MEMORANDUM OF UNDERSTANDING

Exprivia consolida la presenza in Cina, firmati Mou con due aziende IT

Via agli accordi con LiveChain (soluzioni cloud-based per ospedali) e QianHu iKaro Information Technology, infrastrutture informatiche. La firma durante il primo Business Forum Italia-Cina alla presenza del premier Renzi

Pubblicato il 12 Giu 2014

Exprivia consolida la sua presenza in Cina nei mercati sanità e industria, siglando due memoranda of understanding (Mou) con aziende di information tecnology. La società quotata al segmento Star di Borsa Italiana prosegue il suo piano di sviluppo nel mercato cinese siglando oggi, in occasione del primo Business Forum Italia-Cina alla presenza del presidente del Consiglio Matteo Renzi, del ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi e del primo ministro del Consiglio di Stato cinese Li Keqiang, due Memoranda of Understanding con le società cinesi, LiveChain Technology e Shanghai QianHu iKaro Information Technology.

Il Business Forum Italia-Cina è stato costituito sotto l’egida dei governi della Repubblica Italiana e della Repubblica Popolare Cinese a seguito del Memorandum of Understanding firmato a Pechino il 14 gennaio 2014 dal Ministro italiano dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato e dal Ministro cinese del Commercio Gao Hucheng con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle relazioni economiche tra i due Paesi, in particolare il commercio, gli investimenti, la scienza/tecnologia e il turismo.

All’evento odierno ha partecipato una delegazione di primarie imprese italiane, alcune delle quali hanno sottoscritto accordi formali di partnership con aziende locali al fine di sviluppare congiuntamente soluzioni e servizi d’eccellenza per quattro dei settori di sviluppo prioritario individuati dal governo cinese (ambiente e urbanizzazione sostenibile, nuove energie, nuova agricoltura, sanità e servizi pubblici) per accelerare il processo di innovazione del paese.

Tra le quindici aziende italiane firmatarie dei protocolli di intesa, Exprivia emerge come impresa di eccellenza per le soluzioni di Information Technology, firmando due Memoranda of Understanding rispettivamente con LiveChain Technology in ambito Healthcare e con Shanghai QianHu iKaro Information Technology in ambito Manufacturing.

LiveChain, basata nella provincia di Heilongjiang con filiali e uffici in altre 6 province cinesi, è una società specializzata nello sviluppo e nell’implementazione di soluzioni IT chiavi in mano e cloud-based per ospedali, istituzioni sanitarie pubbliche e pubblica amministrazione.

Il Memorandum of Understanding siglato con LiveChain prevede investimenti congiunti per la creazione di un’offerta integrata e innovativa di soluzioni e servizi per il mercato pubblico e privato cinese, che copre le componenti sanitarie ospedaliere e i sistemi informativi a livello Provinciale .

QianHu iKaro Information Technology è una azienda cinese, con headquarter a Shanghai e sedi operative a Pechino e Suzhou, il maggior distretto industriale Italiano al di fuori dei confini nazionali, attiva nel disegno e nell’implementazione di infrastrutture informatiche di alta qualità per aziende industriali e commerciali. La partnership con Exprivia sarà focalizzata sullo sviluppo di un’offerta congiunta di soluzioni e servizi ERP, Cloud, Business Intelligence, Big Data rivolta alle multinazionali italiane ed europee che operano in Cina.

Grazie a questa partnership, Exprivia si appresta ad essere la prima impresa italiana ad offrire servizi IT integrati in ambito Erp e infrastrutture con una presenza diretta in Cina a garanzia di standard qualitativi di eccellenza.

“Questo primo Business Forum Italia-Cina a cui abbiamo partecipato – commenta Domenico Favuzzi, presidente e amministratore delegato di Exprivia – rappresenta l’apertura di un rapporto strutturale per lo sviluppo delle relazioni economiche tra i due Paesi. In questo contesto Exprivia si è qualificata a pieno titolo come partner d’eccellenza per lo sviluppo innovativo di soluzioni e servizi IT nei mercati sanità e industria con la firma dei due accordi con imprese private cinesi, portando la propria esperienza in ambito tecnologico e applicativo sviluppata in oltre 20 anni di presenza sul mercato. Questo forum ci ha confermato che il contenuto innovativo della nostra offerta è in grado di dare un significativo contributo al piano di riforme promosso dal governo cinese per lo sviluppo economico del paese. Siamo certi che la nostra cooperazione con le industrie cinesi contribuirà ad accelerare la crescita del business di Exprivia nei mercati internazionali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati