SERVIZI IT

GFT Group acquisisce Rule Financial

Il gruppo tedesco rafforza la sua posizione di fornitore di servizi IT nel settore bancario in Europa e America settentrionale. Al servizio dei clienti GFT Group ci sono ora 3000 esperti IT

Pubblicato il 27 Giu 2014

Attraverso la controllata GFT UK, GFT Technologies ha firmato oggi un contratto per l’acquisizione della società britannica Rule Financial e di tutte le sue filiali internazionali: in questo modo, GFT Group rafforza il proprio posizionamento di fornitore di servizi It nel settore bancario in Europa e nell’America settentrionale.

GFT Group è presente con sedi locali in Gran Bretagna dal 2000 e negli Stati Uniti dal 2008. La società Rule Financial, fondata nel 1997, offre servizi per le banche di investimento in entrambi i Paesi così come nel resto dell’Europa occidentale e nel Nord America, con un focus principale nella consulenza business, consulenza e servizi It. Tra i clienti di Rule Financial vi sono nove delle dieci principali banche di investimento mondiali. Nell’anno finanziario 2013, con oltre 800 risorse nel mondo, di cui 660 consulenti fissi, la società ha realizzato un fatturato di 60 milioni di euro con un margine operativo lordo di 2,71 milioni di euro e un risultato ante imposte (EBT) di 1,56 milioni di euro.

“In questo settore, GFT Group è una delle poche imprese familiari con forti radici in Germania ad essere quotata in Borsa. Con l’acquisizione di Rule Financial potenziamo la nostra posizione nel segmento Capital Market caratterizzato da una rapida crescita”, commenta Ulrich Dietz, Ceo di GFT Group. “Allo stesso tempo poniamo le basi per una crescita organica ancora più rapida. Grazie a questa unione delle componenti di offerta, siamo in grado di fornire al settore bancario un portafoglio di soluzioni ancora più ampio, inclusivo del supporto necessario di consulenti di business ed esperti It“.

La divisione GFT del Gruppo offre soluzioni It per il settore bancario, suddiviso in banche retail e banche di investimento. Già negli ultimi anni, GFT ha registrato una crescita importante del business derivante dalle banche di investimento. Con Rule Financial, ora GFT è presente in egual misura in entrambe le aree di attività.

“Continuiamo a vedere un grande potenziale di crescita nell’Investment banking”, sottolinea Marika Lulay, Coo di GFT Group e responsabile della divisione GFT. “I considerevoli nuovi requisiti normativi in Gran Bretagna e negli Stati Uniti costringono tutti gli operatori del mercato ad adeguare radicalmente i loro processi e i sistemi It. GFT, in qualità di loro partner di fiducia, è pronto a supportarli. GFT, inoltre, è fortemente attrattiva sul mercato del lavoro per specialisti di business ed esperti It altamente qualificati, in grado di garantire una implementazione puntuale e di elevato livello di questi complessi progetti It, utilizzando metodologie e tecnologie innovative”.

Rule Financial si avvale a Londra di 250 consulenti business e It e di altre 80 risorse presso le sedi di New York, Boston e Toronto. Le sedi nearshore di Rule Financial in Polonia, Spagna e Costa Rica impiegano ulteriori 480 programmatori che saranno così complementari alle risorse dei centri di sviluppo GFT in Spagna e Brasile, giunte oggi a oltre 1.400 esperti.

“Grazie a questa ulteriore forte espansione delle nostre capacità produttive nearshore, possiamo assicurare ai nostri clienti, nelle relative aree geografica di appartenza, un’implementazione dei loro progetti It più efficiente nei tempi e nei costi”, aggiunge Marika Lulay. In seguito all’acquisizione di Rule Financial, il numero degli specialisti di GFT Group sale a circa 3.000.

“Siamo molto orgogliosi di far parte di b”, afferma Chris Potts, Ceo di Rule Financial. “La posizione geografica delle nostre diverse sedi, la nostra capacità nearshore, le relazioni con i clienti, le soluzioni offerte e la struttura organizzativa si incastrano perfettamente come i tasselli di un mosaico e moltiplicano le nostre opportunità. Questa transazione si basa chiaramente sulla crescita in tutte le aree di cui beneficeranno anche i nostri collaboratori”.

Grazie all’acquisizione, GFT Group prevede un fatturato supplementare di circa 42 milioni di euro nella seconda metà del 2014: le previsioni di fatturato di GFT Group per l’anno finanziario 2014 salgono dunque a 352 milioni di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati