INTERNET

Net neutrality, traballa la riforma della Fcc

L’approvazione delle nuove regole è in calendario per giovedì. Ma il pressing delle tech company e di alcuni senatori pare avere avuto effetto. La proposta sulla corsia preferenziale a pagamento per l’Internet veloce potrebbe subire forti modifiche. E la Fcc si starebbe preparando per una consultazione pubblica

Pubblicato il 13 Mag 2014

La Federal Communications Commission (Fcc) americana sarebbe pronta a fare un passo indietro nelle sue proposte di regole sulla net neutrality che hanno già sollevato una tempesta di critiche negli Stati Uniti, con tanto di defezioni all’interno della stessa Fcc e una lettera firmata da 90 tech companies, tra cui Google, Facebook, Microsoft e Amazon, che vedono Internet minacciato da un progetto che potrebbe creare due corsie in cui i contenuti viaggiano a velocità ben diverse.

Se adottata nella forma proposta inizialmente, le regole messe nero su bianco dal presidente della Fcc Tom Wheeler (e che verranno votate giovedì) permetterebbero alle Telco di offrire ai fornitori di servizi online come Netflix e Amazon connettività migliore pur se a condizioni che dovranno essere “commercialmente ragionevoli”, pagando di più per un Internet “più veloce” (“paid prioritization”). Il timore di chi si oppone a questa visione è che si crei così una corsia preferenziale per gli Ott desiderosi o in grado di pagare; gli altri arrancherebbero nella corsia lenta.

Wheeler ha già replicato alle aziende hitech lo scorso venerdì dicendosi impegnato a preservare la net neutrality. “Userò ogni mio potere per impedire che Internet si divida tra chi può e chi non può”, ha detto Wheeler. Ma anche il governo lo ha messo sotto pressione: 11 senatori hanno firmato una dichiarazione nella quale si afferma che l’introduzione si un servizio a pagamento viola il principio di un Internet a disposizione di tutti.

Anche per questo il chairman della Fcc sarebbe adesso disposto a fare di più che una dichiarazione rassicurante. Secondo indiscrezioni del Wall Street Journal, Wheeler lascerebbe intatto l’approccio di base ma cambierebbe in parte la terminologia della sua bozza per chiarire meglio che la Fcc passerà al vaglio ogni accordo per assicurarsi che i fornitori della banda larga non mettano in una posizione di svantaggio le aziende che non pagano per la connettività “più veloce”. Inoltre, Wheeler sarabbe pronto ad accettare i commenti delle parti interessate (aziende, associazioni dei consumatori) sui tanto criticati accordi di “paid prioritization”, per capire se vadano del tutto vietati, o se debba essere vietato ai grandi fornitori della banda larga di stringere tali accordi con certe società dei contenuti a condizioni diverse da quelle offerte a società più piccole.

Come nota oggi il Corriere della Sera, l’errore di Wheeler è stato accreditare l’immagine di una corsia veloce per chi ha bisogno di più capacità e può pagarla. In linea di principio non si tratta di un provvedimento illogico: grandi carrier telefonici come Verizon, per esempio, notano che già oggi Netflix da sola occupa il 30% della loro capacità di trasmissione ed è naturale che paghi di più per questo consumo massiccio. Ma parlare di corsia veloce fa automaticamente pensare che esista anche una corsia lenta, quella gratuita. Convincere aziende e consumatori che non è così non è facile, ma è per questo che Wheeler potrebbe spingere per la riclassificazione del broadband Internet come “public utility”, al pari di acqua e luce: in tal caso i poteri regolatori della Fcc sarebbero maggiori e così anche il controllo sull’effettivo rispetto della net neutrality. Ma anche qui il percorso è in salita, perché le resistenze all’intervento pesante della regolamentazione è forte negli Stati Uniti, soprattutto da parte delle Telco che temono un blocco a innovazione e investimenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati