TREND

Svolta networking, i big dell’IT ora guardano alle Tlc

La parte di networking dei datacenter oggi è manuale e questo la pone completamente fuori sincrono. Ma la trasformazione coinvolge player di altre aree, da Ibm a HP

Pubblicato il 24 Giu 2014

open-data-120214180002

Alcuni grandi utenti di Internet come Facebook e Google hanno delle white box fatte in casa, i cosiddetti “bare metal switch”, che connettono i server a Internet. Sono apparecchi poco costosi e con pochissime funzioni: si fa tutto via software. Su queste white box e sui server open si può infatti scegliere tutto: quale hardware, quale sistema operativo e quale software. Per i grandi del networking, da Cisco a Juniper, è un incubo che diventa realtà. Qual è la risposta? Dove si trova il valore?

Per Sunil Khandekar, presidente e Ceo di Nuage Networks, società del gruppo Alcatel-Lucent specializzata in servizi virtualizzati di piattaforma, il cambiamento di architetture è una opportunità. “Lo status quo dei datacenter oggi è che sono complessi, costosi, fatti su misura e proprietari. Tutto questo però non è paragonabile al vero difetto dei datacenter di oggi: la parte di networking è quasi totalmente ‘manuale’, e questo la pone completamente fuori sincrono rispetto al resto. Per rendere tutto più facile, economico e usabile servono astrazione, automazione, controllo e visibilità della rete”.

Muoversi in questa direzione vuol dire fare un cambiamento profondo all’interno dei datacenter. A promuoverlo non sono solo gli attori tradizionali del mondo del networking, ma anche soggetti “nuovi”, nel senso che provengono da altre aree. Come Ibm, Dell ed HP, ad esempio: ben noti per il ruolo nell’information technology e adesso sempre più attenti al mondo Tlc.
“Abbiamo una famiglia di prodotti che semplificano l’esperienza della Sdn”, dice Charles Ferland, manager la cui responsabilità è quella delle global sales and business development per gli Sdn di Ibm. “Riteniamo – continua Ferland – che l’obiettivo sia una trasformazione totale del datacenter. Sia del lato del calcolo, che di quello dell’archiviazione dei dati che di quello del networking. Per questo lavoriamo a Software defined computer, storage e network, e a del software gestibile come risorsa smart. Tramite una architettura unificata che combina i benefici dell’Openflow fabric con quello di architetture strutturalmente più semplici da progettare, installare e gestire”.

La presenza dei grandi dell’IT nel mondo del networking non è così scontato. L’esempio di Dell è probabilmente uno dei più eclatanti. L’azienda di Michael Dell è nata 1984 per vendere computer assemblati per corrispondenza, alla fine degli anni Novanta si è concentrata sempre più sul settore enterprise e nelle vendite B2B, sino a focalizzarsi nella fascia dei server e datacenter. E adesso Dell ha un ruolo centrale anche nel settore del networking.
Come spiega Arpit Joshipura, vicepresidente product marketing Dell Networking: “Nel 2011 avevamo la sesta posizione del mercato, oggi siamo terzi, siamo cresciuti tre volte più velocemente del mercato grazie anche a una acquisizione strategica e la nostra quota è passata dal 4% al 16%. Cisco ha i grandi chassis, noi abbiamo lo sleek design, montabile facilmente nei rack dei datacenter, cioè molto efficace anche per il posizionamento fisico”.

Proprio Joshipura ha idee chiare su quali siano i problemi che assillano i datacenter e che fanno da base per l’idea degli Sdn: “Ci sono due tipi di traffico dati in un datacenter: nord-sud quando un utente vuole accedere a delle informazioni, ad esempio collegarsi al suo profilo Facebook. E uno est-ovest quando un server di un datacenter si vuole collegare a un altro server dello stesso datacenter. Il traffico di questo secondo tipo è più della metà di un datacenter”.

“Abbiamo sviluppato prodotti per fare passaggi est-ovest sempre più rapidi – prosegue Joshipura -, a densità crescente, molto freddi cioè che non necessitano di condizionamento. Siamo poi in grado di integrare i tre grandi stack dei datacenter: VMWare stack, Microsoft stack e Open stack, dove ci sono tutti gli hypervisor della rete. VMWare e Microsoft sono integrati sia da un punto di vista hardware che software. E poi facciamo noi stessi integrazione con quelli Open stack. Quel che viene fuori alla fine è l’idea di un ‘active fabric controller’ che ha un significato centrale nel datacenter di oggi”.

Gli switching fabric sono una combinazione di hardware e software che muove i dati da un nodo della rete verso la corretta porta e poi il prossimo nodo della rete. La base fondante del networking dei grandi datacenter e l’elemento chiave per l’automazione degli Sdn. I cambiamenti saranno notevoli e, conclude Dominic Wilde, vicepresidente Networking di HP, avranno spazio crescente in futuro: “Siamo convinti che il mondo si stia muovendo verso un nuovo stile IT associato a nuove tecnologie e nuove capacità. I cambiamenti che questo nuovo mondo porterà saranno notevoli: giochiamo la partita Sdn anche perché dobbiamo essere in grado di ricostruire il perimetro della sicurezza, lavorare con i dati in modo nuovo e avere una infrastruttura convergente basata su una resilient fabric”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati