LA NUOVA SQUADRA

Twitter: “Ora cinguetteremo con le aziende italiane”

Nuova squadra italiana tricolore per il sito social. Il country manager Salvatore Ippolito: “Stabiliremo un filo diretto con le imprese”. In rampa di lancio il Twitter Tv Ratings

Pubblicato il 26 Mag 2014

Twitter Italia vuol diventare grande grazie al piccolo schermo. Anzi, come dice – scherzando ma non troppo – il suo neo country manager Salvatore Ippolito, “grazie a Twitter lo smartphone potrebbe scalzare la Tv nel suo ruolo di primary screen”. Non è un paradosso, ma la precisa volontà di sfruttare la natura “live, public and conversational” del social network per invitare sulla piattaforma di micromessagistica gli inserzionisti che vogliono fare degli eventi televisivi (dai match sportivi ai live show passando per i talent) il proprio campo d’azione. O meglio, il proprio momento d’azione.

È questa la filosofia che Ippolito ha illustrato presentando il giovane team tricolore: “Citando Rory Sutherland di Ogilvy, penso che non ci siano più mercati da targettizzare, bensì momenti da targettizzare”. Forte di un’utenza italiana che nel 76% dei casi si collega dallo smartphone (un dato in linea con la statistica mondiale), Twitter è il prolungamento ideale dello storytelling del broadcasting, da commentare e spesso integrare attraverso propri contenuti, che sempre più frequentemente vanno oltre i famosi 140 caratteri.

Dalle foto ai minivideo di Vine, senza contare i link multimediali, i cinguettii sono infatti diventati vere e proprie conversazioni che entrano ed escono dai testi televisivi. Ed è in quest’ambiente tutto vissuto sul filo del real time e di un forte coinvolgimento emozionale, che nell’ottica di Ippolito aziende e marchi possono condividere i propri messaggi con un target ultraqualificato e potenzialmente molto interessato all’advertising (nel nostro Paese il 66% degli utenti Twitter segue almeno un brand e il 54% ne ha visitato il sito). Non fosse sufficiente, sta per sbarcare in Italia – dovrebbe arrivare nel secondo semestre 2014 – Twitter Tv Ratings, uno strumento sviluppato con Nielsen che in altri mercati è già capace di analizzare dal punto di vista quantitativo e qualitativo l’audience televisiva attiva sul social network.

Due sono le anime del team di Salvatore Ippolito, destinato a crescere nei prossimi mesi: c’è l’attività di vendita pura, affidata a Matteo Girardi, senior account executive, e quella di consulenza strategica e creativa, coordinata da Livia Iacolare, media partnership manager. “I nostri interlocutori saranno a 360 gradi, e senza intermediari, aziende e agenzie media”, spiega Girardi. “Tre sono i prodotti che attualmente siamo in grado di offrire: il Promoted Tweet, il classico messaggio di 140 caratteri visualizzato da utenti appartenenti a determinati cluster, il Promoted Account, utile per aumentare la follower base, e il Promoted Trend, che compare per un’intera giornata all’interno dei temi di tendenza, i cosiddetti trending topic. La forza della nostra proposizione sta nel fatto che possiamo garantire a ciascun cliente il right consumer, il right content e soprattutto il right moment”.

Certo, non tutti gli investitori in Italia sono avvezzi alla comunicazione social, e a volte ne sono addirittura spaventati: non di rado Facebook e i suoi fratelli diventano le arene dove trionfa il temuto ‘haterismo’, il fenomeno per cui gli utenti danno sfogo a tutte le più violente pulsioni verbali, spesso accanendosi proprio contro i brand. Twitter ha pensato anche a questo. “Offriamo a titolo gratuito un supporto per sviluppare campagne e progetti di comunicazione ad hoc negli ambiti della televisione, dello sport, della musica e delle news, basandoci su case history e best practice maturate all’estero e tutte supportate da dati che ne illustrano efficacia e ritorni”, dice Iacolare, aggiungendo che anche se la creatività viene concepita ed eseguita su Twitter, il social network non avanza diritti di proprietà intellettuale sui contenuti prodotti.

Non è una novità: croce e delizia dell’Uccellino azzurro è, rispetto ad altri social network più popolari, la sua natura di medium selezionato, per certi versi elitario. E non è un caso che gli utenti di Twitter nel mondo siano 255 milioni, mentre quelli di Facebook hanno abbondantemente sfondato il tetto del miliardo.

Se si chiede a Salvatore Ippolito se tra i suoi obiettivi c’è anche quello di aumentare la user base italiana, il country manager risponde senza troppi giri di parole che il vantaggio competitivo della sua piattaforma sta proprio “nel tipo di utenza che accoglie, e nella sua profilazione di alto livello”.

La prima vera sfida per Ippolito e la sua squadra sarà rappresentata dal mondiale di calcio Fifa, che comincerà in Brasile il 12 giugno: sarà il banco di prova per dimostrare ai clienti che il giorno in cui lo smartphone scalzerà la televisione come primary screen non è poi così lontano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati