INDICAZIONI GEOGRAFICHE

Domini Internet, scoppia la guerra del vino

La gestione di .wine e .vin riapre le ostilità Ue-Usa: dopo una lettera del Commissario Ue Kroes, anche il sottosegretario alle Comunicazioni Giacomelli chiede all’Icann salvaguardia per le indicazioni geografiche. E aggiunge: “Interesse pubblico priorità nell’Internet governance”

Pubblicato il 20 Giu 2014

Scoppia la “guerra del vino” tra Usa e Ue. Dalla vicepresidente della Commissione europea Neelie Kroes, responsabile dell’Agenda digitale, è arrivato un secco no ai nuovi domini Internet .wine, .vin e simili senza la protezione delle indicazioni geografiche. Lo ha fatto attraverso una 
lettera inviata nei giorni scorsi all’Icann, organismo incaricato della
 concessione dei nuovi nomi di dominio in Internet, finora a guida statunitense, che però ha avviato da alcuni mesi le procedure verso un cambio di governance per il passaggio da un modello Usa-centrico a uno multistakeholder. E oggi è sceso in campo anche il governo italiano, ribadendo il concetto già espresso dalla Kroes: anche il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, ha inviato una lettera all’Icann per chiedere che “online siano garantiti gli stessi livelli di protezione che esistono offline”, aggiungendo che “non si tratta di una materia solo commerciale ma che attiene ai temi di pubblico interesse”.

L’assegnazione di “.wine” e “.vin” è stata richiesta all’ente no profit con sede in California da quattro companies con sede in Usa, Irlanda e Gibilterra che non appartengono al settore vitivinicolo, allo scopo di commercializzarli. Di fatto chiunque potrebbe impossessarsi, dietro pagamento, di nomi di dominio contenenti indicazioni geografiche come brunello.wine e bordeaux.wine. E questi potrebbero essere acquistati anche da aziende che non hanno nulla a che fare con queste marche o con la denominazione indicata.

“Il governo italiano teme che il fallimento di Icann nel tenere nel dovuto conto l’interesse pubblico – si legge nella lettera di Giacomelli – potrebbe minare la fiducia nella vostra organizzazione e il nostro tentativo di preservare e rafforzare l`attuale modello di governance di Internet”. Le clausole di salvaguardia sull’utilizzo dei nuovi suffissi adottate dal Gac di Pechino e appoggiate da Icann “non sono sufficienti” a impedire potenziali violazioni della legislazione europea sulle indicazioni geografiche e denominazioni d’origine.

Nel Consiglio europeo delle telecomunicazioni del 6 giugno scorso l`Italia aveva sollecitato, insieme con Francia e Spagna, un`iniziativa comune in questa direzione da parte del commissario europeo all`Agenda digitale Neelie Kroes.

Il 17 giugno è appunto stata resa pubblica la missiva della Kroes, nella quale il Commissario ha precisato che 
Bruxelles si pone “seri interrogativi sulla qualità della 
governance di questo tipo di istituzione che, anche se lavora 
con dei privati, ha un impatto importante sull’economia a livello
 internazionale”.

Come ha confermato all’agenzia di stampa italiana Ansa Dacian Ciolos, commissario Ue all’Agricoltura, le iniziative della Kroes hanno pieno supporto a livello delle istituzioni europee e la stessa vicepresidente della
 Commissione Ue solleverà la questione dei domini Internet alla prossima 
riunione dell’Icann che si terrà a Londra dal 22 al 26 giugno. “Siamo preoccupati”, ammette Ciolos. “Ora la
 problematica supera la questione legata ai domini nel settore 
del vino. Visto il comportamento dell’Icann, ci interroghiamo
 sull’efficacia del funzionamento di questo sistema”.

Sulla questione dei domini nel settore del vino a far pressione è stata in particolare la Francia, che ha minacciato addirittura di bloccare le trattative per l’accordo transatlantico con gli Stati Uniti (Ttip) se non saranno tutelate le indicazioni geografiche, ma la questione interessa da vicino anche l’Italia e la Francia conta proprio sul nostro supporto e sul semestre di presidenza italiano dell’Unione europea, che inizia il 1 luglio, per far valere le ragioni delle aziende europee in merito ai domini Internet .wine e simili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati