SICUREZZA

F-Secure: le aziende? Hanno paura del cloud

Una ricerca della società di security svela la “paura di volare” delle imprese. A tenerle lontane dal cloud è soprattutto il timore per la sicurezza dei dati

Pubblicato il 03 Lug 2014

anti-virus-malware-120112131744

Perché le aziende non osano di più nel cloud? Da quando la categoria della nuvola è stata coniata per raccogliere il fascio di servizi digitali erogati in modalità “pay-per-use”, infatti, i tassi di crescita reali non sono stati paragonabili a quelli attesi. Certo, dicono gli analisti, il clous cresce, ma non velocemente come ci si sarebbe potuto aspettare. E questo nonostante la crisi che ha spinto molte aziende a tagliare i budget ICT e a scegliere soluzioni di esternalizzazione.

la riposta arriva dalla società di ricerca F-Secure. Non è una risposta “nuova”, nel senso che già da tempo l’aspetto della sicurezza dei dati viene indicato come una delle dieci o cinque cose più temute dai manger dell’IcT aziendale. L’elemento di novità sta nel far capire quale sia in realtà la dimensione di questo timore. È la scoperta che i servizi cloud sono guardati con sospetto a causa del timore di vulnerabilità, violazioni, interruzioni di servizio.

Secondo la ricerca su aziende al di sotto dei 500 dipendenti diffusa da F-Secure, la sicurezza dei dati è risultata la preoccupazione principale che ostacola l’adozione di questi servizi. Il 45% delle aziende che non usa una soluzione cloud dichiara che la mancanza di controllo e le problematiche relative alla sicurezza sono alla base della mancanza di interesse verso servizi basati su cloud. Tra le aziende più grandi, questo numero cresce: il 67% tra le aziende con un numero di dipendenti tra i 50 e i 249, il 70% per aziende con 250-500 dipendenti. Tra le altre ragioni della mancanza di interesse verso i servizi cloud, il 21% delle aziende cita i costi, il 13% le problematiche relative alle prestazioni e il 12% le responsabilità legali.

“Le aziende spaventate dal cloud per motivi di sicurezza dovrebbero sapere che un servizio cloud opportunamente progettato e gestito è una scelta estremamente sicura”, dice Timo Laaksonen, vicepresidente del Content Cloud di F-Secure. “Facciamo – continua Laaksonen – un esempio pratico: pensiamo a un dipendente che abbia bisogno di accedere a informazioni sul suo dispositivo mobile per condividerle con un cliente. Se l’azienda non fornisce un servizio online facile da usare e sempre disponibile, i dipendenti non avranno altra scelta che usare i loro account di personal cloud o scaricare le informazioni direttamente su apparati personali. E questo rappresenta un rischio per la sicurezza dei dati.”

Tra le aziende che utilizzano o sono aperte all’uso di soluzioni basate su cloud, la sicurezza dei dati è vista come il motivo più importante per cui hanno scelto un servizio di collaborazione su cloud. L’84% dichiara che la sicurezza dei dati è estremamente importante, seguita dalla facilità d’uso e l’accessibilità da qualsiasi luogo. Il 52% afferma che la localizzazione dei server su cui poggia il servizio è estremamente importante, mentre il 43% cita il paese d’origine del service provider. Il 27% delle aziende che usano il cloud dichiara che sono stati i dipendenti, più che l’azienda stessa, a utilizzare per primi soluzioni cloud per lavoro.

i dati non sono molto recenti ma secondo i guru della sicurezza di F-Secure le cose ad oggi non sono poi cambiate. L’indagine Digital Company Survey 2013 di F-Secure si è infatti basata su interviste realizzate via web a decisori e influencer degli acquisti software che lavorano in aziende fino a 500 dipendenti. I partecipanti provenivano da otto Paesi: Italia, Germania, Francia, Regno Unito, Svezia, Finlandia, Polonia e Stati Uniti. Hanno risposto in 805 persone, almeno 100 per Paese. Tra chi ha risposto, il 67% erano uomini e il 37% donne. L’indagine è stata completata da Gfk a novembre 2013.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati