VERSO DIGITAL VENICE

Marco Camisani Calzolari: “Sfida digitale vuol dire change or die”

Il digital evangelist parlerà il 9 luglio al Telecom Future center di Venezia: “Non basta più avere un blog o essere su Facebook. Nelle scuole è ormai necessario insegnare la programmazione. Il cambiamento passa col tempo sopra a tutte le resistenze”

Pubblicato il 12 Giu 2014

Marco Camisani Calzolari è ormai considerato un “Digital evangelist”, autore tra l’altro del libro “Il mondo digitale”: è imprenditore, studioso di business communication, docente universitario, speaker motivazionale. Durante la “digital week” di Venezia avrà uno spazio tutto per sé, il 9 luglio, nella sala del refettorio del Telecom Future Center. Uno speech di quaranta minuti dal titolo “Change or die”, cambiare o morire. “Sono felice di partecipare a un evento così importante, in Italia è un’occasione unica, perché non ci sono eventi di questa portata”.

Che senso pensa di dare al suo intervento?

Parto dal principio che non si fa mai abbastanza alfabetizzazione digitale, e che invece ce ne sarebbe un gran bisogno. A dimostrarlo ci sono i casi di Airb&B o Uber: esempi molto pratici che entrano nella vita di tutti e cambiano interi settori, come nello specifico le agenzie e i taxi, e sono valutabili con precisione, non siamo davanti a “bolle”. Il mondo, a prescindere da come lo vogliamo vedere noi, va avanti con una forza distruttiva del vecchio che non può essere combattuta con i mezzi tradizionali.

Come valuta le resistenze al cambiamento che ancora si registrano?

Siamo nella situazione in cui a parlare di digitale e industria dei media i relatori sono Gino Paoli e Fedele Confalonieri. Ma loro non sono più i rappresentanti dell’industria digitale, che anche in Italia è sempre più Spotify, o Apple. Una volta queste battaglie si combattevano con i convegni, e coinvolgendo i giornali si riusciva a spostare qualcosa. Ma oggi da certi convegni si possono soltanto ottenere un po’ di oscurantismo, il tentativo di non far succedere nulla o di proporre qualche legge per bloccare qualcosa: vuol dire non essere capaci di rendersi conto di che cosa stiamo parlando.

Eppure le informazioni non mancherebbero…

L’altra cosa incredibile, infatti, è che queste cose sono scritte dappertutto: evidentemente ci si rende conto solo parzialmente della portata del cambiamento. Si spera di fermare il processo per un po’, cercando di mantenere una posizione di rendita. Ma questa è anche una grande opportunità per molti, soprattutto per chi non ha una posizione da difendere.

Più lo si dice, soprattutto alle imprese, e più magari invece di morire, o di farsi trascinare nel flusso dell’azienda californiana di turno che nella propria micronicchia si mangia tutto, magari si apre la strada a qualche idea.

E da dove si può partire per creare questa consapevolezza?

Per prima cosa bisogna avere voglia. Bisogna intraprendere una strada ed essere convinti di volerla seguire. Poi il “come” arriva facilmente, perché uno studia, capisce e fa. Il mio obiettivo è di far venire questa voglia. In 40 minuti c’è poco da spiegare, bisogna trovare un modo, e mi sembra di averlo trovato con il concetto di “Change or die”, cambia o muori, dove cerco di far venire voglia di dire “Bene, adesso è arrivato il momento di non morire, e di cambiare. Di incominciare a pensare seriamente al digitale per la mia azienda, per il mio settore, e fare qualcosa, magari anche di grande. Non è detto che anche senza grandi investimenti non si possa diventare leader mondiali in certe nicchie. Lo spirito è quello di dire “ragazzi dovete muovervi, dovete prendere il digitale sul serio”. Non con il bloggino, non dicendo “Ho Facebook, ho Twitter, ho fatto tutto quello che dovevo fare”, perché altrimenti il rischio domani è di dover andare a scioperare in piazza, facendo il favore ai vari Uber che nei giorni dello sciopero dei taxi hanno visto le registrazioni crescere dell’850%.

Il primo workshop dell’8 luglio riguarderà le competenze digitali. Quali sono le prime cose da fare in questo campo?

E’ fondamentale trasmettere la consapevolezza di quanto sia importante di lavorare in questo settore, facendo capire di quanti professionisti ci sarebbe bisogno, soprattutto in un Paese come il nostro in cui la disoccupazione giovanile è alle stelle. Non è difficile farlo: basterà dire che entro il prossimo anno quelli che guadagneranno di più sono i programmatori Swift, il nuovo linguaggio di programmazione Apple, lanciato una settimana fa, e che ancora nessuno conosce. Serve qualche base, ma in un mese di studio chiunque è in grado di fare applicazioni con quel software anche se fino a ieri non aveva mai acceso un computer. L’altro aspetto è la scuola. Ormai i bambini e i ragazzi non devono più imparare l’informatica: sanno già usare il tablet, spesso ce l’hanno in famiglia. Il punto è insegnare a programmare, anche a scuola. Perché si insegna la matematica, ma in realtà bisognerebbe insegnate a tutti fin da piccoli anche a programmare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati