ASSINFORM

Riforma PA, Santoni: “L’Agenda digitale sia disegno organico”

Il presidente di Assinform: “Innovazione e digitalizzazione vanno di pari passo e devono essere parte fondamentale di una strategia di efficientamento e rilancio dell’intero sistema Paese”

Pubblicato il 03 Giu 2014

agostino-santoni-cisco-130308115955

Di riforma della PA si parla da sempre ed anche il Governo Renzi non poteva esimersi dal rimettere il tema al centro del dibattito politico; un dibattito con mille sfaccettature – organizzative, di spesa, di performance, di qualità dei servizi resi – non separabili dal sempre più urgente riassetto strutturale del nostro sistema Paese e dall’esigenza di rendere più efficienti le pubbliche amministrazioni e semplificare la vita dei cittadini e delle imprese.
In effetti, la riforma della Pubblica amministrazione è prerequisito di qualsiasi altra azione di modernizzazione del Paese e della stessa PA. I provvedimenti che più di recente hanno riguardato la PA (dal Salva Italia al Crescita 2.0) non hanno contemplato interventi strutturali sulla Funzione pubblica ed a fine marzo scorso, dei 55 adempimenti contemplati dall’Agenda digitale solo 17 sono decollati, mentre 21 hanno visto scadere i termini. È la conseguenza di un sistema pubblico rallentato da rigidità e frammentazioni: solo al Centro, un centinaio enti (di cui 35 tra organi costituzionali, ministeri e agenzie); e questo prima ancora di contare le direzioni interne a quegli enti e la PA Locale.


L’esecutivo per ora ha enunciato le linee programmatiche su diversi fronti, dalle risorse umane all’accorpamento di enti, al rilancio della digitalizzazione ed un ddl governativo è atteso per metà giugno. Non c’è ancora un documento su cui confrontarsi e che si colleghi con altri provvedimenti (dal Job Act all’Adi). Assinform può però già indicare, per quanto le compete, gli aspetti da non perdere di vista: 1) L’inscindibilità tra riforma della PA e digitalizzazione diffusa. Un fatto che non deve essere spiegato e che impone di rilanciare l’Agenda digitale come disegno organico e strategico, superando la tendenza a frammentarne l’attuazione e accentuando una sua guida forte in seno alla Presidenza del Consiglio; 2) L’esigenza di tenere o recuperare i tempi dei singoli programmi di innovazione, a partire dai progetti già definiti prioritari: fatturazione elettronica (attiva da giugno 2014 solo per gli enti centrali) per tutte le amministrazioni entro giugno 2015; identità digitale, evocata con il “pin” dal nuovo Governo, e l’Anagrafe unica, tutti essenziali per una PA integrata e per l’innesco di nuovi servizi digitali. E senza nulla togliere agli altri ambiti Adi, si tratta anche di spingere sui fronti della Sanità digitale (in particolare del Fse, con piani regionali attesi queste settimane e che devono trovare attuazione al più presto), e dei pagamenti elettronici alla PA, che dovrebbero interessare tutti gli enti entro fine 2015, anche se oggi appare difficile. A tutto questo si aggiungono altri due aspetti.

Il primo supera l’ambito Adi in cui pure è contemplato, ed è quello dell’alfabetizzazione digitale diffusa, che necessita di azioni più consistenti: tanto più i cittadini chiederanno servizi digitali, tanto prima la PA si riformerà. Il secondo attiene all’opportunità di far coincidere l’annuncio della riforma e la sua attuazione. Non farlo sarebbe esiziale: anche quello che oggi si muove, si bloccherebbe, a partire proprio dalla digitalizzazione della Pubblica amministrazione. E questo non deve proprio avvenire. Riforma e digitalizzazione della PA vanno di pari passo, possono e devono essere parte fondamentale di una strategia di efficientamento e rilancio dell’intero sistema Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati