Al via il progetto Education per sviluppare l’e-learning

Pubblicato il 28 Gen 2010

Acer ha dato l’avvio al proprio progetto Education per introdurre
nelle scuole una nuova modalità di interazione tra insegnanti e
alunni attraverso l’utilizzo dei netbook in collaborazione
European Schoolnet. La fase di start up prevede la sperimentazione
del programma in sei diversi Paesi Europei.

L’introduzione dei netbook nelle scuole è un modo innovativo ed
efficace di portare contenuti in classe. L’introduzione dei
dispositivi ICT nelle scuole è un obiettivo ambizioso comune in
tutta Europa verso cui Acer e l’European Schoolnet  vogliono
dare tutto il loro supporto.

“La tecnologia aiuta a superare quei limiti fisici che non
permettono in alcune situazioni pari opportunità” spiega
Emanuele Accolla, Acer EMEA Vice President per il Business
Educational “Nelle scuole questo aspetto è ancora più marcato
ed evidente. Siamo convinti che in questo ambito l’ICT possa dare
un grande contributo per abbattere barriere che altrimenti
limiterebbero le persone”.

L’European Schoolnet è una rete composta da 31 Ministri
dell’Educazione Europei creata  più di 10 anni fa con
l’intento di portare innovazione nel modo di insegnare ed
apprendere in classe attraverso le tecnologie. Fra le attività di
intervento dell’European Schoolnet ve ne  sono tre
particolarmente significative: l’attuazione di policy, la ricerca
ed innovazione e la fornitura di servizi scolastici.

Il progetto pilota verrà sperimentato inizialmente in Italia,
Francia, Spagna, Regno Unito Germania e Turchia e per ora sono
coinvolte dieci classi per ogni paese. Acer fornirà a ciascuna di
queste classi la seguente dotazione: un netbook per alunno,
un notebook per insegnante e un server con monitor da 19” per
condividere tutte le attività della classe.

L’European Schoolnet supporta le scuole in base alle esigenze in
ambito scolastico-educativo, fornisce risorse digital learning e
realizza analisi e valutazioni sull’utilizzo dei netbook a scuola
e casa. Scopo del progetto è quello di sperimentare sul campo come
i giovani utilizzano i dispositivi, come questo può rendere più
efficace e coinvolgente l’apprendimento degli alunni per via di
una attiva interazione e un facile scambio di informazioni tra
insegnanti e studenti. La sperimentazione durerà due anni e nel
periodo 2010-2011 e il numero coinvolti nel progetto diventeranno
50.

“Il progetto Educativo di utilizzo dei netbook nelle scuole, in
collaborazione con l’European Schoolnet, per cui Acer mette a
disposizione gratuitamente i propri prodotti e servizi” spiega
Giovanni Biondi, President European Schoolnet e Capo Dipartimento
per la Programmazione del Ministero dell'Istruzione,
Universita' e Ricerca “ci permetterà di fare valutazioni di
come l’utilizzo dei netbook in classe possa migliorare
l’efficienza e la qualità dell’apprendimento; questo progetto
è convergente con il Classe 2.0 del Ministero che ha le stesse
finalità. Il personal computer permette di introdurre nella
pratica educativa linguaggi e strategie di apprendimento più
vicine ai bisogni ed alle sensibilità delle nuove generazioni di
studenti. L’inserimento delle ICT nelle classi permette inoltre
di avviare quel processo di trasformazione degli ambienti di
apprendimento che resta la prospettiva futura
dell’innovazione”.

L’approccio di Acer verso il segmento Education non è nello
sviluppo di programmi scolastici dedicati o di fornire supporto
didattico, ma intende contribuire a rendere più fruibile
l’apprendimento attraverso la tecnologia, fornendo un supporto
che permetta agli insegnanti e alle scuole di sviluppare
metodologie di insegnamento ancora più efficaci e coinvolgenti. La
collaborazione con l’European Schoolnet va proprio nella
direzione di sperimentare sul campo quale possa essere il futuro
contributo di Acer in questa area in base ai feedback che verranno
dati proprio dagli attori del mondo scolastico, a partire dagli
insegnanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati