Scajola: “La rete asset strategico per il Paese”

In un’intervista al Corriere delle Comunicazioni il ministro dello Sviluppo economico fa il punto sulle strategie del governo per la banda larga. “La fibra necessaria nei prossimi dieci anni per il 40-50% della popolazione dei centri urbani e dei distretti industriali. Lì dobbiamo arrivare senza ritardi”

Pubblicato il 04 Feb 2010

Ministro, siete accusati di fare poco per lo sviluppo delle
infrastrutture in banda larga. Che tra l’altro sarebbero anche un
volano anticrisi.

Accusa respinta. Anzi, uno dei  meriti del nostro Governo è stato
di aver portato la banda larga al centro del dibattito sulle
infrastrutture strategiche del Paese. Ed è stato proprio il mio
ministero a proporre la banda larga come una delle ricette per
superare la crisi, nella consapevolezza che investire in
infrastrutture di rete crea “lavori nuovi”, occupazione
“intelligente” e qualificata, favorisce una crescita
sostenibile e consente al Paese di restare al passo coi tempi,
recuperando i ritardi accumulati. Non a caso uno dei nostri primi
atti è stato  ‘Italia a 20 megabit’, il piano nazionale per
superare il digital divide.
Una ricetta senza medicine. Il piano per il broadband è
fermo per mancanza di fondi.

Non è così. Il Piano per la banda larga è già operativo in
collaborazione proficua con le regioni e gli enti locali. Nel 2009
abbiamo siglato accordi con sette Regioni e prossimamente
diventeranno operative le collaborazioni con quasi tutte le altre.
Un importante risultato del Piano è stato anche quello di
coordinare tutti gli interventi
sul territorio, che sino alla nostra azione  erano stati condotti
in modo autonomo e scollegato da amministrazioni pubbliche e
operatori, con sovrapposizioni, duplicazioni e, quindi, dispersione
di risorse. Sappiamo che c’è ancora molto da fare, ma crediamo
di essere sulla strada giusta.
Restiamo sempre in attesa dei famosi 800 milioni del
Cipe.

Ma questo non ha né fermato né rallentato le iniziative. Abbiamo
indirizzato al Piano tutti i fondi reperibili: oltre 130 milioni di
euro nel 2009, tra fondi statali e regionali, già messi a gara e
assegnati. Nel 2010 impegneremo ulteriori 200 milioni di euro 
già disponibili  e forse anche risorse aggiuntive. Non
elimineremo solo il digital divide, ma aggiorneremo la Rete,
garantendo al 96 per cento degli italiani una capacità di banda
sino a 20 megabit e al restante 4 per cento una connettività senza
fili più modesta, ma che assicurerà comunque una connessione di
almeno 2 megabit.
Se arrivassero i famosi 800 milioni si farebbe prima.
L’opposizione dice che in questa legislatura non se ne farà
nulla.

Dobbiamo alimentare il Piano affinché non si fermi. Per questo
sono necessarie anche gli 800 milioni da erogare in forma graduale
nel tempo. Con buona pace dell’opposizione vedrà che nei
prossimi mesi ci saranno novità positive anche su questo.  
Lei ha fatto propria l’idea di una società della Rete,
oltre Telecom Italia, per lo sviluppo della fibra
ottica.

Il Piano attuale non è sufficiente in prospettiva. Fra dieci anni,
con gli attuali tassi di sviluppo nell’utilizzo della Rete,
servirà una velocità di banda ancora più elevata, molto più
elevata, che potrà essere garantita solo dalla fibra ottica. La
fibra sarà necessaria entro i prossimi dieci anni per il 40-50%
della popolazione, concentrata nei centri urbani e nei distretti
industriali. È lì, dunque, che dobbiamo arrivare, senza ritardi.
Ma oggi, anche per effetto della crisi economica, il settore delle
telecomunicazioni non sembra avere le capacità d’investimento
necessarie per realizzare da solo un progetto così
ambizioso.
E allora?
E allora un Governo consapevole e lungimirante deve  mettere in
campo idee innovative, progetti e anche risorse che permettano di
realizzare ciò che il mercato, da solo, non sembra in grado di
fare. Per questo, il Ministero dello sviluppo economico intende
garantire, anche nello sviluppo della fibra ottica, il suo ruolo di
stimolo e coordinamento. Abbiamo intenzione di promuovere uno
strumento – che potrebbe assumere la forma di una società ad hoc
per la Rete in fibra – in grado di coinvolgere il maggior numero di
operatori del settore. Una società della Rete in fibra, che potrà
svolgere un ruolo da protagonista nella costruzione
dell’infrastruttura evoluta di telecomunicazioni di cui il Paese
ha bisogno. Coinvolgeremo tutti gli operatori, a partire da Telecom
Italia, e le Istituzioni, in particolare l’Autorità per le
garanzie nelle comunicazioni.

Full story nel numero 3 del
Corriere delle Comunicazioni in uscita l'8
febbraio

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati