ANALISI PENNSYLVANIA UNIVERSITY

“Banda larga più forte con regolazione light”

Uno studio della Pennsylvania University: “L’82% delle famiglie americane ha l’ultra-broadband contro il 54% di quelle europee, grazie a regole più leggere che favoriscono gli investimenti. La Fcc ha aperto il dibattito sul modello regolatorio europeo, ma le telco Usa sono contro

Pubblicato il 05 Giu 2014

fibra-rete-network-111111184233

Il tocco light dei regolatori statunitensi ha aiutato a stimolare gli investimenti in banda larga e ampliato l’accesso a Internet ultra-veloce negli Stati Uniti rispetto all’Europa: lo dice uno studio della Facoltà di Legge della University of Pennsylvania, secondo il quale in Europa lo status di “servizio pubblico” con cui viene governata la banda larga ha frenato la crescita degli accessi a Internet.

Lo studio arriva in un momento “caldo” per il dibattito su come regolare l’accesso alla rete negli Usa: come noto la Federal Communications Commmission ha proposto nuove regole sulla net neutrality, cui si oppongono le aziende hitech ma anche le associazioni dei consumatori, e ha aperto una consultazione sulla possibilità di regolare di più il broadband trattandolo come “public utility” (come vorrebbero molti paladini della net neutrality). Per lo studio della Pennsylvania, però, questo sarebbe un danno per l’innovazione.

In Europa, i top manager delle aziende di telecomunicazione hanno più volte indicato che il continente è rimasto indietro rispetto ad altre regioni del mondo nell’espansione dell’Internet ultraveloce e spingono per il consolidamento nel settore. Le entrate dai servizi telecom sono scese in Europa di oltre il 12% dal 2008 e le Telco sostengono che questo abbia ostacolato gli investimenti in reti di nuova generazione.

Tuttavia, non è tutto roseo nemmeno il quadro americano. Qui è la qualità dei servizi Internet ad essere ampiamente criticata, di recente anche dal chief executive di SoftBank Masayoshi Son, che spinge per una fusione tra la sua controllata Sprint e T-Mobile. Son ha detto che le velocità di connessione mobile negli Usa sono inferiori a quelle di moltre altri paesi, e si attestano poco sopra a quella delle Filippine. Secondo il patron di SoftBank il consolidamento tra Telco andrebbe a favore di un miglioramento della qualità, ma l’accordo tra Sprint e T-Mobile non è visto di buon occhio dai regolatori americani, compresa la Fcc.

Lo studio della Pennsylvania mostra che le velocità di download negli Usa nei periodo di picco sono inferiori a quelle dell’Europa – 15 Mbps contro 19 Mbps. Per le velocità più basse, i prezzi del broadband sono inferiori negli Usa che in Europa, mentre negli Usa è più costoso l’accesso alle velocità più alte. Ma per gli studiosi questo costo maggiore è giustificato perché gli utenti americani consumano il 50% di capacità di banda in più degli utenti europei.

E soprattutto, gli esperti della Pennsylvania mettono in evidenza un dato: l’82% delle famiglie americane ha l’ultra-banda larga contro il 54% di quelle europee. “I dati empirici confermano che gli Usa stanno facendo molto meglio dell’Europa nella corsa alla banda larga. Sono anche una conferma che l’approccio regolatorio finora adottato negli Usa è corretto”, afferma l’autore dello studio, il professor Christopher Yoo.

Le differenze nei due approcci regolatori hanno anche fatto sì che negli Stati Uniti l’investimento medio in banda larga per famiglia sia di 562 dollari, contro i 244 dollari dell’Europa. Da noi i regolatori trattano la banda larga come servizio pubblico e promuovono la concorrenza basata sui servizi; i nuovi player affittano le infrastrutture già esistenti con prezzi all’ingrosso. Negli Usa, invece, dove spetta alle aziende private costruire e ammodernare le infrastrutture della banda larga, ai nuovi entranti si chiede di costruirsi le loro reti. Le aziende che forniscono il broadband – come Comcast, Verizon, At&t – hanno già fatto sapere alla Fcc, dopo l’apertura del pubblico dibattito sulla regolamentazione di Internet, che si oppongono alla via europea, che, temono, causerebbe un calo degli investimenti in infrastrutture e farebbe salire i costi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati