STREAMING

YouTube “caccia” le etichette indipendenti senza “licenza”

La società si prepara a rimuovere i video degli artisti prodotti dalle società che non hanno accettato le nuove condizioni contrattuali in vista del debutto della piattaforma in streaming a pagamento

Pubblicato il 18 Giu 2014

musica-digitale-120123192258

Youtube lancerà il suo nuovo servizio di streaming musicale a pagamento senza i video di artisti come Adele o gli Arctic Monkeys, prodotti da etichette indipendenti che, a differenza dei big, si sono rifiutate di firmare i nuovi contratti di licenza “non negoziabili” proposti dalla società posseduta da Google.

Come ha spiegato Robert Kyncl, responsabile dei contenuti e delle operazioni commerciali di Youtube, la company comincerà a bloccare i video “entro pochi giorni” per garantirsi che tutti i contenuti diffusi dalla futura piattaforma Premium, probabilmente attiva entro l’anno, siano distribuiti in base ai nuovi termini contrattuali. Di conseguenza alcuni artisti prodotti dalle indies (così si chiamano in gergo le case discografiche indipendenti), per quanto amati e famosi, spariranno dall’offerta musicale di Youtube.

Mentre il 95% delle case discografiche ha accettato le nuove condizioni contrattuali, da tempo le etichette indipendenti hanno avviato la loro protesta, fino ad arrivare, una decina di giorni fa, a rivolgere un appello alla Commissione europea. Alla Ue le indies hanno chiesto di intervenire nei confronti di Youtube per impedirle di abusare della propria posizione dominante, che le consentirebbe di imporre ai “piccoli” il nuovo contratto di licenza non negoziabile.

Per il momento Kyncl si è limitato a replicare: “Avremmo voluto raggiungere il 100% dei consensi alle nostre nuove condizioni contrattuali, ma siamo consapevoli che non è un obiettivo plausibile”. Inoltre la società ha precisato di aver “raggiunto accordi con centinaia di etichette, indipendenti e non” per il nuovo servizio e ha sostenuto che Youtube sta versando a tutti i detentori dei diritti “quote eque e in linea con le politiche industriali delle case discografiche”. Il nuovo servizio a pagamento prevede che gli utenti versino una quota mensile per guardare ed ascoltare i video senza inserzioni pubblicitarie.

Sulla tempistica del debutto, il Financial Times scrive che potrebbe accadere entro fine anno.

Il servizio, che dovrebbe chiamarsi YouTube Music Pass, andrà a competere con realtà consolidate come Spotify, ma anche con Amazon, che la settimana scorsa ha lanciato una piattaforma di streaming musicale, e con Apple, che il mese scorso ha acquistato Beats Music.

Le tre principali case discografiche – Universal, Sony e Warner – generano la maggior parte dei ricavi dell’industria musicale, ma le etichette indipendenti giocano un ruolo importante nella scoperta di nuovi talenti. E, per molti dei “piccoli, Youtube, con il suo miliardo di visitatori mensili, è diventato uno dei luoghi più rilevanti per pubblicizzare i propri artisti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati