FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PA

Da obbligo a opportunità: basta scegliere lo strumento giusto

Serve una decisa accelerazione alla diffusione della pratica. Ma è necessario che imprese private e enti pubblici mettano a segno un cambiamento culturale e tecnologico

Pubblicato il 03 Giu 2014

pierpaolo-benintende-140530162338

La fatturazione elettronica, di per sé, non è una novità: possiamo anzi dire che sia una pratica in crescente diffusione anche nel nostro Paese, sebbene ci siano ancora molti coni d’ombra e i numeri dell’Italia siano oggi ben lontani da quelli di altre nazioni europee.

L’entrata in vigore dell’obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Centrale (questo 6 giugno) impone una decisa accelerazione alla diffusione della pratica. Allo stesso tempo, però, tale novità richiede sia alle imprese private che agli enti pubblici un importante cambiamento culturale e tecnologico. Per poter scambiare fatture digitali con la PA occorre dotarsi di soluzioni specifiche, in grado di gestire un nuovo formato di fattura e dialogare con il Sistema di Interscambio di Sogei (Sdi), il quale si occuperà di ricevere le fatture elettroniche destinate alla PA e di instradarle verso gli uffici competenti. Non secondari sono anche i requisiti di Firma digitale e conservazione a norma.

Ma come evitare che tale necessario adeguamento venga percepito e si concretizzi solo ed esclusivamente come una sorta di passiva reazione ad un ennesimo e gravoso obbligo deciso dal legislatore?

Com’è già avvenuto in passato con altre evoluzioni normative in ambito di dematerializzazione (pensiamo alla firma digitale e alla posta elettronica certificata, ad esempio), bisogna guardare oltre l’obbligo e predisporsi ad utilizzare gli strumenti con un orizzonte più ampio.

E’ auspicabile che la nascita di un nuovo standard di fatto possa abilitare alla fatturazione elettronica anche tra le imprese, diventando uno strumento strategico per accrescere l’efficienza dell’intero sistema, facendo guadagnare competitività a chi coglierà l’occasione, riducendo i costi e migliorando la produttività interna.

Resta, però, il punto di partenza: per adeguarsi le imprese, grandi e medie, si sentono costrette a mettere mano ai propri sistemi informativi e a rivedere molti processi. Al di là di possibili diffidenze o resistenze culturali, gli ostacoli oggettivi dunque ci sono.

E’ per questo che, in InfoCert, abbiamo investito risorse e idee per offrire al mercato una soluzione che risponda flessibilmente a tutte le esigenze di adeguamento, in modo semplice e conveniente. Il risultato è una famiglia di strumenti di fatturazione elettronica verso la PA, che garantisce la velocità di esecuzione e il contenimento dei costi tipici della dematerializzazione. Le soluzioni sono pensate per coprire le esigenze delle aziende medio grandi grazie all’integrazione con i sistemi ERP, così come quelle delle piccole imprese tramite l’inserimento manuale dei dati di fattura. Per ogni componente dell’offerta ci siamo imposti di rendere potenzialmente nullo o bassissimo l’impatto iniziale sui sistemi informativi dei nostri clienti e di contenere il costo di introduzione della soluzione, il tutto utilizzando una unica piattaforma tecnologica.

Basata sulla tecnologia standard InfoCert, la soluzione, in House o in Cloud, può essere in qualsiasi momento estesa con gli strumenti LegalCloud di Document Composing, Postalizzazione, Distribuzione PEC, Scansione e Riconoscimento e Repository documentale, al fine di realizzare una gestione multicanale del ciclo attivo e passivo che unifica i processi di fatturazione classica (cartacea), con quelli di fatturazione elettronica verso qualsiasi soggetto, pubblico o privato. In ogni caso, qualunque modalità si scelga, sono garantiti tutti i requisiti obbligatori e, soprattutto, sono integrati in modo nativo i servizi di dematerializzazione a norma richiesti per lo svolgimento della procedura.

Se, nel lungo termine, l’introduzione dell’obbligo di fatturazione elettronica verso la PA sarà premiante per l’intero sistema, nel breve e medio termine è soltanto scegliendo il Partner giusto che i singoli attori riusciranno a cogliere le molte opportunità che questo cambiamento porta con sé e a trasformarle in una crescita sostanziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati