LA SVOLTA VIRTUALIZZAZIONE

Martin Casado: “Così dialogheranno Tlc e Over the top”

Martin Casado, fra i padri fondatori della “lobby” Sdn: “Chi fa hosting potrà proporre a Apple di usare le sue Api”

Pubblicato il 23 Giu 2014

martin-casado-140620154328

Nick McKeown è professore di informatica all’Università di Stanford, Scott Shenker insegna a Berkeley. Invece, Martin Casado veniva dal settore della security informatica, dove è tornato dopo una parentesi di dieci anni a Stanford. I tre hanno creato il movimento del Software defined networking, creato la Open Networking Foundation per promuovere Sdn e OpenFlow, e rivoluzionato il modo in cui verranno creati i datacenter del futuro.

Il Corriere delle Comunicazioni ha incontrato in esclusiva Casado a Los Gatos, in California, a margine di una conferenza organizzata da NetEvents. “Le grandi aziende come Google, Amazon, Facebook, Azure, Tencent, Baidu, Yahoo, tutte queste hanno costruito i loro giganteschi datacenter da sole, senza che nessuno glieli avesse venduti. Sono le aziende più hi-tech del pianeta con i migliori tecnici e ciascuna ha fatto a modo suo: in maniera diversa ma tutte quante hanno spostato le funzionalità chiave dall’hardware al software per la scalabilità e i costi, un quinto di quanto potevano essere. Creando datacenter equivalenti ai mainframe degli anni Sessanta: ognuno è un pezzo unico. Perché non fanno così anche tutti gli altri?”.

Ottima domanda per iniziare la nostra conversazione, Martin. Perché?

Perché hanno il controllo totale del software. Se sei Google o Facebook, hai scritto le tue applicazioni: solo così questo funziona. Le altre aziende che costruiscono datacenter non riscrivono le applicazioni, non le controllano e quindi non possono costruire datacenter come quelli. Dai grandi centri dati come quello di Goldman Sachs a quello di altre classi enterprise, di ospedali, di Tlc. Qui entra in gioco la virtualizzazione del network.

Cos’è quindi la Sdn?

Una conseguenza. Avevamo virtualizzato il lato server dei datacenter, e ora possiamo virtualizzare il network fisico. Qualsiasi network: Cisco, Juniper, un IP over InfiniBand. Così come i grandi datacenter di Google hanno spostato le funzionalità del network fisico nelle applicazioni al bordo della rete, così la network virtualization può gestire le funzioni attraverso una forma di controllo centralizzato, un hypervisor, un orchestratore. Sposti le funzionalità dal network fisico ai bordi della rete e poi le esponi alle varie attività come se si trattasse di un network fisico ma in realtà è un’astrazione virtuale.

Cosa vuol dire per il business?

Queste astrazioni virtuali funzionano come macchine virtuali: possono crearle in tempi rapidissimi, fargli fare quel che vogliamo, comandarne un esercito come se fosse una sola. Sotto, nel mondo fisico, posso usare qualsiasi tipo di hardware. Quando lo abbiamo proposto la reazione è stata divertente.

Cos’è successo?

Pensavano fossimo pazzi. Una cosa del genere, rompeva paradigmi ritenuti sacrosanti. Nel 2010 pensavano fosse fantascienza. Nel 2011 hanno cominciato a pensare fosse plausibile. Nel 2012 comunque chi lo proponeva era ritenuto un folle che si prendeva rischi ingiustificabili. Nel 2013 però ci chiedevano di aiutarli a capire. Oggi, nel 2014, ci sono test e si va in produzione con i primi progetti.

La funzione che viene più avvantaggiata dagli Sdn?

Molte. Di una non si parla mai: è la sicurezza. Ne serve tantissima. Non solo perché questo cambiamento libera risorse che all’80% dovrebbero andare in sicurezza. Ma perché l’orchestrazione, gli ipervisori offrono un’opportunità pazzesca che ancora nessuno vede.

Qual è?

Si possono virtualizzare le reti e crearne una ad hoc per ogni app. Oggi la difesa nei datacenter è perimetrale: se si entra si guadagna il controllo di tutto. Con gli Sdn si possono isolare i singoli server, i singoli processi, le singole particelle con micro reti virtuali. Possiamo fare security a strati verticali e orizzontali, in modo prima inconcepibile. Davanti a noi ci sono ondate di opportunità mai viste prima.

Per gli Ott cosa cambia?

Anziché avere hosting di server e rete virtuale per erogare servizi, i service provider possono andare nei datacenter e chiedere accesso alle Api, le interfacce di programmazione, della rete virtuale. Cioè: chi fa hosting può proporre a Netflix o ad Apple di usare le sue Api e programmarsi da solo le funzioni: un modello di business differente che permetterebbe ad esempio alle telco di dialogare con gli Ott, anziché scontrarsi e basta. Anche perché la virtualizzazione sta finendo di cambiare il mondo.

In che modo?

Prendiamo VmWare: 500mila clienti, 50 milioni di macchine virtuali con una media di tre porte di connessione virtuale ciascuna: 150 milioni di porte. Oggi VmWare è una delle maggiori aziende di networking al mondo per numero di porte, accanto a Cisco e Juniper, e non vende un pezzo di hardware. Se non è rivoluzione questa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati