WORLD TOUR

Francini (Fujitsu): “Prossimi tre anni cruciali per nuova rivoluzione industriale”

Nella tappa tricolore del World Tour il numero uno della filiale italiana accende i riflettori sul “potere” sempre più dirompente del digitale. Sensori e microchip pronti a cambiare definitivamente faccia alle “catene di montaggio”. Ma bisognerà fare i conti con un mercato sempre più globalizzato

Pubblicato il 17 Giu 2014

“I prossimi tre anni saranno cruciali nel processo di rivoluzione industriale che hanno innescato le tecnologie digitali”. Ne è convinto Federico Francini, amministratore delegato di Fujitsu Italia che stamattina, durante la tappa tricolore del World tour (che impegna la multinazionale giapponese in 23 roadshow nei suoi principali mercati), ha annunciato l’apertura a settembre di un data center nella Penisola. Anche se non sono stati forniti ulteriori dettagli, Francini ha precisato che la struttura si integrerà nella global cloud platform di Fujitsu. L’annuncio è d’altra parte coerente con la filosofia che il colosso dell’Ict sta perseguendo con i propri partner – a partire da Intel – per offrire soluzioni ultraflessibili e senza vincoli architetturali in un mondo in cui l’Internet of things, con l’esplosione dei dati che ne consegue, è più vicino di quanto si creda. E, anche se a volte tendiamo a dimenticarcene, l’Italia è il secondo Paese europeo per capacità manifatturiera: se vuole continuare a esserlo, non potrà non tener conto dell’imminente necessità di iniettare sensori e microchip in quel che esce dalle catene di montaggio. Ma dovrà anche fare i conti con un mercato sempre più globale e clienti sempre più condivisi con partner e competitor, insieme ai quali sarà imprescindibile ideare nuovi sistemi di revenue.

Il tema portante dei lavori è stato proprio quello dell’inevitabile trasformazione che gli oggetti intelligenti comporteranno nei processi produttivi e nelle catene di creazione del valore. “Non stiamo vivendo una semplice tappa evolutiva, stiamo entrando in una nuova era industriale”, ha detto Francini, “un’era in cui chi si farà trovare impreparato rischierà il sorpasso da parte dei nuovi player capaci di sfruttare momenti transitori del mercato grazie al digitale. Bisogna cambiare il mindset e passare dal concetto di business model a quello di business moment, rovesciando il paradigma e cogliendo le opportunità del momento in funzione dei propri modelli di business e delle tecnologie”.

“Anche perché nei prossimi anni ci saranno sempre meno prodotti, a beneficio di un numero maggiore di servizi”, ha spiegato il futurista Vito Di Bari, tra i relatori dell’evento. “Banalmente, possiamo già pensare al modo in cui ormai siamo in grado di comprimere gli strumenti che prima componevano un intero ufficio in un laptop, o addirittura in uno smartphone. Ma a breve grazie al digitale, alle nanotecnologie e alla stampa 3D, vedremo ridursi drasticamente di numero anche altri oggetti. Non ci sarà più bisogno di acquistare un’automobile per l’uso quotidiano e una, per esempio, più potente per il tempo libero: sarà sufficiente scaricare con una app un programma capace di far erogare più cavalli alla vettura per un periodo di tempo limitato. Oppure si potrà cambiare il colore della carrozzeria con un semplice click”. L’altra questione è quella della delocalizzazione della produzione. In questo caso, però, Di Bari non parla di Paesi emergenti, ma di abitazioni private. “Gli oggetti di dimensioni contenute e realizzati con materie di base saranno prodotti direttamente a casa. In Corea sono già disponibili dei dispositivi che permettono di distruggere gli abiti disassemblandoli nei materiali che li compongono, cotone e osso nel caso per esempio di una camicia, e di ricostruirli con fogge e colori scelti dall’utente. Anche in questo caso possiamo immaginare nuovi tipi di servizi che portano valore: acquistando e scaricando i dati opportuni diventa possibile personalizzare gli abiti con il design delle griffe. Tutto ruoterà intorno alle nuove tecnologie”, chiosa Di Bari, “e in ciascuna azienda, a prescindere dal settore merceologico, il ruolo del Cio sarà sempre più fondamentale. Ma dovrà essere capace di lavorare a 360 gradi”.

Del resto chiunque voglia intraprendere nell’Ict oggi può farlo. Joseph Reger, che in Fujitsu è Cto a livello globale, ha spiegato che se nel 2000 erano necessari almeno 5 milioni di dollari per avviare una startup, nel 2011 ne erano sufficienti 5 mila. E questo grazie alle nuove tecnologie. “Citanto Bernard Shaw, direi che la tecnologia è la soluzione migliore per risolvere i problemi che causa”, ha detto Reger. “Viviamo in un mondo estremamente complesso, in cui è impossibile ricostruire da zero piattaforme, infrastrutture e grandi opere. Ma grazie all’Ict possiamo rendere efficienti i processi di manutenzione con risparmi per miliardi dollari all’anno. Va precisato però che le nuove tecnologie non sono la panacea, e bisogna diffidare di chi promette valore attraverso la semplice adozione di strumenti innovativi. Digitale e analytics abilitano la creazione di valore, trasformando l’informazione in conoscenza e l’efficienza in creatività, a patto però che si conosca bene il proprio business e si abbia un’idea sufficientemente precisa di come le tecnologie e i dati possano sostenerlo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati