LO STUDIO

Mondiali 2014, le partite in streaming fanno esplodere il traffico internet

Stando alle rilevazioni di Cisco sono attesi 4,3 exabyte di qui alla fine del campionato in Brasile, tre volte tanto quelli mensili generati nell’intero Paese

Pubblicato il 17 Giu 2014

internet-reti-fibra-131210183033

Con l’attenzione puntata sui mondiali Fifa 2014 da martedì 12 giugno, decine di milioni di persone guarderanno le partite e/o gli highlights via Internet. Secondo lo studio Cisco Visual Networking Index Global Forecast and Service Adoption for 2013 to 2018 lo streaming video e il broadcasting IP dei campionati del mondo genererà 4,3 exabyte di traffico Internet, ovvero tre volte tanto il traffico mensile generato dal Paese che ospiterà quest’anno i mondiali di calcio. Inoltre, si prevede che il traffico Internet generato dalle 60.000 persone che saranno allo stadio e che viaggeranno per andare alle partite supererà il traffico medio generato nelle ore di punta (ovvero le ore del giorno in cui il traffico è più elevato) da tutti i 94 milioni di smartphone utilizzati in Brasile.

In Italia, il traffico IP raggiungerà nel 2018 un run rate annuale di 21,0 exabyte, rispetto ai 6,9 exabyte nel 2013, toccando i 29 gigabyte pro capite, rispetto ai 9 gigabyte del 2013, mentre il traffico IP medio raggiungerà i 5 Tbps nel 2018, e nelle ore di punta toccherà i raggiungerà 17 Tbps. Il traffico Internet crescerà invece di 3,3 volte dal 2013 al 2018, con un tasso di crescita annuo del 27%. Nel 2018 equivarrà a 63 volte il volume dell’intero Internet italiano del 2005. Anche il traffico video IP crescerà di 4 volte dal 2013 al 2018, con un tasso di crescita annuo del 33% raggiungerà i 1,3 exabyte al mese nel 2018,rispetto ai 316 petabyte al mese del 2013.

Per quel che riguarda infine il traffico video su Internet sempre in italia, esso crescerà di 5 volte tra il 2013 e il 2018, con un tasso di crescita annuo del 36% e raggiungendo i 1,2 exabyte al mese nel 2018, rispetto ai 259 petabyte al mese raggiunti nel 2013. Si calcola che nel 2018 il traffico complessivo di Internet video (business e consumer) costituirà il 75% di tutto il traffico Internet, rispetto al 52% del 2013.

Il traffico dati mobile crescerà di 9 volte dal 2013 al 2018, con un tasso di crescita annuo del 57%, raggiungendo i 307 petabyte al mese, rispetto ai 32 petabyte al mese del 2013. Il traffico mobile nel nostro paese ha costituito il 6% del traffico IP globale nel 2013, mentre nel 2018 rappresenterà il 18% del traffico IP globale, in un paese dove si calcola ci saranno 349,9 milioni di dispositivi connessi in rete, contro i 216,8 milioni del 2013 e che rappresenteranno una media di 5,7 dispositivi pro capite, rispetto ai 3,6 per abitante raggiunti nel 2013. Il 41% di tutti i dispositivi connessi in rete in Italia avrà una connessione mobile nel 2018. La velocità media della banda larga fissa crescerà di 2,5 volte nel quinquennio tra il 2013 e il 2018, da 6,3 Mbps a 16 Mbps, e il 58% delle connessioni a banda larga fisse sarà più veloce di 5 Mbps nel 2018, in crescita dal 56% di oggi.

Il traffico IP (Internet Protocol) globale, infine, crescerà di circa tre volte nel corso dei prossimi quattro anni a fronte di un numero maggiore di utenti e dispositivi Internet, maggiori visualizzazioni video e connessioni a banda larga più veloci. Il traffico IP globale relativo alle connessioni fisse e mobile raggiungerà un run rate annuale di 1,6 zettabyte – più di un milione e mezzo di trilioni di gigabyte all’anno entro il 2018. Il traffico IP previsto per il 2018 sarà superiore a tutto il traffico IP generato globalmente dal 1984 al 2013 (1,3 zettabyte). Nel nostro paese il traffico IP raggiungerà 1,7 exabyte al mese nel 2018 triplicando i 579 petabyte raggiunti a fine 2013, con un ritmo di crescita del 25% al mese.

Nel corso degli anni, la composizione del traffico IP cambierà notevolmente. Entro il 2018, per la prima volta, la maggior parte del traffico sarà originato da dispositivi diversi dai PC. E per la prima volta, il traffico Wi-Fi supererà il traffico via cavo, e il video ad alta definizione (HD) genererà più traffico del video a definizione standard.

Anche l’Internet of everything sta prendendo piede e, entro il 2018, i moduli machine-to-machine (M2M) saranno tanti quante le persone sulla terra. Ad esempio, le auto intelligenti genereranno circa 4 connessioni M2M per auto. In Italia, i moduli M2M rappresenteranno nel 2018 il 56% (195.2 milioni) di tutti i dispositivi connessi in rete, rispetto al 36% (77.3 milioni) raggiunto del 2013 (20.4% CAGR). Il report Cisco VNI Forecast prevede inoltre una crescita del traffico IP e dei trend di adozione dei servizi.

Doug Webster, Vice President of Products and Solutions Marketing, Cisco ha commentato: “Il primo studio Cisco Visual Networking Index elaborato nove anni fa ha introdotto lo zettabyte come un importante traguardo raggiunto dal traffico IP globale. Oggi, siamo a tutti gli effetti nella ‘Zettabyte Era’ e stiamo assistendo a incredibili innovazioni e cambiamenti nel mercato. L’Internet of Everything (IoE), la crescente richiesta di mobilità di rete e l’emergere del video 4K sono tra i principali trend evidenziati nelle previsioni di quest’anno, trend che rappresentano significative opportunità attuali e future per i service provider”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati