Commissioni, ok al decreto Romani. Ma l’opposizione insorge

Più poteri all’Agcom nei pareri votati alle Camere. L’attacco dei senatori Pd Luigi Vimercati e Vincenzo Vita: da stralciare gli articoli sul Web, “nulla hanno a che fare con la disciplina comunitaria”

Pubblicato il 04 Feb 2010

Via libera delle Commissioni competenti di Camera
e
Senato al decreto Romani, con l'approvazione del parere
di maggioranza. Il relatore del testo in Commmissione Lavori
pubblici e Comunicazioni in Senato,  Alessio Butti (Pdl),
annuncia “importanti novità”. Il testo approvato dalla
maggioranza con il voto contrario delle  opposizioni (Pd, Idv e
Udc) accoglie alcuni rilievi del Presidente Agcom Corrado
Calabrò e specifica meglio alcuni punti relativi al Web. Ora la
palla passa nuovamente nelle mani di Romani che si è impegnato a
modificare il decreto tenendo conto dei rilievi delle
commissioni.

“C’è una definizione più chiara dei soggetti che rientrano
nella definizione di servizi di media audiovisivo – spiega
Butti  al Corriere delle Comunicazioni -, i blog, i video
amatoriali, i giornali online, i motori di ricerca, le versioni
elettroniche delle riviste non sono disciplinati dalla nuova
normativa, sono liberi”. Nessuna censura alla Rete, dunque,
stando a ciò che dice il senatore del Pdl, che sottolinea:
"Le nuove regole non riguardano i servizi lineari (blog e
siti Internet), ma solo i servizi on demand", ovvero quelli
che 'riproducono' la televisione senza però dover
rispettare i vincoli che invece hanno i broadcaster".

La delicata questione di Youtube e degli hosting che veicolano
contenuti generati dagli utenti è affrontata dal punto tre del
parere: "la responsabilità editoriale incombe su terzi e
non sui provider che ospitano o trasmettono contenuti realizzati
da altri". 

Nel testo inoltre la Commissione esplicita che debba spettare
all'Agcom – e non al ministero – sia il controllo sui
contenuti nell'ambito dei poteri e delle competenze
riconosciute all'Autorità stessa, sia quello dei requisiti
amministrativi necessari ad avviare l'attività (la
cosiddetta Dia).

Il viceministro Paolo Romani ha apprezzato il lavoro delle
commissioni: "Terremo conto in modo rigoroso delle
osservazioni formulate". L'autore del discusso decreto
si augura "che si chiudano le polemiche su Internet e su una
presunta aggressione alla Rete che non c'è mai stata, grazie
alla previsione che delega all'Agcom l'autorizzazione per
i servizi di tv sul web"

Il testo approvato non convince, però, le opposizioni. "Il
Governo tenta di disciplinare la gestione dei contenuti in Rete
alla stregua di quelli televisivi – commenta Fabrizio Morri,
senatore del Pd -, che invece vengono veicolati tramite frequenze
concesse dallo Stato e, per questo, soggetti a controlli.
Controlli che non hanno ragione di esistere per il Web".

Anche l' ex ministro alle Comunicazioni nel governo Prodi,
Paolo Gentiloni, lancia l'affondo sul Web: "Regna la
confusione: si aggiungono varie definizioni che complicano le
cose e non si cancella l'autorizzazione, pur passandola dal
ministero all'Autorità". Rincarano la dose i senatori
Pd Luigi Vimercati e Vincenzo Vita, che chiedono di stralciare gli
articoli sul Web "che nulla hanno a che fare con la
disciplina comunitaria".

Per la senatrice Udc Dorina Bianchi (Udc) “in Italia si sta
profilando un’operazione che, in assoluta assenza di
discussione, tenta di comprimere forse definitivamente i pochi
spazi di libertà che ormai solo la rete garantisce”.

Altri rilievi contenuti nei pareri riguardano la pubblicità e
l’ordinamento automatico dei canali sul Dtt. Le telepromozioni
sono consentite solo nell’ambito dei programmi, e c’è il via
libera al product placement nei programmi sportivi. Quanto alla
Lcn, “si prevede che spetti all’autorità definire criteri e
blocchi dei numeri, nell’ambito dell’istruttoria che è già
in corso; al ministero invece va il compito di assegnare il
numero del telecomando alle emittenti e di sanzionare quelle che
non rispettano la posizione assegnata”.

Le commissioni chiedono infine di ripristinare gli obblighi
precedenti sulle quote di investimento per la tutela del prodotto
audiovisivo europeo e sulle sottoquote destinate al cinema
italiano.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati