TELECOM ITALIA

Galateri: “A giugno Generali uscirà da Telco”

Il presidente della compagnia assicurativa: “Finestra tecnica che permette di recuperare disponibilità azioni”. Ma per Intesa Sanpaolo è ancora difficile immaginare il timing di uscita. Messina: “Tema privacy sensitive”. Intanto Telecom Italia torna sul mercato Usa dopo 5 anni con un’emissione obbligazionaria da 1,5 miliardi di dollari

Pubblicato il 23 Mag 2014

gabriele-galateri-130430114504

“L’Ad ha dichiarato chiaramente che quando sarà possibile lo faremo. La finestra di giugno è una finestra tecnica che però non permette l’immediato smobilizzo della quota. Penso che verrà utilizzata, comunque l’obiettivo fondamentale è recuperare, come in tutti i casi, la disponibilità delle azioni”. Lo ha detto Gabriele Galateri di Genola, presidente di Generali, a margine dell’Osservatorio dei Giovani Editori, a proposito di un’eventuale uscita di Generali da Telco, maggiore azionista di Telecom.

“Riconosciamo che l’utilizzo della finestra vuol dire recuperare la disponibilità delle azioni”, ha concluso.

Tempi “incerti” per l’uscita da Telco, invece, per Intesa Sanpaolo. “Mi sembra difficile immaginare oggi il timing”, ha detto l’Ad della banca, Carlo Messina. “Sono tempi privacy sensitive”, ha aggiunto ricordando che “nel nostro piano c’è l’uscita da tutte la partecipazioni non strategiche”.

La holding che detiene il 22,4% del capitale Telecom Italia, è partecipata, in termini di diritti di voto, da Telefonica con il 46,18%, da Intesa Sanpaolo e Mediobanca con l’11,62% e da Generali con il 30,58%.

Qualunque sia la decisione dei due soci minori – Intesa e Mediobanca – Telco avrà di fatto perso una quota importante dei diritti di voto e quindi il suo ruolo di leadership nelle assemblee dei soci sarà ulteriormente ridimensionato. Al momento dello scioglimento della holding, Telefonica diventerà primo socio con poco meno del 15% del capitale considerando che una parte della sua quota in Telco è priva di diritti di voto. A meno che non intervenga un rinnovo degli accordi, Telco si scioglie per scadenza dei patti a febbraio 2015.

Il gruppo spagnolo intende per ora rimanere nell’azionariato del gruppo, mentre prosegue nel tentativo di acquistare, insieme agli altri due operatori brasiliani, Grupo Oi e America Movil, la controllata brasiliana di Telecom Italia, Tim Participacoes, hanno detto alcune fonti nelle scorse settimane. I vertici del gruppo spagnolo, nella call sui risultati a inizio maggio, hanno detto che intendono mantenere l’attuale partecipazione nel gruppo italiano, secondo quanto hanno riportato i media italiani.

In merito alla possibile operazione in Brasile, nella call di maggio, i vertici di Telefonica hanno detto: “Forse alcune stelle cominciano ad allinearsi, ma molte cose devono ancora succedere perché si realizzi il consolidamento”, secondo quanto riportato dalla stampa e da diversi report di analisti.

Intanto Telecom Italia ha concluso con successo il lancio di un’emissione obbligazionaria a tasso fisso per 1,5 miliardi di dollari, destinata ad investitori istituzionali, a condizioni più favorevoli di quelle ottenibili con un’emissione di pari scadenza sul mercato Euro.

“L’emissione segna il ritorno della Società sul mercato obbligazionario americano dopo cinque anni e permette di estendere la vita media del debito e di diversificare la propria base degli investitori – spiega una nota – L’emissione si inserisce nel processo di rifinanziamento del debito in scadenza”.

Il rendimento effettivo a scadenza pari a 5,303%, corrisponde ad un rendimento di 275 punti base sopra i corrispondenti titoli di stato statunitensi. I titoli saranno emessi ai sensi della Rule 144-A del Securities Act e saranno quotati presso la borsa irlandese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati