelles si è inoltre discusso, fa sapere la Commissione, “dell’importanza di completare il lavoro fatto sul Connected Continent”.

Stando a quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni, l’Italia punta a portare a casa una serie di risultati in occasione del semestre di presidenza, a partire dall’approvazione del pacchetto Single Market cercando il consenso del Consiglio europeo e il massimo compromesso tra gli Stati membri. Il tutto senza toccare due principi chiave del pacchetto: il rispetto della net neutrality e l’abolizione del roaming.

Riflettori puntati anche sulle politiche di sostegno alla domanda di banda larga e ultralarga. L’obiettivo è raggiungere nel 2020 scuole e uffici pubblici con 100 mega; per questa iniziativa l’Italia stima investimenti per 7 miliardi, di cui 5 pubblici.

Sul fronte PA, Giacomelli preannuncerà alla Kroes il pin unico “trasfrontaliero”. Come anticipato dal nostro giornale, in occasione del semestre, Renzi porterà all’attenzione della Ue l’iniziativa italiana sull’identità digitale, spingendo per renderlo uno standard europeo in linea con il progetto di identità digitale allo studio della Commissione.

Altro tema sarà l’adozione del cloud nella PA come tecnologia abilitante per big data e open data. Sia il pin unico sia il cloud faranno da driver per il consolidamento della domanda di banda larga e ultralarga.

Sul tema dell’Internet governance, domani si discuterà anche dell’approccio multistakeholder uscito dal summit di San Paolo. Sempre nei mesi di presidenza Ue, il governo Renzi cercherà di riempire di “contenuti” questa nuova governance, veicolando il dibattito sui ruoli e sulle responsabilità dei soggetti chiamati al governo della Rete.

Infine – ma uno degli argomenti più rilevanti – il rapporto con gli over the top e la necessità di dare loro delle regole. Dopo il no alla web tax il governo intende portare il tema all’attenzione di Bruxelles, auspicando una regolamentazione fiscale a livello comunitario. Regolamentazione che però, nelle convinzioni di Renzi, non può essere sufficiente: quello che serve è raccogliere la sfida culturale proveniente dagli Ott, pensando a modelli di distribuzione di contenuti innovativi. L’esempio a cui guardare potrebbe essere il progetto consortile britannico You View di cui è capofila la Bbc e che vede la partecipazione di altre tv ITV, Channel 4 – e di cinque provider di telecomunicazioni tra cui British Telecom e TalkTalk.

Il progetto distribuisce via Web un’offerta televisiva di qualità comprensiva dei migliori contenuti diffusi per mezzo dei canali tradizionali dalle emittenti che fanno parte del consorzio, sfruttando inoltre tutte le possibilità date da Internet nella diffusione di contenuti audiovisivi, come la possibilità di accedere ai contenuti on demand.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati