LO STUDIO

Columbia Business School: gli investimenti nelle reti fanno crescere arpu ed ebitda

Secondo lo studio commissionato da Ericsson gli operatori che scommettono su qualità e prestazioni dei network ottengono vantaggi competitivi e migliori ritorni finanziari. Perché la fidelizzazione dei clienti si gioca tutta sulle performance dei servizi

Pubblicato il 12 Mag 2014

mobile-arpu-120316150538

Un nuovo studio commissionato da Ericsson mostra come l’aumento del livello degli investimenti in qualità e prestazioni della rete crei vantaggi competitivi sostenibili e migliori ritorni finanziari per gli operatori. Lo studio, condotto dal Dott. Raul Katz, President Telecom Advisory Services e Director of Business Strategy Research della Columbia Business School, ha analizzato la relazione fra gli investimenti di capitale nelle reti di telecomunicazioni mobili e le prestazioni tecniche, commerciali e finanziarie degli operatori.

L’esperto ha effettuato una complessa analisi statistica, attraverso un ampio set di metriche, su tre anni di dati trimestrali provenienti da tre diversi mercati: Brasile, Messico e Stati Uniti. È stato realizzato un modello di simulazione per stimare gli effetti di un aumento degli investimenti sui flussi di cassa liberi degli operatori mobili, permettendo così agli stessi di valutare i guadagni commerciali e finanziari attribuibili all’aumento degli investimenti. Lo studio ha rilevato ad esempio che un aumento del 10% degli investimenti per un operatore brasiliano ha avuto come risultato una crescita della quota di mercato, un notevole impulso all’Arpu (ricavi medi ottenuti mensilmente per ciascun utente) e una riduzione del tasso di abbandono. Grazie a questo miglioramento della prestazione commerciale, l’operatore registra un aumento del 5,5% nei ricavi da servizi, una crescita di 6,4 punti percentuali del margine margine operativo lordo (Ebitda) e un miglioramento del 6,7% del flusso di cassa dalle operazioni.

L’analisi del mercato messicano e statunitense ha dimostrato la stessa forte relazione tra investimenti, prestazioni e risultati finanziari di quello brasiliano. Tuttavia, il Dott. Katz ha rilevato anche delle differenze nel modo in cui funziona la causalità in diverse condizioni di mercato.

“I risultati di questo studio quantitativo dimostrano chiaramente ciò che spesso ci suggerivano il nostro ‘istinto’ e le discussioni con i principali operatori: investimenti di capitale indirizzati in modo mirato portano a prestazioni di rete migliori. Questo si trasforma in risultati migliori sul mercato, che spingono di conseguenza le rendite finanziarie”, commenta Johan Haeger, Head of Tactical Marketing, Business Unit Networks di Ericsson. “Precedenti ricerche del ConsumerLab di Ericsson hanno rilevato come le prestazioni della rete siano il driver principale per la fidelizzazione degli abbonati. Combinando questi dati risulta così evidente il collegamento fra investimenti mirati, che portano a un miglioramento della performance di rete, e la fidelizzazione degli abbonati, che si traduce in migliori performance sul mercato e migliori ritorni finanziari”.

Ad esempio, la diminuzione di un punto percentuale nel tasso di abbandono per un operatore brasiliano ha avuto come conseguenza un aumento del 6,86% delle rendite da servizi due trimestri più tardi. Il miglioramento delle rendite finanziarie deriva non solo da un risparmio sui costi, ma anche dalla crescita dei ricavi.

I risultati statistici descritti nello studio possono essere applicati in analisi di scenario sui singoli operatori. Queste simulazioni dimostrano comunque che una strategia di mercato orientata all’investimento porta a ritorni finanziari significativi, oltre a creare vantaggi competitivi sostenibili, come un tasso di abbandono più basso, una maggiore quota di mercato e una crescita dell’Arpu. E questi benefici si vengono a creare prima che la concorrenza abbia il tempo di reagire.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati