DATA PROTECTION

Privacy, sullo “sportello unico” è braccio di ferro nella Ue

Lo one-stop-shop previsto dalla normativa nel mirino di Germania e Olanda che temono una gestione troppo light a vantaggio degli over the top. Si profila una gestione “a due livelli” proposta dalla Grecia. E intanto il governo tedesco mette in cantiere “tribunali informatici” specializzati in diritto all’oblio

Pubblicato il 28 Mag 2014

Non danno cenno di smorzarsi le riserve e i disaccordi tra stati membri sul pacchetto europeo di riforma della protezione dei dati personali. Le trattative nelle stanze del Consiglio Ue si susseguono a capofitto da svariati mesi, ma faticano ancora a trovare la quadra su una delle colonne portanti della normativa. Si tratta della prevista introduzione del principio del “one-stop-shop” o sportello unico, sulla base del quale quando il trattamento dei dati avviene in più di un paese Ue la supervisione e l’eventuale adozione di misure correttive saranno affidate ad una singola Autorità di vigilanza, ovverossia quella dello stato in cui è basata l’azienda che controlla o gestisce le informazioni personali.

Pensata in una ragionevole ottica di semplificazione burocratica, la misura ha speditamente cristallizzato il dissenso di un nutrito contingente di governi nazionali. Il timore diffuso è che possa essere cavalcata dalle grandi web company internazionali per interfacciarsi con Garanti nazionali per la privacy notoriamente più accomodanti. Come quello dell’Irlanda, ad esempio. Il paese, cioè, dove sono acquartierati quasi tutti i colossi digitali americani, ironicamente i principali bersagli del giro di vite sul trattamento dei dati personali prefigurato dalla normativa. E perfino l’autorevole New York Times, in un lungo articolo di ieri consacrato al pacchetto europeo di riforma, evidenzia come per puro paradosso le nuove norme potrebbero tornare a vantaggio degli Ott statunitensi.

Per Germania e Olanda, in particolare, si tratta di uno scenario inaccettabile. Così il meccanismo dello “sportello unico” sarà di nuovo al centro del prossimo Consiglio dei Ministri europei della Giustizia in calendario per il 6 giugno. In quella sede verrà discusso un testo di compromesso preparato dalla presidenza di turno greca dell’Ue che dovrebbe offrire più garanzie agli stati sfavorevoli alla misura, allargando la fattispecie dei casi in cui – come avviene già oggi – sarà l’Autorità locale (e non quella del paese in cui ha sede l’azienda) a trattare eventuali denunce per violazione della privacy online o ad avere comunque la facoltà di contestare la decisione di un altro Garante nazionale.

Ma questa impalcatura a due livelli, è l’opinione di diversi analisti, minaccia piuttosto di alimentare confusione e contenziosi. Peggio: secondo il direttore generale di DigitalEurope, John Higgins, “le nuove regole potrebbero perpetuare in tal modo lo stato di frammentazione su base nazionale cui attualmente è consegnata la disciplina europea della privacy, con la differenza che infliggeranno costi maggiori sulle imprese”. Proprio la Germania teme che la normativa influisca negativamente sulla sua legislazione in materia di protezione dei dati personali, ritenuta tra le più stringenti nel mondo. E nel frattempo, a valle del Datagate che tanta sensazione ha creato nel paese, prosegue la sua battaglia in solitaria. Di ieri è infatti la notizia che il governo tedesco starebbe pensando all’istituzione di “tribunali informatici” specializzati nella tutela della privacy e in particolare del diritto all’oblio.

Secondo il commissario per la protezione dei dati olandese, Jacob Kohnstamm, il tentativo di mediazione di Atene potrebbe comunque non essere sufficiente ad appianare le divergenze. Il rischio è dunque che le tempistiche dei negoziati sul pacchetto continuino ad allungarsi, anche tenuto conto che dall’altro lato dello spettro Regno Unito, Danimarca ed alcuni paesi dell’Est Europa seguitano a chiedere un sostanziale annacquamento delle norme più stringenti paventandone contraccolpi negativi sulle proprie aziende. E anche se l’emanazione della normativa, come predicono in molti, dovesse finalmente materializzarsi nella primavera del 2015, la sua entrata in vigore è rimandata al 2017 in virtù di una deroga di due anni per dare agli stati nazionali il tempo di uniformarsi alle nuove disposizioni.

Presentato dalla Commissione Ue a inizio 2012, il pacchetto sulla data protection (composto da un regolamento e da una direttiva gemella) è stato votato in prima lettura dal Parlamento europeo nel mese di marzo. L’ambizione del commissario per la giustizia, Viviane Reding, è quella di riformare un quadro normativo vecchio di diciannove anni e applicato con troppe incoerenze dagli stati membri. Il testo approvato da Strasburgo al termine di una intensa guerriglia legislativa ha conservato in linea generale buona parte dei profili della proposta originaria. Per la prima volta le nuove norme sulla privacy si applicheranno anche alle aziende extra-Ue che trattano dati di cittadini europei. Viene introdotto il consenso esplicito al trattamento, riconosciuto il diritto alla portabilità dei dati e quello all’oblio, ossia l’obbligo di cancellazione di informazioni personali su richiesta dell’utente. Sono state anche rafforzate le sanzioni per le aziende inadempienti: potranno elevarsi sino al 2% del fatturato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati