NEW SECURITY

Cloud, sensori, mobile: ecco i poliziotti digitali

Cooperazione, velocità di intervento e comunicazioni garantire: le tecnologie cambiano la vita di operatori e cittadini, in nome dell’efficienza e della prevenzione

Pubblicato il 05 Lug 2014

security-sicurezza-120301160303

Cooperazione, velocità d’intervento e comunicazioni garantite. Sono queste le nuove esigenze degli operatori di pubblica sicurezza. Il comune denominatore? La tecnologia, naturalmente: il tessuto urbano si presidia attraverso il cloud computing, i mobile device, i sensori, le videocamere intelligenti, ma soprattutto tramite control room capaci di integrare tutte le informazioni e renderle disponibili alle diverse forze dell’ordine. Nell’ottica di raccogliere più dati possibile, per prevenire il crimine oltre che intervenire tempestivamente, diventa sempre più strategico il coinvolgimento dei cittadini. È questa la sfida forse più interessante che player come Selex ES e Telecom Italia devono affrontare nell’aiutare la PA a gestire il territorio.

La principale missione di Selex ES è fornire soluzioni sul lato security & resilience delle reti di comunicazione. “Ci stiamo occupando di integrazione di big e open data, ma anche di connessioni broadband protette”, spiega Giorgio Mosca, vice president, Smart cities sales & marketing, Security and Smart systems division, della società di Finmeccanica. “Il riferimento rimane la rete Tetra, che stiamo implementando attraverso il progetto Perseus, con cui siamo in grado di integrare network eterogenei. I vari corpi delle forze dell’ordine non solo possono comunicare in totale sicurezza, ma possono condividere servizi, messaggistica e device all’interno di gruppi su reti protette e commerciali”.

Telecom sta invece promuovendo da qualche anno la sua Nuvola IT Urban security, e le polizie municipali di Roma e Milano sono tra quelle che meglio la stanno mettendo a frutto. “Si ha bisogno di analizzare dati nel modo più capillare possibile, facendo fronte alla diffusione di dispositivi come smartphone, sensori, black box, la cui numerosità cresce esponenzialmente”, dice Antonella Caruso, che si occupa di marketing nella divisione Business industry solutions del gruppo. “Altre due fondamentali esigenze della PA sono il contenimento dei costi e la sicurezza delle informazioni. Le soluzioni cloud, oltre a questi due aspetti, garantiscono anche scalabilità, semplicità d’uso, flessibilità ed efficienza nell’aggiornamento”. A Milano il progetto Ambrogio rappresenta un’evoluzione della piattaforma Wireless Patrol, un sistema la cui sperimentazione (finalizzata alla digitalizzazione delle contravvenzioni stradali) era cominciata nel 2008. “L’estensione dello stesso concetto oggi dà la possibilità di raccogliere segnalazioni sul territorio, mapparle e dare seguito a situazioni di degrado con attività ad hoc, anche in base alle segnalazioni dei cittadini”, spiega Caruso. In questo senso a Roma è in corso un test per valutare la possibilità di rendere disponibile ai privati una app specifica. “I riscontri sono positivi, ma all’aumentare dei dati vanno adeguate le piattaforme. Il progetto ha in effetti tra i suoi obiettivi pure quello di verificare le implicazioni sul piano storage”.

Anche Selex ES ha imboccato una strada simile. “Ci sono allo studio totem interattivi, app, e altre soluzioni che forniscono proposte per far sentire i cittadini più sicuri e allo stesso tempo partecipi”, dice Mosca. “Grazie a questi strumenti, un pedone può per esempio chiedere e ottenere in tempo reale attenzione da parte delle forze dell’ordine, che possono modificare l’illuminazione urbana in una determinata zona o seguire con le telecamere un determinato percorso. Sono opportunità che vanno vagliate anche facendo giurisprudenza in termini di rispetto della privacy. Ma i risultati sono incoraggianti”. Allo stato attuale, però, sembra siano le periferiche intelligenti la risposta più efficace e più immediatamente sfruttabile in maniera estesa. “Le installazioni pilota di Torino, Varese e Roma integrano attraverso wi-fi e bluetooth sistemi di illuminazione, videosorveglianza e microfoni”, continua Mosca. “Possiamo identificare fenomeni anomali attraverso rumori (vetri rotti, spari o grida) o con algoritmi automatici che segnalano affollamento o altre situazioni potenzialmente pericolose alle forze dell’ordine”.

Non dimentichiamo infine che per sicurezza si intende pure quella della salute, e perché no, la prevenzione dello stress da imbottigliamento: Telecom ha presentato al Forum PA un’ulteriore aggiornamento del proprio sistema di controllo ambientale “che riguarda il monitoraggio della viabilità e dei parcheggi attraverso telecamere intelligenti, con riscontri per la cittadinanza in in real time. Il risultato finale? Si abbattono gli agenti inquinanti e si fluidifica il traffico”, chiosa Caruso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati