IL CONVEGNO DEL 24 GIUGNO

Telco per l’Italia: a Roma il mega summit dell’Ict, focus su PA e mobile

Il Corriere delle Comunicazioni apre le porte ad esperti, politici e aziende. Obiettivo: analizzare lo stato dell’arte dell’innovazione del sistema Italia e discutere di strategie in grado di rilanciare l’economia. Appuntamento per domani alle ore 9.00 a Roma, presso il “Centro Congressi Roma Eventi-Piazza di Spagna” in Via Alibert

Pubblicato il 23 Giu 2014

Il Corriere delle Comunicazioni accende i riflettori sull’innovazione del sistema paese. E lo fa con un convegno che si tiene domani a Roma, presso il “Centro Congressi Roma Eventi-Piazza di Spagna” in Via Alibert.

L’evento “Telco per l’Italia”, che ha ricevuto il patrocinio di Asstel, sarà l’occasione per il fare il punto sullo stato dell’arte del nostro paese, ma soprattutto per discutere – presenti esperti, politici e aziende – di un cambio di marcia delle politiche per il digitale, sempre più preziose per mettere l’Italia nelle condizioni di tornare a crescere.

E i temi sul tavolo saranno molti. A cominciare dal ruolo anticiclico della digital economy, soprattutto nella sua parte “mobile”. A discuterne saranno, tra gli altri, società del calibro di Telecom Italia e Vodafone insieme a politici particolarmente “attivi” nel digitale, come Stefano Quintarelli, Paolo Gentiloni e Paolo Coppola (quest’ultimo appena scelto dal ministro Marianna Madia come consulente politico per l’Agenda digitale). In questo quadro non poteva mancare l’Agcom che sarà presente con il commissario Antonio Preto.

Focus anche sullo sviluppo delle reti, infrastrutture abilitanti per l’attuazione degli obiettivi dell’Agenda digitale. A parlare dell’argomento sarà presente anche il sottosegretario alle Tlc, Antonello Giacomelli.

Ma nessuna Agenda digitale può funzionare senza una PA innovativa ed efficiente. Di questo si occuperà l’ultima tavola rotonda, proprio all’indomani del varo da parte del Consiglio dei ministri – il 13 giugno – del decreto di riforma dell’amministrazione pubblica. Riforma che trova i suoi fondamentali proprio nella digitalizzazione dei processi amministrativi e nella diffusione di competenze digitali tra i dipendenti. A questo proposito interverrà il sottosegretario alla Semplificazione e PA, Angelo Rughetti.

Per la registrazione cliccare QUI.

Di seguito il programma

8.30 Registrazione e welcome coffee
9.00 Saluto di benvenuto
Gildo Campesato, Direttore, Corriere delle Comunicazioni
9.15 Introduce
Andrea Rangone, Coordinatore Osservatori Digital Innovation, Politecnico di Milano
9.30 Interviene
Angelo Marcello Cardani, Presidente, AGCOM
9.45 Interviene
Franco Bassanini, Presidente, Cassa Depositi e Prestiti
10.00 Il ruolo delle Telco nella Digital e Mobile Economy
Cesare Avenia, Presidente, Asstel
Alberto Calcagno, Amministratore Delegato, Fastweb
Paolo Coppola, Camera dei Deputati
Pietro Guindani, Presidente, Vodafone
Marco Patuano, Amministratore Delegato, Telecom Italia
Antonio Preto, Commissione per le Infrastrutture e le Reti, AGCOM
Stefano Quintarelli, Camera dei Deputati
Modera: Mila Fiordalisi, Caporedattore, Corriere delle Comunicazioni
11.30 Nuove reti e nuove infrastrutture: quale opportunità per il Sistema Paese?
Pietro Biscu, Amministratore Delegato, ADS Assembly Data System
Renato G. Farina, Amministratore Delegato, Eutelsat Italia

Ermanno Berruto, Responsabile Technology Architecture, Wind

Max Locatelli, Director, Service Provider Italy, Cisco Italia
Roberto Loiola, Presidente e Amministratore Delegato, Alcatel-Lucent
Stefano Lorenzi, Amministratore Delegato, Sirti
Nunzio Mirtillo, Amministratore Delegato Ericsson Italia e Presidente Ericsson Regione Mediterranea
Cristoforo Morandini, Associated Partner, Between
Marco Petrone, Corporate Development, Viasat Group
Stefano Pileri, Amministratore Delegato, Italtel
Modera: Alessandro Longo, Giornalista
13.00 Interviene
Antonello Giacomelli, Sottosegretario allo Sviluppo Economico
13.15 Lunch
14.15 Il ruolo delle Telco per la digitalizzazione della PA
Domenico Casalino, Amministratore Delegato, Consip
Elio Catania, Presidente, Confindustria Digitale
Mario De Manna, Account Director Strategic Industries, Alcatel-Lucent
Pedro García Martín, Presidente e Amministratore Delegato, Indra Italia
Linda Lanzillotta, Vicepresidente, Senato
Agostino Ragosa, Direttore, Agenzia per l’Italia Digitale
Carlo Tagliaferri, Presidente, Selta
Modera: Federica Meta, Giornalista, Corriere delle Comunicazioni
15.45 Interviene
Angelo Rughetti, Sottosegretario alla Pubblica Amministrazione
16.00 Chiusura dei lavori

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati