Videofonini in vendita con mini-rate senza anticipo

Pubblicato il 03 Feb 2010

Da oggi è disponibile la nuova offerta con telefonino incluso di 3
Italia, che passa dalla logica del comodato d’uso a quella
dell’acquisto a rate con finanziamento. La nuova proposta
commerciale, realizzata in partnership con Compass, società
specializzata nel credito al consumo del Gruppo Mediobanca,
permetterà al cliente di acquistare un Videofonino top di gamma
pagando 23 mini-rate mensili da 10 o 15 euro più una maxi-rata
finale che verrà successivamente rimborsata da 3 Italia. Si tratta
di una formula premiante per i clienti più fedeli che al termine
del periodo di finanziamento avranno acquistato un telefonino ad un
prezzo inferiore a quello di listino.

Chi aderirà all’offerta Ricaricabile “Scegli”, che prevede
un impegno di ricarica mensile di 10, 20 o 30 euro, potrà
acquistare qualsiasi Videofonino con un finanziamento Compass a
soli 10 euro al mese, più un’eventuale anticipo ed una maxi-rata
finale variabili in funzione del modello scelto. Al termine del
finanziamento la maxi-rata sarà rimborsata da “3” a tutti i
clienti che al 24esimo mese saranno attivi ed avranno effettuato e
speso le ricariche mensili previste dall’offerta. Aderendo a
“Scegli” Ricaricabile, ad esempio, con un anticipo di zero euro
si potrà avere l’iPhone 3G 8GB con “Scegli30”, il Nokia N97
Mini con “Scegli20” e il Samsung Corby Pro con
“Scegli10”.

 Chi aderirà invece all’offerta in Abbonamento “Zero Top”
potrà acquistare il Videofonino con un finanziamento pagando a
Compass 23 rate mensili da 10 o 15 euro, più un’eventuale
anticipo ed una maxi-rata finale, variabili in funzione del piano
tariffario e del modello scelto. Tutte le rate saranno scontate da
“3” direttamente dal canone dell’Abbonamento, mentre la
maxi-rata finale sarà rimborsata a tutti i clienti che al 24esimo
mese saranno attivi ed in regola con i pagamenti. Chi aderirà ad
un Abbonamento “Zero Top”, ad esempio, potrà avere con zero
euro di anticipo l’iPhone 3G 8Gb con il piano “Zero8 Top”, il
Nokia N97 Mini con lo “Zero7 Top” e il Nokia 5800 Express con
lo “Zero6 Top”.

Per il resto, le caratteristiche degli Abbonamenti “Zero Top”
rimangono invariate: il piano “Zero8 Top” offre infatti 2000
minuti di chiamate, 600 messaggi e 20 Gb inclusi nel canone mensile
di 79 euro; lo “Zero7 Top” prevede 800 minuti di chiamate, 400
messaggi e 10 Gb compresi nel canone mensile di 49 euro; il piano
“Zero6 Top” offre invece 400 minuti di chiamate, 200 messaggi e
4 Gb inclusi nel canone mensile di 29 euro. I canoni mensili
comprendono anche i Canali Free e i Pacchetti Premium della Tv
Digitale Mobile Dvb-H di 3 Italia.

Rimane sottoscrivibile l’Abbonamento “3Power”, il piano
tariffario non legato all’acquisto del Videofonino, che offre 800
minuti di chiamate (nazionali, Paesi europei, Usa, Canada e
Svizzera), 400 messaggi, 10 Gb di traffico Internet e la Tv
Digitale Mobile inclusi nel canone mensile di 29 euro.

Per gli appassionati dell’Internet veloce in mobilità, 3 Italia
arricchisce ulteriormente l’offerta di chiavette con traffico
incluso, tutte compatibili con i sistemi operativi Windows e Mac. A
soli 49 euro con 2 mesi di Internet compreso nel prezzo saranno
disponibili la Zte Mf627 (Black e White) e la Huawei E1550 (Black),
entrambe con connettività Hdspa 3.6 Mbps. La Md-@ Mini (Black,
Blue e Pink) con connettività Hsdpa 3.6 Mbps avrà invece un costo
di 69 euro con 6 mesi di Internet inclusi, mentre la Huawei E122
(Black) con connettività Hsdpa a 7.2 Mbps e Hsupa a 2 Mbps si
potrà acquistare a 99 euro con 12 mesi di Internet inclusi.

Viene prorogata la promozione legata alla Ricaricabile
“3Power10”: chi aderirà all’offerta entro il 31 marzo 2010
potrà usufruire per sempre della tariffa pre-pagata più
conveniente del mercato (Sms a 10 cent e chiamate a 10 cent/min
tariffate in base agli effettivi secondi di conversazione, senza
scatto alla risposta) senza pagare il costo mensile di 5 euro.

Prorogata anche l’opzione Blackberry (5 Gb sotto rete “3” e 5
Mb in roaming Gprs nazionale con apn blackberry.net), gratuita per
chi attiverà uno dei piani Abbonamento “Zero Top” entro il 28
febbraio 2010.

Infine, l’opzione “Super Noi” cambia nome e diventa
“Insieme”. Restano invece invariate caratteristiche e prezzo: 5
euro al mese per avere a disposizione ogni giorno 10 ore di
chiamate, 10 ore di videochiamate, 600 Sms e 600 Mms verso il
numero “3” preferito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati