In house, Sacco: “Ripartire dalla governance”

L’esperto: “Spese locali troppo disomogenee, serve un forte coordinamento centrale”

Pubblicato il 14 Mag 2014

“Il problema riguarda tutte le società regionali, non soltanto quelle dell’informatica. Stanno crescendo in termini di numero, di investimenti, di occupazione, ma non in termini di qualità dei servizi erogati”. A manifestare i propri dubbi sullo stato in cui versano la maggior parte delle società partecipate dal pubblico in Italia è Francesco Sacco, ex componente della task force per l’agenda digitale di Francesco Caio, docente presso la Bocconi e l’Università dell’Insubria. Una situazione che si presenta anche per la maggior parte delle “in house” regionali dell’informatica e dell’Ict.
Professor Sacco, il fenomeno non si è fermato con la spending review?
In realtà spesso è stato un modo per aggirare la spending review, e per questo il Def prevede la riduzione da 8mila società a mille. Le società regionali nel 2013 sono diventate 403, l’anno prima erano 394, e danno in affidamento diretto 2,6 miliardi l’anno, mentre gli affidamenti a gara ammontano a 38 milioni di euro. Gli addetti sono passati da 7.526 a 8.603. In più le società regionali hanno visto crescere l’esternalizzazione dei servizi Ict con una media del 50%, e punte del 70%. Vuol dire che circa la metà dei servizi che vengono gestiti dalle in house viene esternalizzata, e questo mette in discussione qual è la loro natura: o sono stazioni appaltanti o sono un coagulo di competenze informatiche.
Quale potrebbe essere la soluzione?
Le best practice internazionali ci dicono che ciò che funziona sono i cosiddetti shared services: accorpare le competenze in informatica è facile, e consente di contenere le spese e alzare l’asticella dal punto di vista tecnologico, dando più spinta all’innovazione. Il fatto che le regole per il riuso non siano incentivanti fa sì che si continuino ad appaltare duplicazioni della spesa, che nell’informatica è totalmente disomogenea nella penisola: questo vuol dire è che è necessario un forte coordinamento centrale.
Come si è arrivati a questo punto?
Siamo andati nella direzione sbagliata. Invece di migliorare le cose, queste sono cambiate in peggio. La spesa Ict delle Regioni va dai 250 euro l’anno a cittadino della Valle D’Aosta ai 10 della Campania. Uno spende 25 volte l’altro, mentre per utilizzo dei servizi siamo al il 27% al di sotto della media europea per le famiglie che utilizzano Internet, e al 60% al di sopra per la percentuale popolazione che non ha mai utilizzato la rete. Le imprese che interagiscono con la PA tramite Internet, che nel 2004 erano al di sopra della media europea, nel 2011 sono passate al di sotto. Un crollo certificato da Eurostat, che dimostra che stiamo perdendo terreno rispetto agli altri Paesi dell’eurozona.
Qual è la causa di questa tendenza negativa?
Il vero problema è quello delle competenze: in un momento di forte discontinuità nel settore tecnologico queste aziende non sono rimaste aggiornate e non sono riuscite a rimanere sulla cresta. Hanno incentivi a essere competitive, a sviluppare e promuovere nuove tecnologie, nuovi servizi, nuovi approcci, o piuttosto tendono a conservare approcci sorpassati, tecnologie superate? Dovrebbero diventare centri di competenze, che appaltano all’esterno e governano i processi, il che sarebbe comprensibile, ma non giustificherebbe il numero dei dipendenti, oppure diventare shared services aggregandosi. Questo sarebbe davvero possibile per le Regioni che non hanno ancora una in house.
Quanto alla governance nazionale?
Dovrebbe dare un assetto e linee guida alle società regionali per la spesa, gli standard, le priorità e la qualità: a conti fatti i servizi che si devono erogare fanno parte di un’unica infrastruttura nazionale, come i pilastri del piano Caio hanno dimostrato.
Come può essere utile il riuso?
In teoria il riuso è una grande opportunità, e farlo è solo un bene, ma deve permettere di migliorare i servizi forniti, e non di distribuire manutenzioni. Oggi gli incentivi al vero riuso sono abbastanza modesti, e i progetti sviluppati per essere riutilizzati non sono tanti. Questo strumento dovrebbe essere ulteriormente incentivato, e la sua base dovrebbe essere sensibilmente allargata: soltanto così potrebbe dispiegare le proprie potenzialità nel contenimento della spesa e nell’innalzamento della qualità dei servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati